• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Autoproduzione: tisana fatta in casa senza essiccatore

Autoproduzione: tisana fatta in casa senza essiccatore

14 Luglio 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Una delle mie più grandi passioni estive è imbarattolare il sole, i colori e l’energia curativa di questa calda stagione.
Sono un’accumulatrice seriale di vasetti di vetro, che amo riutilizzare per le conserve di frutta come questa, questa e queste o per le aromatiche.

Tisana alla camomilla, lavanda e menta

Spesso, in mancanza di attrezzature particolari e professionali ci sentiamo con le mani legate di fronte a tante autoproduzioni che vorremmo realizzare. Tuttavia, ce ne sono alcune, come questa tisana alla camomilla, lavanda e menta, che non richiedono davvero altro che Sole e amorevole dedizione.

Ecco i semplici passi da compiere per una tisana fatta in casa senza essiccatore:

  • raccogliere con la camomilla selvatica, prelevando solo i fiorellini che vanno disposti ad essiccare in luogo ventilato, ombreggiato, su un telo di cotone pulito e non profumato e coperti con una garza o altro telo, per evitare depositi di polvere;
  • raccogliere la lavanda quando i fiori non saranno ancora sbocciati, tagliando con delicatezza le spighe, compreso lo stelo: farne un mazzetto ed appenderlo a testa in giù in luogo ventilato e ombreggiato, proteggendolo con un telo pulito e non profumato;
  • ripetere la stessa operazione con la menta, che sia essa in fiore oppure no;
  • lasciar essiccare camomilla, lavanda e menta per un periodo di tempo di minimo tre giorni;
  • sbriciolare la menta con le mani (eliminando i gambi), “sgranare” i fiori di lavanda (eliminare i gambi) ed unire il tutto in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, insieme ai fiori di camomilla.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Conservazione e preparazione della tisana fatta in casa

La tisana si conserva in vetro trasparente in luogo buio oppure in vetro scuro, purché sia ben chiusa ermeticamente.

Sarà sufficiente metterne in infusione un cucchiaino in 250 ml di acqua bollente (per 5-6 minuti, con coperchio) e poi filtrare, così da ottenere una squisita tisana, buona da bere sia calda che fredda e anche non dolcificata.

Le dosi per il mix che ho usato io sono le seguenti:

  • 2 parti di camomilla (effetto rilassante)
  • 1 parte di lavanda (effetto calmante)
  • 1 parte di menta (effetto digestivo e rinfrescante)

Ognuno potrà preparare il suo personale mix, adattando le dosi al proprio gusto e alle proprie esigenze.
Che ne dici, proverai a farla?

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…
  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…

Categoria: Consigli Veg, Decrescita

Post precedente: « Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicocche
Post successivo: Vita lenta e consapevolezza: 5 libri da leggere »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG