“I piatti fatti con gli avanzi sono sempre i più gustosi!” cit. una mia amica. 🙂
Come darle torto? Sarà che lo stazionamento in frigo permette un’amalgama armoniosa dei sapori, sarà che il reinventare dà una gran soddisfazione, sarà che anche il cibo -per ringraziare di non esser stato buttato- dà il suo meglio nella sua seconda chance in tavola. Le regine indiscusse delle ricette di recupero sono le polpette, da che mondo è mondo.
Io oggi vi presento una delle mie tante versioni di polpette di riso riciclose, che ho realizzato la settimana scorsa in occasione del secondo incontro del laboratorio di Cucina Naturale organizzato dalla mia-nostra Associazione Ciranda. Il laboratorio consiste in 4 incontri focalizzati sulla preparazione di ricette con cereali e legumi (ovviamente veg, manco a dirlo!! 😉 ) e su un quinto incontro finale dedicato interamente alla soia e all’autoproduzione dei suoi derivati (latte, tofu, maionese, besciamella, crema pasticcera, preparazioni a base di okara).
Ma torniamo alle polpette di riso riciclose! Io sono partita dal riso avanzato dalla cena: riso integrale con zucchine e funghi champignon. Naturalmente andrebbe benissimo qualunque tipo di riso o risotto voi abbiate in avanzo.
Della serie: riciclare in cucina per un decrescita felice…e golosa!! 😉
Ingredienti per 15 polpette:
300 g di riso cotto avanzato (circa)
150 g di pane raffermo (io ho usato il mio pane semintegrale a lievitazione naturale)
latte d’avena qb
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaino di curcuma
noce moscata qb
sale marino integrale qb
farina di mais integrale+crusca d’avena(facoltativa)+pane grattugiato (semintegrale o integrale)
Ingredienti per la salsa:
2 pomodori maturi (circa 300 g)
1 manciata di foglie di basilico fresco
sale marino integrale qb
Procedimento:
ammollare il pane raffermo ridotto in pezzettoni nel latte di soia. A me ne è servito quasi un bicchiere, ma la quantità dipende molto del tipo di pane. Il mio pane a lievitazione naturale era bello duretto e ha assorbito molto latte prima di ammorbidirsi. Man mano che il pane assorbe il latte, schiacciatelo con una forchetta: dovete ottenere una poltiglia soda e non deve restare alcun grumo. Mescolate la pasta di pane al riso, condite con le spezie e il sale ed amalgamate bene il tutto. Formate delle palline che passerete nella panatura. La crusca di avena può essere omessa, ma la farina di mais è fondamentale: rende la crosticina delle polpette molto più piacevole rispetto al solo pane grattugiato. Disponete le polpette di riso riciclose in una placca da forno oliata o ricoperta di carta forno e cuocete per 30 minuti a 200°. Servite calde (ma anche fredde sono la fine del mondo!) accompagnandole con una salsa cruda ottenuta frullando pomodori e basilico. I bambini se la spasseranno ad intingervi le polpette!! 🙂
Come vedete, la ricetta non contiene olio, se non quello usato per il riso-risotto avanzato, quindi risulta molto leggera ed adatta alla stagione calda. Ideale per tutta la famiglia, anche per i cuccioletti in fase di svezzamento.
Questa ricetta partecipa alla raccolta
Daria
Come te adoro i piatti riciclosi e soprattutto le polpette riciclose… queste con il risotto sono speciali e logicamente vanno benissimo per la raccolta!
naturalentamente
Grazie Daria!! 🙂
Robi
Quanto mi piace riciclare!!! 🙂
naturalentamente
A chi lo dici! In arrivo, presto, ricettina di crocchette di patate riciclose! 🙂
Robi
La attendo!! Ho giuste delle patate che fanno capolino dal ceto 😉
naturalentamente
Stay tuned… 😉