• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Crostata chiusa all’uva

Crostata chiusa all’uva

5 Novembre 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Una crostata vegana. Una crostata integrale. Una crostata dolcificata interamente con i soli zuccheri della frutta.

La mia crostata chiusa all’uva è uno di quei dolci rustici che riporta immediatamente ai sapori antichi e autentici del passato, dove la bellezza risiede nell’aspetto grezzo delle materie prime non raffinate.
Un dolce che sposa profondamente il mio concetto di cucina radicata: una cucina consapevole della legge di causa ed effetto, una cucina sacra che racconta storie di lentezza ed attesa, una cucina che si muove al ritmo delle stagioni.

Benvenuto autunno!!

Crostata chiusa all’uva

Ingredienti per la frolla:
300 g di farina di frumento integrale
50 g di sapa (mosto d’uva cotto a fuoco basso per ore ed ore, finé non diventa denso e di colore bruno)
in alternativa puoi usare:

Succo di Mela Concentrato - 500 ml
Succo di Mela Concentrato – 500 ml
Da spremitura a freddo di 8 kg di mele fresche biologiche, mediante evaporazione sottovuoto a bassa temperatura
Maso del Gusto
Voto medio su 19 recensioni: Da non perdere
€ 12,81


70 g di olio di mais
la buccia grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di lievito per dolci

Cremor Tartaro - Polvere Lievitante per Dolci Bio
Cremor Tartaro – Polvere Lievitante per Dolci Bio
La Finestra sul Cielo
Voto medio su 371 recensioni: Da non perdere
€ 1,76


Ingredienti per la farcia:
70 g di mandorle sgusciate, non pelate
1 grappolo di uva

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
preparare la frolla mescolando in una terrina la farina, il lievito, la scorza del limone, la cannella, la sapa (o succo di mela concentrato o sciroppo di riso o altro dolcificante sciropposo) e l’olio. Mescolare bene con un cucchiaio di legno per far assorbire l’olio e solo a questo punto aggiungere poca acqua alla volta, sempre mescolando, fino ad ottenere una massa omogenea e morbida, non appiccicosa. Far riposare in frigo per un’ ora circa, poi dividere la pasta in 2 palle e stenderle in 2 dischi non molto sottili.

Adagiare il primo su una teglia foderata da carta forno e bucherellarlo con una forchetta. Cospargerlo con le mandorle tritate al mixer e distribuirvi sopra gli acini d’uva lavati, asciugati e divisi a metà. Coprire col secondo disco e  far aderire i bordi ripiegandoli per chiudere bene la crostata.
Bucherellare anche questo secondo disco e cuocere inforno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Deliziosa tiepida, insuperabile fredda. Questa crostata chiusa all’uva entra a pieno titolo nella top five delle mie migliori creazioni ever!

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…
  • Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernaleIl cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Categoria: Dolci

Post precedente: « Riso integrale al cavolo cappuccio rosso
Post successivo: 11-11-2020, i miei primi 40 anni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG