• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Pizzoccheri con broccoli e carote

Pizzoccheri con broccoli e carote

17 Novembre 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Che cosa sono i pizzoccheri?

I pizzoccheri sono una varietà di pasta a base di farina di grano saraceno. Sono simili alle tagliatelle, ma più corti e leggermente più larghi. I famosi pizzoccheri alla valtellinese prevedono nella ricetta verza, patate, burro e formaggio, tuttavia è possibile crearne facilmente una squisita versione vegan. Sebbene i pizzoccheri vengano sempre e solo associati a questo piatto tipico di montagna, rappresentano un’ottima variante alla comune pasta e si prestano per essere serviti anche con altri condimenti a base di ortaggi i stagione.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Ricetta pizzoccheri con broccoli e carote

Ingredienti per 5 persone:
500 g di pizzoccheri
600 g di broccoli
carote (circa 200 g )
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
olio evo
sale marino integrale

Pizzoccheri Saracenum Pasta Attiva
Pizzoccheri Saracenum Pasta Attiva
Con germe di grano saraceno fermentato
Sapore di Sole
Voto medio su 1 recensioni: Mediocre
€ 3,18

Procedimento:
dividere il broccolo in fiori, eliminare la parte coriacea dei gambi ed incidere la parte più tenera con un coltello in mood da permetterne una cottura più veloce. Cuocere a vapore per 7-8 minuti e tenere da parte. In una padella dai bordi alti fare un finto soffritto (poco olio e poca acqua) con la cipolla tagliata a fette sottilissime e i due spicchi d’aglio sbucciati e interi.

Aggiungere le carote precedentemente grattugiate. Se si tratta di una carota biologica o comunque non trattata, una volta lavata la si può grattugiare con la buccia. Far insaporire le carote, mescolando con un cucchiaio di legno e, se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di acqua. Intanto cuocere i pizzoccheri (il tempo di cottura può variare dai 12 ai 15 minuti). Mentre la pasta è in cottura, e quando le carote si saranno ammorbidite, aggiungere in padella i broccoli, salare e mescolare il tutto, spegnere il fuoco, eliminare l’aglio e tenere da parte. A cottura della pasta ultimata, versarla in un piatto da portata, unire broccoli e carote, olio evo quanto basta e mescolare bene, affinché gli ortaggi abbraccino tutti i pizzoccheri. Servire ben caldi arricchendo i piatti con mandorle tritate, gomasio o lievito alimentare in scaglie.

Lievito Alimentare in Fiocchi
Lievito Alimentare in Fiocchi
Condimento per insalate, minestre, verdure, salse e patè
Baule Volante
Voto medio su 114 recensioni: Da non perdere
€ 5,72

NOTA:
il grano saraceno è uno pseudo cereale senza glutine dalla preziosa peculiarità di contenere tutti e nove gli aminoacidi essenziali. Ecco perché i pizzoccheri con broccoli e carote possono essere considerati un piatto unico completo e super nutriente. Per questo stesso motivo i pizzoccheri sono un alimento facilmente abbinabile agli ortaggi invernali, ma si possono creare a fantasia delle varianti di questo piatto anche cn verdure primaverili o estive (asparagi e zucchine, ad esempio).

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…


Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Cous Cous integrale con broccoli e ceciCous Cous integrale con broccoli e ceci
  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso

Categoria: Primi piatti e Zuppe, Secondi e Piatti unici

Post precedente: « 11-11-2020, i miei primi 40 anni
Post successivo: Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG