• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Quinoa rossa fantasia e omelettes del riciclo

Quinoa rossa fantasia e omelettes del riciclo

3 Dicembre 2014//  by Naturalentamente//  8 commenti

Alcuni giorni fa ho voluto provare per la prima volta la quinoa rossa. Non è esattamente uno degli alimenti più economici sulla piazza (per non dire che è esageratamente cara!!!), ma mi sono voluta levare questo sfizio. Sono mesi e mesi che la vedo sullo scaffale della mia bottega bio di fiducia e stavolta non ho saputo resistere. Non entro in un supermercato non so da quanto tempo, e mi accorgo che questa bella e buona abitudine ci sta facendo risparmiare fior di quattrini. 😀 Sicché mi sono concessa la quinoa rossa, e l’ho portata a casa tutta felice, come fosse un trofeo…come quando da adolescente, con i soldi che guadagnavo in pizzeria nei fine settimana, riuscivo a comprarmi un cd! 
Cucinare piatti senza glutine mi dà sempre più soddisfazione: aiuta ad affinare la mia fantasia culinaria.
In questo post darò sia la ricetta della quinoa rossa fantasia, piatto delicato e coloratissimo, sia delle omelettes del riciclo, realizzate con gli avanzi della quinoa.
Due successoni con richiesta di replica da parte di tutta la tribù.

quinoa rossa


Ingredienti per la quinoa fantasia:
1 bicchiere di quinoa rossa
1 tazza di piselli fini surgelati
2 carote
1 costa di sedano
1 cipolla
alcune foglie di cavolo cappuccio rosso
prezzemolo fresco
olio evo
semi di lino e di sesamo ridotti in polvere

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
cuocere la quinoa seguendo le istruzioni indicate sulla confezione (generalmente 1 volume di quinoa in 2 volumi d’acqua fredda fino a completo assorbimento) e intanto preparare la fantasia di verdure. In una padella larga mettere poco olio evo, cipolla, carote, sedano e cappuccio tagliati a pezzetti e lasciar andare a fuoco vivace senza coperchio per alcuni minuti. Rimestare per non far attaccare le verdure al fondo, aggiungere i piselli e un dito d’acqua, abbassare un po’ il fuoco, mettere il coperchio e far cuocere per 15 minuti, controllando che la fantasia di verdure non si asciughi troppo. In questo caso, aggiungere poca acqua. Unire la quinoa al condimento e mescolare bene sgranando con una forchetta. Servire con un goccio di olio evo, una generosa spolverata di semini frullati in polvere e foglioline di prezzemolo. Per i bimbi e per me niente sale, ma Marco ha aggiunto salsa di soia (Shoyu) ed ha assicurato che ci sta alla grande! 

Shoyu - Salsa di Soia
Shoyu – Salsa di Soia
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
La Finestra sul Cielo
Voto medio su 270 recensioni: Da non perdere
€ 0,00

E con gli avanzi…

omelette vegan

Ingredienti per 3 omelettes:
80 g di farina di ceci
150 g di acqua
4 cucchiai di quinoa rossa fantasia
sale marino integrale qb
maionese vegan (io, autoprodotta)
verdure spadellate a piacere (io radicchio, cime di rapa, cavolfiore)
olio evo

Biovegando Mayo Classic
Biovegando Mayo Classic
Buona, leggera e gustosa. Senza latte e senza uova
Sottolestelle
Voto medio su 5 recensioni: Buono
€ 3,31

Procedimento:
con la farina e l’acqua fare una pastella. Aggiungere la quinoa, mescolare bene e salare a piacere. Mettere poco olio evo in una piccola padella antiaderente, far scaldare a fuoco medio. Versare un mestolo del composto nella padella, livellare, far cuocere per 3-4 minuti e infine girare dall’altro lato. Farcire l’omelette con le verdure spadellate e la maionese vegan, piegarla a metà o arrotolarla. Da gustare calda: una vera bomba!!
Niente male come ricetta del riciclo, no?

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote

Categoria: Decrescita, Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Intervista a Lucia Valentina, la Balena Volante
Post successivo: Venerdì del libro: “Mandala per i bambini” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    3 Dicembre 2014 alle 8:22

    Eh, la quinoa era già cara e quest’anno purtroppo lo è diventata ancor di più… anche a noi piace molto e ogni tanto la preparo con gusto, come dici tu, ci sta visto che abitualmente si economizza parecchio. Buone entrambe le versioni, l’omelette mi prende proprio come riuso degli avanzi!

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Dicembre 2014 alle 16:52

      Era la prima volta che facevo omelettes per riciclare gli avanzi…di solito vado di polpette 🙂 Ma queste hanno superato ogni aspettativa: veramente da leccarsi i baffi!!
      Girando in rete ho scoperto che anche in Italia si coltiva Quinoa, ma non bio, purtroppo. Li conosci?
      http://quinoaitalia.com/
      Ti ispira fiducia?

      Rispondi
  2. Romina

    3 Dicembre 2014 alle 13:19

    Buonissima la quinoa! L’adoro. Peccato il prezzo. >.<

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Dicembre 2014 alle 16:52

      Romina, già che ci sono, chiedo anche a te.
      Conosci questa azienda?
      http://quinoaitalia.com/

      Rispondi
  3. Alice

    3 Dicembre 2014 alle 16:06

    Mi fa molto sorridere il fatto che hai portato a casa la quinoa rossa come fosse un trofeo perché…anche a me viene spontaneo fare lo stesso, quando mi concedo di acquistare qualche ingrediente bio tra i più preziosi (e purtroppo costosi) 😀
    Data la bontà di entrambe le ricette, pianifico già di preparare quinoa rossa fantasia in abbondanza, altrimenti sono certa che non rimarebbe anche per fare le omelettes 😉
    Grazie per entrambe queste ottime ricette, un abbraccio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Dicembre 2014 alle 21:45

      Ricambio l’abbraccio…pieno di luce!:*

      Rispondi
  4. Robi

    4 Dicembre 2014 alle 19:54

    Bone le crêpes Vale!!! Io le adoro in ogni variante col ripieno di verdurose 😀 la quinta non l ho mai mangiata, ma qualsiasi tipo di avanzo non si sdegna no?? 😉 super super :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      31 Marzo 2015 alle 15:40

      Non hai mai mangiato la quinoa??????!!!!! Appena torni, provvedi! 😉
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG