• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Polpette d’orzo al forno

Polpette d’orzo al forno

6 Ottobre 2015//  by Naturalentamente//  4 commenti

E con l’autunno, oltre a zuppe, vellutate e polenta tornano alla grande le polpette in tutte le loro varianti! 🙂
Sono sempre facili da fare, aiutano a svuotare il frigo da ortaggi superstiti dimenticati nei cassetti della verdura, si possono preparare in anticipo e anche congelare, sono buone pure il giorno dopo e fredde, si prestano perfettamente a pranzi veloci e spuntini volanti: insomma hanno mille pregi! E, per di più, conquistano sempre i bambini, anche i piccolissimi, visto che si possono facilmente magiare con le mani.
E allora, cosa aspettiamo? Polpettiamo!! 😛
Queste sono le mie polpette d’orzo cotte al forno.

 


Ingredienti per 20 polpette:
1 bicchiere e mezzo di orzo decorticato
2 porri
6 cucchiai (circa) di farina di ceci (io, macinata a pietra)
4 cucchiai di concentrato di pomodoro
4-5 cucchiai di latte di soia (o altro latte vegetale a piacere)
olio evo
salsa di soia Shoyu (facoltativa)
spezie varie (io ho messo un mix di curry, noce moscata, zenzero ed erbe aromatiche)
poca farina di mais integrale per la panatura

 

Procedimento:
meglio preparare l’impasto con qualche ora di anticipo, in modo da permettere ad ingredienti e sapori di amalgamersi perfettamente, e il raggiungimento della giusta consistenza.
Cuocere nel doppio del suo volume di acqua fredda l’orzo (quindi 3 bicchieri), a fuoco basso, con coperchio, senza mai mescolare, fino a completo assorbimento dell’acqua. Lasciare che raffreddi. Intanto cuocere i porri in un finto soffritto (poco olio evo ed acqua), avendo cura di tagliarli finemente e di utilizzare tutte le sue parti, anche le verdi! Aggiungete il soffritto di porri all’orzo, quando sarà pronto: ci vorranno non più di 10 minuti.
Far riposare il tutto per qualche ora (potrete fare queste cose la sera prima di andare a letto per il pranzo del giorno dopo o la mattina per la cena).
Condire l’orzo ai porri con salsa di soia, olio evo, le spezie che preferite e il concentrato di pomodoro. Mescolare bene tutti gli ingredienti affinché si amalgamino bene, infine aggiungere la farina di ceci con poco latte vegetale e impastare con le mani. Dovrete raggiungere un impasto sodo, facilmente modellabile…regolatevi di conseguenza per le giuste dosi di farine di ceci e latte vegetale a seconda dell’umidità del vostro orzo.
Dare la forma alle polpette e impanarle con farina di mais. Io ho fatto 20 palline, ma potreste anche farle schiacciate a mo’ di mini burger. Cuocere a 200° per mezz’ora, in una teglia leggermente unta di olio evo, girandole dopo 15 minuti.
Io le ho servite come secondo, dopo la zuppa di cipolle, accompagnate da ketchup e mayo vegan autoprodotti.
E voi, come le portereste in tavola?

NOTA
Ecco altre mie ricette di polpette:
POLPETTE DI QUINOA E LENTICCHIE
POLPETTE DI RISO RICILCOSE
CROCCHETTE DI PATATE

Con le polpette d’orzo al forno partecipo alla raccolta autunnale di ricette integrali di Daria (cliccare sull’immagine sotto per accedere direttamente al post con tutte le altre ricette partecipanti!)

integralmente_2015-rid

Leggi anche:

  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Arrivederci amico mio
Post successivo: Yoga in garvidanza »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ricettevegolose

    6 Ottobre 2015 alle 13:35

    Le polpette…un’altra buona ragione per amare l’autunno 😛 Io adoro l’orzo ai porri e spesso in questa stagione lo preparo come primo piatto…la prossima volta ne preparerò un po’ di più e con gli avanzi polpette d’orzo anche per noi! Il mio modo preferito di gustare le veg polpette è con guacamole fatta in casa e verdure cotte a volontà 😉 Un abbraccio <3

    Rispondi
    • naturalentamente

      6 Ottobre 2015 alle 16:47

      Ciao Ali!
      La guacamole…mmmhhhh, buonissima!
      Baci e a presto! :*

      Rispondi
  2. Daria

    6 Ottobre 2015 alle 23:47

    Buonissime queste polpette… anche qui non si resiste al loro fascino!
    Le servo sempre con tanta verdura cruda e cotta, maionese-veg homemade o no, per me e Marco a volte con guacamole oppure con crema di ceci e cavolfiore.

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Ottobre 2015 alle 0:47

      Crema di ceci e cavolfiore?! Dev’essere stupenda! proverò l’abbinamento…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG