• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Idee merenda sana e vegan per la scuola

Idee merenda sana e vegan per la scuola

23 Settembre 2015//  by Naturalentamente//  26 commenti

L’autunno è già qui! Stagione operosa ma sonnacchiona, stagione fresca dai colori caldi, stagione di mezzo, di passaggio, di cambiamento. Stagione che amo da sempre e che mi affascina con la poesia delle sue sfumature, da quelle delle foglie a quelle dei tramonti infuocati e velati di foschia. Dell’autunno ho sempre amato i cachi e le zucche, le mele e le noci; la copertina che fa di nuovo ingresso sul letto e sul divano; l’aria fresca nonostante il sole; le ciambelle di mosto; il senso di raccoglimento che richiama.
Ma autunno è anche nuovi inizi. E quello che richiede più energie alle famiglie è certamente l’inizio del nuovo anno scolastico, con tutto ciò che porta con sé a livello organizzativo, logistico ed emotivo.
Una delle mie maggiori preoccupazioni è la merenda a scuola. I bambini sono circondati da merende malsane, confezionate, piene di non-ingredienti industriali. A me sta a cuore che i nostri bimbi mantengano anche fuori casa la buona abitudine di apprezzare le cose semplici, etiche e sane, così mi organizzo per tempo per pianificare le merende della settimana (ogni giorno diverse), chiedendo anche il loro parere e seguendo i loro desideri.
Poiché le loro colazioni a casa sono quasi sempre a base di frutta fresca, non tutti i giorni do frutta per merenda, anche se sarebbe l’ideale.  Di seguito riporterò le mie  idee di merenda  sana e vegan per le prime quattro settimane di scuola. Spero possano esservi di qualche aiuto o ispirazione.

merenda vegan
immagine dal web

SETTIMANA 1:
L- banana da commercio equo e solidale + noci
M- yogurt di soia alla frutta (possibilmente bio)
M- pasticcini ai fiocchi d’avena (ricetta qui)
G- melone giallo o altra frutta fresca + mandorle
V- panino con marmellata senza zucchero

SETTIMANA 2:
L- ciambellone senza glutine (ricetta qui)
M- mix di uvetta e mandorle + uno scacchietto di cioccolata fondente
M- crackers, meglio se fatti in casa, mgari seguendo questa mia ricetta
G- tramezzino con patè di cannellini, seguendo questa mia ricetta
V- mela o pera + noci

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

SETTIMANA 3:
L- dolce fatto in casa, tipo questo
M- macedonia di frutta fresca + mandorle
M- prugne secche e una fetta di pane di segale
G- biscotti senza zucchero ( qui trovate una mia ricetta)
V- uva o altra frutta fresca + nocciole

SETTIMANA 4:
L- pizza a lievitazione naturale preferibilmente fatta in casa (qui trovate una mia ricetta)
M- arancia o altra frutta fresca + uno scacchietto di cioccolato fondente
M- torta all’acqua (tipo questa)
G- mela cotta con cannella+ nocciole
V- fichi secchi + noci

Chiaramente le soluzioni sono innumerevoli e queste proposte vogliono solo essere da spunto per la preparazione della merenda veg dei nostri bambini.
Ricordiamoci sempre di prediligere frutta di stagione, ingredienti naturali e a filiera corta, possibilmente a km 0.
Se diamo bevande e vogliamo un’alternativa alla semplice bottiglietta d’acqua, possiamo dare un succo di frutta senza zucchero…i miei bimbi adorano il succo di mela o quello d’uva. 🙂
E voi? Cosa date per merenda ai vostri cuccioli?

A presto, al prossimo consiglio veg!!

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Consigli Veg

Post precedente: « Riso con taccole, cappuccio e (l’ultimo) peperone…e giornata speciale
Post successivo: Arrivederci amico mio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Felicia

    23 Settembre 2015 alle 8:19

    Carissima, mi fa molto piacere vedere i miei crackers nell’elenco dei cibi consigliati ai bimbi e trovo bellissimo il tuo post, utile a chi si trova in difficoltà con l’alimentazione dei bimbi, ma anche a chi vuole semplicemente nuove idee per la merenda/colazione.
    Purtroppo non ho bimbi, ma condivido totalmente la tua scelta, anche fuori casa è possibile nutrirli con la natura 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 11:05

      Grazie, Feli!
      Un bacione

      Rispondi
  2. erica-semplicementeoggi

    23 Settembre 2015 alle 12:45

    Ciao Cara,
    quante idee… mi sa che prenderò sicuramente qualche spunto per la merenda della grande alle elementari, purtroppo alla scuola materna invece non fanno portare la merenda da casa ma danno loro dei biscotti che i genitori mensilmente portano a scuola, è il prima anno per noi in questa scuola, quindi penso che alla prima riunione chiederò se si può fare qualche alternativa. Anch’io a casa cerco di dare sempre frutta fresca o qualche dolce fatto in casa.
    Oltre alla frutta fresca alla grande per merenda preparo delle girelle all’uvetta con pasta madre o simil pangoccioli, sepre con pasta madre senza burro, uova ecc.. ma solo malto olio e acqua 🙂
    Oppure gallette di riso o farro con marmellata.

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 18:33

      Mhhh…i tuoi dolcetti a lievitazione naturale devono essere una vera specialità! 🙂
      baci

      Rispondi
  3. Elisa

    23 Settembre 2015 alle 13:37

    Bellissime idee e ricette!
    Solo un dubbio… ma i corn flakes come se li mangiano? Normalmente me li figuro a colazione con un latte veg o dentro lo yogurt…

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 18:36

      Ciao Elisa, benvenuta!
      Io do loro una piccola scatoletta ermetica e ne metto dentro un pugnetto…loro se li mangiano sgranocchiandoli secchi, come fossero patatine 😉

      Rispondi
  4. Daria

    23 Settembre 2015 alle 16:15

    Post utile, anche noi cerchiamo di alternare, solitamente sceglie Alice con netta predilezione per la frutta… avevo in mente di parlarne anch’io sul blog prossimamente.
    Alla materna quest’anno è un disastro soprattutto con le merende… speriamo di uscirne!

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 18:43

      Ciao cara!
      Nella scuola dell’infanzia che Attilio frequentava l’annos corso la merenda la dava la scuola ed era un pianto. Latte di mucca o yogurt vaccino alternati succhi di frutta del tipo: acqua, purea, zucchero. Wafer al cioccolato, ringo, crackers. Io ero riuscita a pattuire che dessero ad Attilio le barrette di frutta raw, i biscotti, i succhi e lo yogurt di soia (tutto rigorosamente confezionato) che portavo io, anche se la regola era che non si potessero portare cibi da fuori…ma chiudevano un occhio. Poi, a metà dell’anno scorso (secondo anno per lui) ci hanno proibito di portare anche queste cose, così chiedevo loro di dare frutta…e davano puntualmente banana o mela. Stop. O, al limite un dessert alla soia (e mi domando: perché allora non comprate uno yogurt?) che Atto rifiutava perché troppo dolce. Così abbiamo avuto un motivo in più per cambiare la scuola ed avvicinarci a casa (lui frequentava la scuola del comune di residenza dove abitavamo fino ad un anno e mezzo fa). Ora sia lui che Elena frequentano la materna della nostra frazione, a 50 m da casa, e finalmente qui ognuno può portare la sua merenda!!!! Non sai che sollievo per me…e anche per loro, a dir la verità.
      Buona fortuna anche per le vostre merende…
      Un abbraccio

      Rispondi
  5. marta

    23 Settembre 2015 alle 16:57

    io aggiungo le merende preferite di Linda:
    -banana e pop corn fatto in casa,
    -panino vegano con pomodorini secchi, mandorle e carciofini,
    -taralli o biscottini al vino e succo di mela
    -uno qualsiasi dei miei dolci 🙂
    a presto super mamma: aivoglia a fare snack box a casa tua!!! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 18:44

      Che bello leggerti qui!
      E che buono il panino di Linda! 🙂
      Grazie per essere passata di qua…spero di vederti presto.
      Un forte abbraccio

      Rispondi
      • marta

        2 Ottobre 2015 alle 19:12

        anche io…. ti devo anche un pò di pannolini! 😉
        un abbraccio 🙂

        Rispondi
        • naturalentamente

          2 Ottobre 2015 alle 22:29

          Non me lo ricordavo nemmeno più… 🙂

          Rispondi
  6. Dealma Franceschetti

    23 Settembre 2015 alle 17:26

    Che bello vedere la mia torta di riso integrale con verdure tra le tue proposte! Sarebbe bello sapere se ai bimbi è piaciuta. Scrivetemi mamme! 🙂
    Dealma

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 18:46

      Ai miei sì, tanto!! 😉
      A presto!

      Rispondi
  7. Elena

    23 Settembre 2015 alle 22:24

    Noi partecipiamo al progetto frutta a scuola quindi i miei alle 10.30 mangiano frutta di stagione:
    mele,uva,banana,susine,pesche,
    albicocche,pere, tris melone-anguria-fragole… Lo yogurt una volta al mese.

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 22:33

      Voi siete avanti! 😉
      Baci grandi a tutta la tribù <3

      Rispondi
  8. Dida

    23 Settembre 2015 alle 22:40

    Che merende ghiotte! Altro che pandorini confezionati!
    Anche la scuola di Soli aderisce al progetto Frutta a scuola, è una delle poche cose di cui vado molto fiera! Però di consueto sbucciano i frutti e Soli per molto tempo ha rifiutato mele e pere per questo motivo…lei le voleva con la buccia. Le maestre erano incredule, ma poi hanno acconsentito a riservarle frutta “integrale”!
    Come volevasi dimostrare oggi ho grattugiato le carote e condite con rondelle di olive taggiasche, aglio e aneto. Erano buonissime, ne ho mangiata una zuppiera da sola. Soli le ha assaggiate poi ha voluto la sua carota intera!
    Vivremmo benissimo nel tuo orto meraviglioso! Quel post mi è piaciuto tanto, tu sei davvero in forma, continua così!
    Un grande abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Settembre 2015 alle 23:58

      Mitica Soli!!!
      Qui, del progetto Frutta a scuola, non se ne sente nemmeno parlare… 🙁

      Rispondi
  9. xcesca

    23 Settembre 2015 alle 22:48

    Bellissimo post, si tratta di idee semplici e fattibili nella routine di tutti i giorni, ma spesso non ci si pensa. Questa condivisione penso sia davvero preziosa!

    Rispondi
    • naturalentamente

      24 Settembre 2015 alle 0:00

      Grazie!
      Lo scopo di questo post era proprio quello di proporre idee che possano essere messe in pratica anche da genitori che lavorano, che devono delegare i figli a baby sitter e tate, che non hanno troppo tempo per autoprodurre e cucinare. Sono felice che lo abbiate aprrezzato in tante. 🙂

      Rispondi
  10. Jessica

    24 Settembre 2015 alle 11:19

    Ciao e grazie per tutte qst idee. Noi non siamo una famiglia vegana o vegetariana ma ci piace comunque mangiare sano e non confezionato.
    Ho dei dubbi riguardo alla macedonia o qualsiasi altro frutto che dopo tagliato si fa un po nero: voi come gliela fate portare a scuola ai vostri figli?
    E anche lo yogurt che rimane fuori dal frigo per tre ore circa…si mantiene?

    Rispondi
    • naturalentamente

      24 Settembre 2015 alle 12:33

      Ciao Jessica, benvenuta!
      I miei figli vanno a scuola alle 8.00-8.30 e fanno merenda alle 10. Lo yogurt si mantiene benissimo!!
      Per la macedonia metto un po’ di succo di limone e/o di arancia (se per esempio fai un mix di kiwi, uva, pera e mirtilli, non diventa nero nulla). Il melone giallo che sto dando in questi gg non diventa nero. Mandarini, arance, fichi e banane li sbucciano al momento. L

    • e mele, quando sono bio le dò lavate con la buccia e le mangiano a morsi. Idem per pesche e prugne.
      Baci
    • Rispondi
      • Jessica

        24 Settembre 2015 alle 14:27

        Grazie a te…faccio tesoro di ogni consiglio!!
        Onestamente questa virata verso un alimentazione piu sana è abbastanza recente e visto che i miei figli hanno 6 e 8 e non amano molto le novità riguardo al cibo, per me non è proprio semplice far variare la loro alimentazione…
        Ho iniziato dando il buon esempio: io per prima mangio sano e pulito sperando che per imitazione e per curiosità facciano lo stesso (la regola dell’imitazione non può mica valere solo per i comportamenti negativi…giusto?)
        Continuerò a seguirti
        Ciao

        Rispondi
        • naturalentamente

          25 Settembre 2015 alle 11:23

          Tieni duro! Capisco che sia molto difficile cambiare l’alimentazione dei bambini a questa età, soprattutto perché purtroppo gli zuccheri e le farine raffinati, oltre che i latticini, creano dipendenza. Oltre al gusto, quindi, abituato ormai a sapori uniformi lontani dai veri sapori di natura, ci si mette anche il cervello, che richiede certe sostanze. Ma per cambiare non è mai troppo tardi!
          Parla con loro, spiega il perché di questo tuo desiderio di cambiamento, motiva le tue scelte. E continua con il buon esempio, che, alla lunga, paga sempre!
          Un forte abbraccio,
          a presto.
          V.

          Rispondi
      • Jessica

        25 Settembre 2015 alle 14:18

        Grazie ancora!
        Guardando un po la pagina fb, credo che siamo “vicine di casa” 🙂
        Io marchigiana della provincia di Ancona.
        😉

        Rispondi
        • naturalentamente

          25 Settembre 2015 alle 17:06

          Anche io! Nata e cresciuta a Santa Maria nuova, ora vivo a Filottrano! 🙂
          Se sei interessata, organizzo dei laboratori di cucina vegan! 😉

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG