• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fiori

Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fiori

8 Giugno 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Siamo a cavallo fra la Primavera e l’Estate e ovunque intorno a noi è un tripudio di abbondanza vegetale profumata e colorata.
Oltre a frutta e verdura, Terra e Sole ci donano erbe aromatiche, piante spontanee e fiori che si prestano perfettamente per essere trasformati e conservati in dispensa fino alla stagione calda successiva.

L’essiccazione è il modo più semplice e antico per conservare erbe aromatiche, piante spontanee e fiori.

Essiccare le erbe aromatiche - menta

Come essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fiori

Il procedimento è semplicissimo, tuttavia occorre seguire qualche piccolo accorgimento per evitare inconvenienti come muffe, cambio della colorazione di foglie e fiori , perdita di fragranza e sapore.

  • Raccolta: preferibilmente al mattino, quando la rugiada della notte è già evaporata ma il sole non è ancora a picco. Non estirpare, ma tagliare solo la parte aerea del vegetale, avendo cura di lasciare 3/4 di ogni piantina intatti per non comprometterne il ciclo vitale e di prelevarne solo la quantità necessaria al nostro fabbisogno.
  • Cura: lavare delicatamente e asciugare erbette e fiori, magari adagiandoli su un panno pulito e non profumato, in un unico strato, oppure servendosi di una centrifuga (che sconsiglio per i fiori). Se il luogo in cui si effettua la raccolta è isolato e incontaminato, io salto direttamente questo passaggio.
  • Essiccazione: disporre i vegetali in mazzi, legandoli con uno spago a testa in giù in un luogo ventilato, caldo/tiepido, ma non esposto alla luce diretta dei raggi solari. Consiglio di coprire i mazzi con delle garze a trama fine o con dei teli di cotone puliti e non profumati per evitare deposito di polveri ed insetti.
  • Conservazione: barattoli di vetro a chiusura ermetica (io uso e riuso da anni sempre gli stessi, di recupero da marmellate, olive e altri prodotti acquistati in vetro), riposti nel buio asciutto della dispensa.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Tempo di essiccazione

Il tempo di essiccazione di erbe aromatiche, piante spontanee e fiori varia a seconda della temperatura, della grandezza del mazzo e del vegetale stesso (il timo impiegherà meno tempo ad essiccare rispetto alla piantaggine, data la dimensione delle foglie).
Consiglio di controllare ogni giorno lo stato dei vegetali per eliminare le parti con eventuali muffe dovute al ristagno di umidità e di “allargare” i mazzi delicatamente per permettere il circolo dell’aria in maniera più uniforme possibile.

Cosa posso essiccare?

La varietà di erbe aromatiche, piante spontanee e fiori da essiccare per usi culinari e/o curativi sono innumerevoli. Qui di seguito lascio un elenco delle mie autoproduzioni più frequenti:

  • santoreggia: ottima sulle patate al forno e nell’impasto delle torte salate o per suffimigi balsamici;
  • timo: lo uso spesso nelle polpette vegan per conferire un gusto più deciso a ricette come questa e questa;
  • maggiorana e origano: perfetti per aromatizzare i crackers fatti in casa;
  • mix maggiorana, origano, timo e fiori di calendula: per arricchire le patate e le verdure al forno;
  • camomilla: per infuso calmante e per suffimigi (con aggiunta di bicarbonato) contro raffreddore e naso chiuso;
  • lavanda: aggiunti all’impasto per aromatizzare biscotti dolci e salati;
  • mix lavanda e camomilla: infuso rilassante indicato anche per calmare i dolori mestruali;
  • menta: da aggiungere in infusione al tè verde;
  • piantaggine: per infuso curativo contro bronchite e affezioni delle vie respiratorie basse.

Questi sono solo alcuni esempi delle mille autoproduzioni che si possono realizzare a partire dalle erbe, piante e fiori disponibili in questo periodo dell’anno. La raccolta, l’essiccazione e la conservazione di questi doni della Terra sono pratiche a costo zero, a zero impatto ambientale e di gran beneficio per la nostra vita, non solo sui piani culinario e curativo. Favoriscono la connessione con il grande ecosistema di cui anche noi siamo parte e ci riportano alla meraviglia della Natura, alla consapevolezza della ciclicità. Qui e ora.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Come celebrare il Solstizio d'EstateCome celebrare il Solstizio d'Estate
  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…
  • Autoproduzione: tisana fatta in casa senza essiccatoreAutoproduzione: tisana fatta in casa senza essiccatore
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…

Categoria: Consigli Veg, Decrescita

Post precedente: « Ragù di seitan
Post successivo: Meal prep: come pianificare ed organizzare il menù settimanale in anticipo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG