• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan

Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan

11 Febbraio 2019//  by Naturalentamente//  1 Comment

Negli ultimi mesi non ho avuto modo di sperimentare grandi cose in cucina: mi affido per lo più a piatti vecchi già super collaudati, sia miei che altrui.
Devo dire, però, che il riciclo degli avanzi è un campo d’azione sempre ricco di ispirazioni e fonte di nuovi accostamenti che poi diventano vere e proprie ricette.
Come quella che sto per presentarvi oggi, creata qualche giorno fa con gli avanzi di cereali e legumi ben custoditi in frigo.
Sto parlando delle gustosissime polpette di riso e ceci, che io ho voluto accompagnare e valorizzare con una salsa rosa vegan velocissima da preparare.
Ecco come fare…

Ingredienti per 15/18 polpette:
1 piatto di riso semintegrale già cotto e scondito (ma se avete avanzi di risotto con condimento va bene lo stesso!)
1 tazza (circa 250 g) di ceci lessati
1 carota lessa
3 cucchiai di fiocchi d’avena integrale
1/4 di cipolla fresca
paprika dolce q.b.
sale marino integrale q.b.
olio evo

Ingredienti per la salsa rosa vegan:
100 ml di latte di soia al naturale (non addizionato, con una percentuale di soia = o > all’8%)
150 g di olio di semi di mais
2 cucchiai di succo di limone fresco filtrato
3 pizzichi di sale marino integrale
1 cucchiaino di senape (facoltativo)
5 cucchiai di concentrato di pomodoro

Procedimento polpette:
preriscaldare il forno a 200° e frullare i ceci con la carota lessa e un po’ di acqua, se necessario. Si deve ottenere una pasta abbastanza solida ed omogenea.
In una terrina capiente unire i riso, l’impasto di ceci, i fiocchi d’avena frullati in polvere e la cipolla tagliata finemente. Amalgamare il tutto con le mani, salare a piacere ed insaporire con la paprika dolce (che può essere sostitutita anche col curry, a seconda del vostro gusto). Rivestire una teglia con carta forno, formare delle palline con l’impasto di riso e ceci e schiacciarle un po’. Disporle in teglia e condirle con un filio d’olio evo prima di infornarle. Far cuocere per 10-12 minuti o fino a doratura. Servire calde o tiepide, accompagnate dalla salsa rosa.

Procedimento salsa rosa vegan:
in un bicchiere alto, pulito e ben asciutto, versare il latte di soia, l’olio e il succo di limone, poi unire il sale e la senape ed azionare il frullatore ad immersione. Nel giro di 15-20 secondi otterrete una maionese vegana che non vi farà affatto rimpiangere la versione tradizionale con le uova e che saprà “ingannare” anche il più scettico dei commensali. 😉
Mettere il concentrato di pomodoro in una ciotola, trasferirvi sopra la mayo veg e mescolare con una spatola dal basso in alto, con movimenti circolari, fino ad ottenere una salsa dal colore omogeneo. Si può conservare in frigo, in barattolo di vetro a chiusura ermetica, anche per 4-5 giorni e si può usare per arricchire panini, tramezzini e tartine o per accompagnare crocchette, polpette, verdure lesse, verdure crude o patate.

Io ho servito le mie polpette di riso e ceci come piatto unico, insieme a della verza ripassata in padella e a dei finocchi crudi, ma sono ottime anche servite come stucchino o aperitivo e come pranzo al sacco. Perfette per i cuccioli di casa, anche in via di svezzamento, che possono papparsele  agilmente con le mani. 🙂
Provatele e fatemi sapere se vi sono piaciute!
A presto!

Leggi anche

Polpette d’orzo al forno
Burger di riso e borlotti
Polpette di quinoa e lenticchie
Crocchette di patate riciclose

Categoria: Antipasti e Stuzzichini, Secondi e Piatti uniciTag: legumi, mangiare vegano, riciclo, riciclo avanzi, risparmio, svezzamento naturale

Previous Post: « Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini

Reader Interactions

Comments

  1. Daria

    11 Febbraio 2019 at 22:43

    Le polpette fatte con gli avanzi sono sempre quelle che riescono meglio! Spesso preparo cereali e legumi in più proprio per farne polpette o crocchette. Successo sempre assicurato!
    Bell’idea la salsa rosa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan

Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini

Tornare

2 menu vegan completi dalla colazione alla cena

Neve

Commenti recenti

  • Daria su Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan
  • Naturalentamente su Ciambellone vegan senza glutine
  • Roberta su Ciambellone vegan senza glutine
  • Naturalentamente su Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini
  • Dida su Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework