• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Guida per polpette vegan perfette

Guida per polpette vegan perfette

3 Aprile 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Uno dei problemi più diffusi che riscontro durante i miei laboratori e nella community online riguarda il come realizzare in modo semplice polpette vegan perfette, che non si sbriciolino, che non abbiano una consistenza stopposa e soprattutto che vengano apprezzate da tutta la famiglia.
Se sei anche tu alla ricerca delle dritte giuste per delle polpette vegan perfette, ti trovi proprio nel posto giusto!

Come sostituire la carne nelle polpette?

La base dell’impasto delle polpette vegan è costituita da:

  • cereali in chicco
  • pane raffermo (bagnato con latte vegetale)
  • legumi

Quasi sempre è presente la consociazione di almeno due di questi tre elementi base, ad esempio cereali e legumi o pane e legumi. Consiglio di frullare gli ingredienti base per rendere le polpette di una consistenza più piacevole e non correre il rischio che si sbriciolino.

Cibo foto creata da timolina – it.freepik.com

Come sostituire le uova nelle polpette?

Nell’ambito di un’alimentazione onnivora o vegetariana il legante usato nella preparazione delle polpette è l’uovo. In un’alimentazione a base vegetale è possibile realizzare delle polpette senza uova sostituendole con:

  • farine di legumi (ceci, lenticchie rosse, piselli),
  • fiocchi d’avena tritati,
  • pane grattugiato,
  • patate lesse schiacciate.

Se nell’impasto base sono già presenti legumi consiglio di usare fiocchi d’avena o pane grattugiato, se invece la base è interamente di cereali, allora possiamo usare le farine di legumi che, oltre ad agire come legante, conferiscono anche valore proteico al piatto.

Quali verdure usare nelle polpette vegan?

Per sfruttare le polpette come piatto unico è una buona idea aggiungere all’impasto base delle verdure. Non importa quali: tutte vanno bene, meglio se di stagione. Dai cavolfiori e broccoli cotti al vapore e schiacciati con una forchetta, alle zucchine e carote crude e grattugiate, agli spinaci, asparagi, porri e chi più ne ha più ne metta.

Come rendere gustose le polpette vegan?

Se si usano materie prime di buona qualità e verdure si stagione, allora le polpette partiranno già da un livello alto di gusto ed appetibilità. Tuttavia possiamo dare loro un carattere più deciso usando spezie ed erbe aromatiche a piacere. Le mie preferite:

  • noce moscata
  • zenzero in polvere
  • paprika dolce
  • curry dolce
  • polvere di semi di coriandolo
  • aglio essiccato in polvere
  • origano
  • maggiorana
  • prezzemolo
  • finocchietto

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Polpette fritte o al forno?

In casa Naturalentamente riserviamo la frittura per i fiori di zucca, di sambuco e di acacia (e poco altro) con  i quali ci deliziamo in primavera/estate e assai di rado. Mi è però capitato di friggere anche le polpette e  questi sono alcuni consigli per la loro riuscita ottimale:

  • impasto bello compatto e non appiccicoso;
  • consistenza asciutta: meglio non usare verdure troppo umide;
  • panatura con farina di mais o pane grattugiato;
  • eventuale pastella con mix di farina integrale e di riso + acqua gassata freddissima o con farina di ceci + acqua gassata freddissima (ma questa conferirà un gusto finale particolare perché la farina di ceci ha un forte carattere).

Se invece si opta per la cottura al forno, si può procedere in due modi:

  • cottura in forno ventilato a 180° fino a doratura per polpette con impasto più umido e molle,
  • cottura in forno a modalità grill fino a doratura per polpette con impasto già ben compatto.

I tempi di cottura variano a seconda della dimensione, ma se prendiamo una misura standard da pallina da golf, sia essa leggermente schiacciata o no, si aggirano intorno ai 15 minuti.
Per le polpette al forno la panatura è facoltativa e assolutamente evitabile.

Riciclare gli avanzi con le polpette

Come deducibile da diverse mie ricette qui sul blog, le polpette si prestano benissimo per riciclare gli avanzi di cereali, legumi e verdure. Sono un ottimo salvacena e salvasperchi e se accompagnate con verdure fresche come un’insalata e una salsa gustosa possono trasformarsi in un piatto delizioso della serie: minima spesa massima resa.
Anche pasta (frullata) e polenta possono essere impiegate nella preparazione di polpette vegan del riciclo.

Qui siamo grandi fan delle polpette e ne creiamo in tutti i modi: sono sempre uno spunto creativo per sperimentare nuovi accostamenti e si prestano a meraviglia per coinvolgere i bambini in cucina.
Non vi resta che provare e mettere in pratica le dritte di questa breve guida alle polpette vegan perfette.
Buone creazioni!

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Categoria: Consigli Veg

Post precedente: « Scambiare saperi ed abilità: il baratto delle competenze
Post successivo: Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondo esercizi di bellezza -seminare bellezza»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG