• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Scambiare saperi ed abilità: il baratto delle competenze

Scambiare saperi ed abilità: il baratto delle competenze

29 Marzo 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Io so fare.
Dovremmo partire da questa certezza. Ognuna/o di noi sa fare qualcosa in maniera straordinaria. Non importa cosa: cucire, riparare un impianto elettrico, rammendare, disegnare, cucinare, sollevare pesi, fare il pane, scrivere, coltivare un orto, suonare la batteria, ascoltare… Ognuna/o di noi possiede una risorsa che forse dà per scontata perché frutto di un talento e di un’abilità innati, e spesso siamo inconsapevoli di quanto possa tornare utile ad altri la nostra speciale capacità.

Il baratto delle competenze come opportunità

In questi giorni di forzato arresto fisico e benefico raccoglimento indotto, mi sono resa conto più che mai di quanto il baratto delle competenze possa essere un enorme valore aggiunto alla nostra crescita e alla nostra vita.
I miei laboratori di cucina a domicilio ed eventi sono stati tutti annullati da metà febbraio in avanti e non nascondo di essere stata investita da un sentimento misto a desolazione e smarrimento. Dopo un primo momento di stasi e chiusura ho visto sbocciare online una miriade di proposte generose e di grande valore. Insegnati di yoga che mettono a disposizione lezioni, coach e professioniste in relazioni d’aiuto pronte a dare sostegno, piccole case editrici che regalano e-book per favorire lettura e formazione, seminari online con pedagogiste, filosofe, autrici e molto altro ancora. Non sto parlando di marketing e di chi cavalca l’onda del momento storico usando la quarantena come vetrina, ma di chi con generosità elargisce l’abbondanza delle proprie conoscenze a tutti, senza pianificarne un ritorno. E mi sono resa conto che con le mie condivisioni ed il blog stavo anche io facendo tutto questo già da anni.
Il baratto prevede uno scambio, però!
Quello che si è messo in moto nelle ultime settimane, e che trovo di una potenza eccezionale, è una sorta di tacito baratto allargato. Non ci siamo solo io e te col nostro accordo sullo scambiarci un libro per una custodia da occhiali o una lezione di piano per le camicie stirate. Non esistono accordi: ci si affida all’abbondanza che arriva, si dona senza pensare a cosa chiedere in cambio perché la contropartita arriverà, basta saper accogliere.

Alcuni mesi fa ho barattato il mio corso di cucina e consapevolezza alimentare online con un kit di assorbenti lavabili fatti a mano da un’ecosarta e tante volte ho offerto biscotti e confetture fatti in casa in cambio di giochi e libri per i bimbi. Ma stavolta è diverso e tutto assume un valore ancora più profondo. Non possiamo incontrarci, toccarci, stare vicini, ma il flusso continua, le energie sottili viaggiano e ci avvolgono e ci attraversano, la bellezza prosegue nel suo manifestarsi: basta guardare con occhi gentili e grati.
Sembrerà un paradosso, ma in questa bolla di chiusura abbiamo la grande opportunità di aprirci agli altri.

E’ giusto e sacrosanto attribuire un valore economico alla propria professionalità, ma di fronte ad un incrocio di bisogni non dimentichiamoci di considerare il baratto delle competenze come nutrimento, come pratica per sentirci sempre più connessi gli uni agli altri.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo mestruale al ritmo delle stagioniIl nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo…

Categoria: Decrescita

Post precedente: « La frugalità che genera abbondanza
Post successivo: Guida per polpette vegan perfette »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG