• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Torta salata rustica (2 versioni)

Torta salata rustica (2 versioni)

1 Settembre 2015//  by Naturalentamente//  10 commenti

Ora che son tornata non mi fermo più! Ho tante ricette accumulate in queste settimane che devo “smaltire” e condividere con voi. Il mio stile non è cambiato: ingredienti semplici, stagionali, di facile reperibilità, per un risultato rustico e goloso.
Non per niente vi presento la mia ultima torta salata rustica, in ben due versioni, che ha riscosso tanto successo a tavola e moltissima curiosità su fb, quando ho pubblicato la foto del work in progress. Finalmente la ricetta, quindi, così potrete realizzarla in casa vostra, magari coinvolgendo nella preparazione anche i bambini, che così si sentiranno utili e soddisfatti per l’aiuto dato e saranno di certo invogliati ad assaggiare la loro opera, anche se magari non sono troppo amanti delle verdure. 😉
Veniamo subito al dunque.

torta salata rustica

Ingredienti impasto #1:
250 g di farina semintegrale (tipo 2)
50 g di farina di riso integrale
2 pizzichi di sale marino integrale
maggiorana essiccata q.b.
70 g di olio evo
110-120 g di acqua ( o quanta ne serve per ottenere un impasto sodo e non appiccicoso)

Ingredienti impasto #2:
250 g di farina di farro integrale
50 g di farina di riso integrale
2 pizzichi di sale marino integrale
70 g di olio evo
110-120 g di acqua (o quante ne serve per ottenere un impasto sodo e non appiccicoso)

torta salata rustica 2

Ingredienti farcia #1:
1 patata
1 generoso mazzo di bietole e bietoline dell’orto (circa 600 g)
1 grosso pomodoro cuore di bue dell’orto
olio evo
sale marino integrale qb
pepe nero macinato qb
lievito alimentare in scaglie qb

Ingredienti farcia #2:
zucca gialla (io ho usato 1/2 piccola hokkaido dell’orto)
due zucchine dell’orto
1/2 cipolla
1 manciata di semi di sesamo neri e bianchi
olio evo
sale marino integrale

Procedimento:

per preparare le frolle, mescolate prima tutti gli ingredienti secchi ed infine aggiungete i liquidi ben emulsionati fra loro con l’aiuto di una frusta. Impastate fino ad ottenere una massa simile alla frolla dolce per consistenza, ma meno unta, comunque non appiccicosa. fate riposare in frigo mentre preparate la farcia.
Nel primo caso sbucciate una patata e affettatela non troppo sottilmente; affettate il pomodoro e cuocete le bietole in pochissima acqua a fuoco moderato.
Nel secondo caso affettate sottilmente la zucca con la buccia; grattugiate le zucchine e affettate la cipolla.
Ora potrete stendere le basi e disporre in una le fette di patate con un po’ di sale, le bietole cotte, scolate e salate e infine le fette di pomodoro condite con pepe e poco sale. Guarnite con lievito alimentare fate un giro di olio evo.
Sull’altra base disporrete le fette sottili di zucca, poi le zucchine grattugiate, che salerete. Guarnite con cipolla e semi di sesamo e fate un giro di olio.
Cuocete in forno già caldo a 200° per 35 minuti.
fate riposare almeno 15-20 minuti prima di servire. Ottime anche il giorno dopo per una merenda o un pranzo al sacco!
Io ho amato quella con bietole e pomodoro, manche l’altra era squisita, con lo strato dolciastro e morbido di zucca.

E voi, quale preferite?

Con queste ricette partecipo alla raccolta estiva del blog della Daria

integralmente_2015-rid

 

 

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Insalata d’estate
Post successivo: Orto in divenire »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    2 Settembre 2015 alle 0:19

    Mmm deliziose! Anch’io propenderei per quella con le bietole e le patate, ma anche quella zuccosa son certa che si fa piacere! 😉
    Ottimo rientro!

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Settembre 2015 alle 10:57

      I bambini hanno preferito la zuccosa! 🙂

      Rispondi
  2. Felicia

    3 Settembre 2015 alle 21:09

    Che belle!!!! che gola…. ho appena cenato ma un assaggio lo farei volentieri. La versione con la zucca mi attira tantissimo…….
    Devo rimediare è da molto che non sforno più torte salate. Ecco vedi cosa succede a vedere queste meravigliose ricette!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Settembre 2015 alle 15:33

      🙂 Per te una versione gluten free però…anzi, vengo proprio a cercarmi nel tuo bel blog una ricetta per frolla salata senza glutine! baci

      Rispondi
  3. Ely

    4 Settembre 2015 alle 17:44

    Bellissime tutte e due…ma adesso visto l’avvicinarsi dell’autunno mi mangerei una bella fetta di quella con la zucca! ciao ciao Ely

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Settembre 2015 alle 18:06

      Ciao cara!

      Rispondi
  4. Robi

    7 Settembre 2015 alle 15:06

    Ma la versione 2? Ne vogliamo parlare?? Sbav 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Settembre 2015 alle 17:24

      Parliamone parliamone…

      Rispondi
  5. irene

    5 Ottobre 2015 alle 13:22

    E il giorno dopo…diventano SUPER!!! ne volevo surgelare un po’ ma non ho fatto in tempo …grazie Valentina!!! Veloci e gustose una combinazione perfetta! A breve proverò quella besciamella d’avena e piselli 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      6 Ottobre 2015 alle 11:43

      Che piacere sapere che ti siano piaciute!
      Grazie per la fiducia! Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG