• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

1 Ottobre 2019//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Sebbene il riso venga considerato come un primo piatto nella nostra cultura culinaria, una pietanza come il riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina può essere servito come piatto unico, poiché molto nutriente e ricco, nonostante la semplicità degli ingredienti.

Perché amo il piatto unico?

    • Molti piatti in meno da usare, soprattutto con una famiglia numerosa come la mia: meno tempo speso per sparecchiare e lavare, che significa anche risparmio di acqua e sapone.
    • Tutti i nutrienti sono a disposizione in un’unica portata e non c’è il rischio di arrivare alla verdura già sazi di altro per poterne mangiare.
    • Si adatta perfettamente al tempo massimo di permanenza a tavola dei bambini, che si aggira intorno ai 7 minuti (se sei fortunat*!).

Ingredienti per 5 persone:
400 g di riso integrale
4 grosse patate
3 zucchine
1 generoso mazzo di rucola
100 g di mandorle crude tritate
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di succo di limone fresco
latte di mandorle al naturale o acqua q.b.
curry dolce
olio evo
sale marino integrale

SCARICA GRATUITAMENTE LA 

GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
cuocere il riso in maniera conservativa, per assorbimento, nel doppio del suo volume di acqua fredda, a fuoco basso, con coperchio, senza mai mescolare.
Nel frattempo, far ammorbidire in una padella la cipolla tritata; sbucciare le patate, ridurle a cubetti ed unirle alla cipolla con due-tre (secondo i tuoi gusti) cucchiaini di curry e qualche cucchiaio di acqua. Mescolare, coprire con un coperchio e proseguire la cottura a fuoco moderato per 12 minuti (o fin quando le patate saranno morbide ma ancora sode), mescolando di tanto ed eventualmente aggiungendo poca acqua se le patate si asciugano troppo. Salare a piacere poi unire il riso (noi lo mangiamo senza sale, ma tu puoi salarlo a cottura ultimata, secondo i tuoi gusti) alle patate e farlo insaporire. Servirlo su un generoso letto di pesto, ottenuto frullando le zucchine tagliate a pezzetti, la rucola, l’aglio, il succo di limone, le mandorle, sale, olio e 4-5 cucchiai di acqua o di latte di mandorle (o quanto serve per ottenere una consistenza cremosa).

In poco tempo e con poca fatica, ecco pronto il riso con curry di patate e pesto di rucola e zucchine, un piatto unico vegetale, nutriente, coloratissimo e super gustoso.
Provalo anche tu e fammi sapere cosa ne pensi: sono certa che metterà d’accordo tutta la famiglia! 🙂

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…

Categoria: Consigli Veg, Primi piatti e Zuppe, Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Autunno e frutti selvatici: le giuggiole
Post successivo: Autoproduzione: composta di mele cotogne »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG