• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

29 Settembre 2020//  by Naturalentamente//  2 commenti

Che cos’è una ricetta antispreco?

Una ricetta antispreco è una ricetta che prevede il riutilizzo degli avanzi di cibo e/o l’impiego degli “scarti” di cucina per la creazione di un nuovo piatto.
Spesso, soprattutto se ci sono bambini e bambine in famiglia, si finiscono i pasti con dei rimasugli di cibo. Ma non temere: azzerare gli sprechi in cucina anche in presenza di avanzi è possibile, e in questo post troverai una ricetta di recupero davvero squisita!

Polpette di pasta alla pizzaiola

Quella che sto per proporti in questo post è a base di pasta di farro scotta che avevo dimenticato sul fuoco e che non avevo nessuna intenzione di buttare. Sul momento, onestamente, non sapevo proprio cosa farne. Così l’ho scolata e parcheggiata in frigo per qualche giorno, finché mi è arrivata l’illuminazione. 🙂
Mi è sembrata perfetta da impiegare in una ricetta creativa insieme ad alcune verdure gratinate avanzate dalla cena (pomodori e zucchine cotti al forno con pane grattugiato e un battuto di aglio e prezzemolo). Stavo per trasformarla in pasticcio, ma ero in una di quelle giornate dal mood “sbattimento zero”. Sicché ho sfoderato il magico magico mixer ed ho dato alla luce queste strepitose polpette di pasta alla pizzaiola.

Ingredienti:
1 piattone di pasta di farro stracotta (saranno stati circa 120 g)
5 metà di pomodori gratinati
2 metà di zucchine gratinate
5-6 foglie di basilico fresco
3-4 cucchiai di farina di lenticchie rosse
1/2 cucchiaino di origano secco
aglio in polvere (punta di un cucchiaino)
curry (punta di un cucchiaino)
paprika affumicata (punta di un cucchiaino)
olio evo

Fusilli di Farro
Fusilli di Farro
Pasta a lenta essiccazione
Girolomoni
Voto medio su 46 recensioni: Da non perdere
€ 3,03

Curry
Curry
Rocca dei Fiori
Voto medio su 61 recensioni: Da non perdere
€ 4,00

Farina di Lenticchie Bio
Farina di Lenticchie Bio
Farina di legumi senza glutine
Sapore di Sole
Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere
€ 5,27

Procedimento:
ehm…
Versare nel mixer tutto ciò che compare nella lista poco sopra e premere il tasto ON con fiducia e vibrante soddisfazione. 😉
Non si otterrà un composto omogeneo, l’importante è che però tutta la pasta sia finemente tritata. Se l’operazione risulta difficile perché l’impasto è troppo asciutto, si può aggiungere pochissima acqua o altrettanto latte vegetale (mandorla al naturale o soia al naturale sarebbero perfetti). Dare forma sferica alle polpette con le mani, prelevando l’impasto con un cucchiaio da minestra, disporre le palline su una teglia foderata da carta forno o con tappetino di silicone per alimenti, fare un giro di olio evo e cuocere a 180° per 15 minuti o fino a doratura. Lasciare intiepidire e gustare (con le mani, ovviamente!) le polpette di pasta alla pizzaiola con contorno di verdure crude o cotte.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

NOTE:

  • per questa ricetta antispreco si può usare tranquillamente anche della pasta avanzata già condita;
  • al posto delle verdure gratinate si possono usare avanzi di altre verdure (cavoli, bietole, verdure al vapore varie, verdure usate per il brodo vegetale);
  • se si usa pasta non condita e non si hanno pomodori da unire all’impasto, si può ottenere l’effetto “pizzaiola” con del concentrato di pomodoro (ne basteranno 2 cucchiai) o della passata;
  • se il basilico non è più di stagione, puoi usare del prezzemolo.

Che te ne pare?
Questa è solo una delle tante ricette con gli avanzi che trovi sul mio blog.
Ecco le altre:

POLPETTE CON PANE RAFFERMO
POLPETTE DI RISO E CECI
POLPETTE D’ORZO AL FORNO
CROCCHETTE DI PATATE
POLPETTE DI RISO
OMELETTES DI QUINOA
LA BECCUTA
(ricetta dolce tipica marchigiana)

Ora non hai più scuse! La cucina del riciclo è nelle tue mani.
Buone sperimentazioni!

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…

Categoria: Consigli Veg, Decrescita, Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Ciambelle di mosto marchigiane
Post successivo: Il nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo mestruale al ritmo delle stagioni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Delia

    29 Settembre 2020 alle 22:10

    Bellissima e sicuramente buonissima, idea per utilizzare la pasta avanzata . A casa mia capita spesso che rimanga della pasta,ora so come riutilizzarla. Grazie Vale😘

    Rispondi
    • Naturalentamente

      26 Ottobre 2020 alle 9:47

      Felicissima che questa idea ti sia utile! Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG