• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Ragù di seitan

Ragù di seitan

1 Giugno 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Benvenuto giugno!
Il mese del sole, della frutta, dell’orto in esplosione, dell’estate.
Sono da sempre una tipa da autunno, ma ogni momento di passaggio e di nuovo inizio merita una celebrazione ed io oggi voglio festeggiare l’arrivo di giugno con una ricetta facilissima che lascerà a bocca aperta (anzi, a bocca piena) tutti commensali, scettici e conservatori inclusi.

Che cos’è il seitan?

Se è la prima volta che senti nominare questo alimento o se hai sempre creduto che fosse una stramberia newage da evitare come la peste, fidati di me e vai a leggere QUESTO POST , in cui ti racconto tutto sul seitan.
E’ un concentrato di proteine e non è adatto a gli intolleranti o allergici al glutine, ma è una buona alternativa da poter usare ogni tanto come sostituto di altre proteine vegetali o della carne.

Come fare il ragù di seitan

Ingredienti (per condire 800 g di pasta):
300 g di seitan al naturale
120 g di piselli freschi sgranati
750 ml di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 grosso spicchio d’aglio
3 rametti di maggiorana fresca
olio evo
acqua di cottura del seitan q.b.

Seitan Affettato Biologico
Seitan Affettato Biologico
Voto medio su 65 recensioni: Da non perdere
€ 6,84

Procedimento:
munirsi di tritatutto, mettere nel boccale la carota spezzata a metà e la cipolla divisa in 4. Avviare fino ad ottenere un finissimo trito poi trasferire il tutto in una padella dai bordi alti con lo spicchio d’aglio intero, un goccio di olio evo e 4 cucchiai di cottura del seitan (va benissimo anche il liquido in cui è immerso il seitan in barattolo). Procedere con il finto soffritto finché le verdure si saranno ammorbidite. Nel frattempo lessare i piselli freschi e tritare nel tritatutto anche il seitan. Trasferirlo in padella e far insaporire per qualche minuto. Versare nella padella anche la passata di pomodoro e unire la maggiorana lavata ed asciugata. Mescolare bene il sugo, mettere il coperchio e mettere a fuoco dolce. Quando il sugo inizia a sobbollire, aggiungere i piselli lessati e scolati e mescolare con cura. Lasciar cuocere, sempre con il coperchio e sempre a fuoco basso, per 15 minuti. Mescolare di tanto in tanto per evitare che il ragù di seitan si attacchi al fondo e, se necessario, versare qualche cucchiaio di acqua di cottura del seitan.
A cottura ultimata, condire la pasta preferita. Sta benissimo con gli spaghetti ma anche con le conchiglie e con gli gnocchi.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

NOTA:
non ho usato sale perché il seitan è già saporito di suo e se si usa anche la sua acqua di cottura (che contiene Shoyu -salsa di soia salata-) non ce n’è davvero alcun bisogno. Tuttavia ognuno potrà regolarsi e valutare a seconda dei propri gusti.

I vantaggi del ragù di seitan

  • cuoce in poco in tempo: risparmio di tempo e di gas/energia elettrica
  • facilissimo e pratico da preparare (si sporca solo il tritatutto)
  • non si sacrifica la vita di nessun animale innocente (e il pianeta tutto ringrazia)
  • è ricco di proteine ma povero di grassi.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Seitan alle olive e rosmarinoSeitan alle olive e rosmarino
  • Zuppa di borlotti e cavolo neroZuppa di borlotti e cavolo nero
  • Autoproduzione: come fare i pomodori secchiAutoproduzione: come fare i pomodori secchi
  • Polpette al sugo veganePolpette al sugo vegane

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Acqua aromatizzata: che cos’è e come si fa
Post successivo: Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fiori »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2022 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG