• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Crocchette di patate riciclose

Crocchette di patate riciclose

8 Luglio 2014//  by Naturalentamente//  8 commenti

Dopo le polpette di riso riciclose, rieccomi con una ricetta nata dagli avanzi, che ha dato il suo bello spettacolo deliziando tutti. Mi faccio un applauso per la panatura perfetta che è venuta fuori: dorata, leggera, croccante, uniforme . La frittura è una rarità qui da noi, e ciò la rende una gran festa. 🙂 Una volta ogni tanto fa bene al cuore e al sorriso… 😉
Vi presento le mie crocchette di patate riciclose fatte con l’orzotto avanzato, ma che potete realizzare anche con altri cereali in chicco conditi come vi pare.

Ingredienti per 15 crocchette:
1 piatto (il mio era bello pieno) di orzo perlato con melanzane e cipolla
5 patate
origano fresco
5 cucchiai di pane grattugiato
5 cucchiai di farina di mais
Olio di girasole bio spremuto a freddo (io, deodorato) per friggere
sale marino integrale qb

 

Procedimento:
c’è gran poco da spiegare! Basta lessare le patate, schiacciarle con una forchetta e, solo quando saranno completamente fredde, unirle all’orzo ( altro cereale in chicco che avete in avanzo). Aggiungere foglioline di origano fresco a piacere, salare e cominciare a dare forma alle crocchette. Io le ho fatte allungate e ciocciottelle e ne sono venute una quindicina. Passatele nel mix di pane grattugiato e farina di mais e fatele riposare in frigo per un paio d’ore prima di friggerle in olio ben caldo. Accompagnare con mayo veg o salsina che vi pare!  Adesso leccatevi i baffi! 😀

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Intervista a Susanna: stessa spiaggia, stesso mare…ma anche no!
Post successivo: Focaccia all’okara con pomodorini, a lievitazione naturale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alice

    8 Luglio 2014 alle 9:48

    Ottimo riciclo! Da leccarsi i baffi veramente 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Luglio 2014 alle 15:33

      Puoi dirlo forte! E la panatura con la farina di mais è il top, secondo me!

      Rispondi
  2. Simona

    8 Luglio 2014 alle 12:49

    Penso che sono veramente buone!!! Ieri sera per cena io ho preparato delle polpette con patate e zucchine grattugiate,le ho passate nel pan grattato e farina di mais e fritte.Ora lascio a te immaginare ……!!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Luglio 2014 alle 15:34

      Wow! Quindi non soo la sola ad amare la panatura con la farina di mais: rende la crosticina così croccante! Ciao Simo!

      Rispondi
  3. Robi

    8 Luglio 2014 alle 13:35

    Io non friggo mai di solito, perché sono sola e ho una casa dove non c e un grande ricambio d’aria e la puzza di fritto non la lascerebbe più temo.. Ma si, ogni tanto bisogna pur farlo, come hai detto tu fa bene al cuore 😀 se al posto delle melanzane mettessi i carciofi o i peperoni?? Sono carciofo e peperone dipendente 😀 un bacino :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Luglio 2014 alle 15:37

      Penso che con i peperoni verrebbero spaziali…accompagnate con una salsina piccante… Slurpissimo!!! 😉

      Rispondi
  4. Federica Gif

    9 Luglio 2014 alle 14:41

    Momama che voglia Vale!!!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Luglio 2014 alle 14:42

      Ghiottissime! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG