• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Lentamente pensando / Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicocche

Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicocche

5 Luglio 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

L’anno scorso le piante di prugnole selvatiche vicino casa erano stracariche di frutti e QUI avevo scritto come procedere per la confettura fatta in casa.
Quest’anno il vento e la grandine di fine aprile hanno spazzato via tutti i fiorellini, quindi la Natura ha deciso per noi le che scorte invernali di conserve di frutta fossero tutte a base di composta di pesche e di albicocche.

Lascio di seguito il semplice procedimento per autoprodurre un prodotto prezioso, che custodisce l’abbondanza dell’Estate portando la dolcezza e il profumo del sole lungo tutto il cammino dell’anno.

Composta di pesche

Le pesche, così come le mele e le cotogne, sono ricche di pectina, per cui la composta addensa facilmente e non ha bisogno di lunghe cotture.

Ingredienti:
3, 5 kg di pesche (già private del nocciolo)
2 spicchi di mela con la buccia
5 stelle di anice stellato
700 g di zucchero di barbabietola grezzo

Procedimento:
dopo aver lavato ed asciugato le pesche, tagliarle a pezzettoni e metterle in una pentola dal fondo spesso insieme ai due spicchi di mela. Aggiungere lo zucchero e posizionare la pentola su fuoco dolce, senza coperchio. Le pesche inizieranno prestissimo a rilasciare il succo: mescolare con un cucchiaio di legno ed aggiungere l’anice stellato. Calcolare un’ora dall’inizio del bollore, proseguendo a mescolare di tanto in tanto e mantenendo il fuoco dolce. Trascorsa un’ora, eliminare l’anice stellato, tenerlo da parte e frullare ad immersione le pesche, fino ad ottenere una composta omogenea. Rimettere l’anice stellato in pentola, abbassare il fuoco al minimo e proseguire la cottura per un’altra ora, mescolando ogni tanto per evitare che la composta si attacchi al fondo della pentola. Questi tempi dovrebbero essere sufficienti per raggiungere una buona cremosità (considerare che da fredda la composta si addenserà ulteriormente), ma ci sono delle variabili che entrano in gioco (umidità dell’aria, grado di maturazione del frutto), perciò è impossibile dare indicazioni precise che valgano per tutti. A questo punto eliminare le cinque stelle di anice e iniziare ad imbarattolare la composta ancora bollente in vasetti di vetro con capsula ermetica, precedentemente sterilizzati tramite bollitura. Riempire i vasetti fino a 1,5 cm dal bordo, chiudere bene e capovolgere per ottenere il sottovuoto. Lasciar freddare a testa in giù, fare la prova sottovuoto premendo con il dito al centro della capsula (non deve fare clic) e custodire in dispensa.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Composta di pesche noci o nettarine

Questi frutti, a differenza delle sorelle sopra citate, contengono poca pectina, quindi hanno bisogno di un aiuto in più per addensare.

Ingredienti:
4 kg di pesche noci (già provate del nocciolo)
1 mela con la buccia
1 kg di zucchero di barbabietola grezzo

Procedimento:
il procedimento è identico a quello descritto sopra. Unica variazione, i tempi di cottura, che sono più lunghi per permettere un migliore addensamento della composta. Una volta frullati i frutti, quindi, proseguire la cottura per due ore, anziché una. Tempo totale: 3 ore.

Composta di albicocche

Anche le albicocche sono ricche di pectina, tuttavia occorre considerare che il frutto maturo ne contiene meno rispetto a quello più acerbo, quindi, poiché per la composta uso albicocche maturissime, anche qui ho aggiunto una mela.

Ingredienti:
4 kg di albicocche (già private del nocciolo)
1 mela con la buccia
800 g di zucchero di barbabietola grezzo

Procedimento:
procedere come per la composta di pesche, rispettando anche i medesimi tempi.

NOTE

  • è importante usare frutta non trattata e comunque lavarla bene
  • è impostante asciugare bene la frutta per non incorporare acqua nelle conserve
  • ho usato zucchero di barbabietola e non di canna, perché è italiano e lo trovo sfuso, quindi lo reputo più sostenibile per l’ambiente, ma anche lo zucchero di canna va bene
  • consiglio di etichettare i barattoli con nome del frutto e data di produzione
  • una volta aperti, i barattoli vanno conservati in frigo per non più di una settimana, tempo oltre il quale potrebbero sviluppare muffe.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Autoproduzione: tisana fatta in casa senza essiccatoreAutoproduzione: tisana fatta in casa senza essiccatore
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva

Categoria: Lentamente pensando

Post precedente: « Come celebrare il Solstizio d’Estate
Post successivo: Autoproduzione: tisana fatta in casa senza essiccatore »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG