• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Agretti fritti

Agretti fritti

8 Aprile 2019 //  by Naturalentamente//  8 commenti

Agretti fritti, e festa sia!!
Se è vero che una rondine non fa Primavera, è altrettanto vero che gli agretti, invece, ne consacrano l’esplosione gioiosa!

Agretti, ròscani o barba di frate

Da sempre uno dei mie ortaggi preferiti in assoluto (già da bimbetta li adoravo), gli agretti sono reperibili solo in questo periodo dell’anno e per brevissimo tempo. Forse è proprio questo che li rende ancor più squisiti e desiderabili. E’ una piantina costituita da filamenti carnosi di un verde lucido e brillante, che si trova in vendita a mazzolini, con le radici, che risultano di colore un po’ rossastro. Tipici del bacino del Mediterraneo, sono ricchi di calcio, ferro, magnesio e di vitamine A e B, oltre che di fibre. Per questo sono preziosi consumati anche crudi, in insalata.

SCARICA GRATUITAMENTE LA

GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Conosciuti anche come “barba del frate” o “senape dei monaci”, nelle Marche li chiamiamo “ròscani” e di solito li cuciniamo al vapore o direttamente in padella (con pochissima acqua, che viene poi assorbita) per poi servirli conditi con olio evo, limone, sale e un fine trito di aglio. Ottimi anche con agghiunta di patate lesse a pezzettoni! Mi è capitato di mangiarli in una frittata di ceci o addirittura in conserva, sott’olio: sempre buonissimi! Anche tutti e tre i miei bimbi (bimbo + bimbe, siamo precisi!) ne vanno pazzi, proprio come la mamma.

L’anno scorso per la prima volta abbiamo assaggiato gli agretti fritti in uno dei numerosi Punti Macrobiotici sparsi sul nostro territorio: colpiti ed affondati al primo colpo!
Il loro gusto dolce con retrogusto asprognolo resta intatto, ma la croccantezza esterna li rende davvero irresistibili!
E’ la prima volta che provo a replicarli a casa, ma sono così semplici da realizzare che il risultato è stato subito più che soddisfacente, al primo tentativo.
Sicché vi consiglio di non perdervi questa prelibatezza primaverile: seguite la facilissima ricetta (senza glutine, oltre che vegan!) che sto per darvi e gustatevi tutta la bontà degli agretti fritti!!

Ingredienti:
agretti freschissimi
farina di riso integrale (anche farina di frumento va bene)
semi di sesamo (facoltativi)
sale marino integrale
acqua frizzante freddissima
olio evo o di semi di mais (quelli che io preferisco per friggere)

Procedimento:
eliminare le radici degli agretti e le parti coriacee finali del gambo. Lavarli bene in acqua corrente e scolarli. Preparare una pastella ben densa con la farina di riso e l’acqua gassata, aggiungendo sale marino integrale q.b. e, se piacciono, un po’ di semi di sesamo. Immergere gli agretti nella pastella e fare in modo che ne vengano avvolti completamente, magari “impastando” con le mani. Quando sarà sufficientemente caldo, prelevare delle manciate di agretti in pastella e immergerli nell’olio, facendoli friggere per circa 5 minuti.
Da gustare caldi, per godere a pieno della loro croccantezza e delicatezza.
Fatemi sapere se vi piacciono!!

NOTA:
la frittura non è il demonio! Una volta ogni tanto, fatta con materie prime di ottima qualità, non ha alcun effetto dannoso sulla nostra salute, ma anzi ha un potere energetico riscaldante, che bilancia perfettamente quello più rinfrescante di frutta e verdure fresche che in una dieta a base vegetale o principalmente vegetale si consumano in grandi quantità. Inoltre non dimentichiamo l’effetto benefico del comfort food: non ci nutriamo solo di cibo ma anche di emozioni!

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

 

 

Categoria: Antipasti e Stuzzichini, Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Dolce vegan speziato senza zucchero e muffin integrali
Post successivo: Londra con i bambini: cosa fare e dove mangiare vegan »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marika Nadali

    8 Aprile 2019 alle 21:14

    Ma guarda, proprio oggi ho comperato degli agretti freschissimi e li ho cucinati stasera per cena. Li ho cotti al vapore e saltati in padella con olio e aglio, anche la mia amica, che non li conosceva, se li è mangiati tutti. Proverò la tua ricetta, molto interessante, ciao

    Rispondi
    • Naturalentamente

      9 Aprile 2019 alle 11:21

      Ciao, Marika!
      Davvero sono in tanti a non conoscere questa pianta deliziosa!
      Fammi sapere se ti piacciono, quando li farai fritti.
      A presto!

      Rispondi
  2. Daria

    8 Aprile 2019 alle 21:57

    Anch’io adoro! Sono davvero buoni… un tempo li trovavo selvatici nelle valli vicino alla laguna di Chioggia… ormai solo dal fruttivendolo. E poi sai che anche in Veneto si chiamano roscani? Io li uso anche per condire gli spaghettini di riso, saltati in padella con carote a filetti e zucchine… fritti mai provati: bisogna rimediare!

    Rispondi
    • Naturalentamente

      9 Aprile 2019 alle 11:23

      Ma cosa mi dici, Daria… Davvero li trovavi selvatici? dovevano essere speciali! Peccato che siano stati relegati solo alle coltivazioni, ora. 🙁
      Grazie per l’idea di abbinarli agli spaghetti di riso: mi ispira un sacco!
      Un abbraccio a tutta la banda

      Rispondi
  3. Dora

    9 Aprile 2019 alle 8:33

    Che bontà! Io li ho scoperti non da troppo. Qui a Milano li chiamano ‘Barba dei frati’. Gustosi persino lessato con un po’ di olio e limone 🙂 Grazie per la tua ricettina, li proverò 😘😘😘😘

    Rispondi
    • Naturalentamente

      9 Aprile 2019 alle 11:24

      Ciao, Dora!
      Che bel nome che hai… Pensa che proprio oggi la mia nipotina Dora compie due anni. 🙂
      La versione classica con olio e limone è sempre squisita, ma questa variante merita di essere gustata, una volta ogni tanto. fammi sapere poi se ti saranno piaciuti!
      A presto!

      Rispondi
  4. FRANCESCA MEAZZA

    9 Aprile 2019 alle 9:52

    Uhhhh! Adoro la barba dei frati e un po’ di fritto buono, come dici tu, non ha mai fatto male a nessuno. Poi con la farina di riso.,..già me lo pregusto: leggero e croccante.

    Li faccio in settimana

    Grazie

    Rispondi
    • Naturalentamente

      9 Aprile 2019 alle 11:26

      Benvenuta, Francesca!
      Che bello, leggerti qui. 🙂
      Sì, la pastella di riso è speciale ed inconfondibile per leggerezza e croccantezza: vedrai che ti piacerà!
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG