• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Tramezzini con patè di cannellini

Tramezzini con patè di cannellini

14 Maggio 2014//  by Naturalentamente//  10 commenti

Tramezzini vegani che vanno a ruba nelle merende condivise e ai compleanni dei bimbi?

Volià!

Ingredienti:
pane morbido a fette (io, di farro bio con semi di zucca e girasole)
250 g di fagioli cannellini secchi
1 carota
1 cipolla
5 pomodori secchi sott’olio
aglio in polvere
lattuga
olio evo
succo di limone
sale marino integrale

tramezzini veg

Procedimento:
dopo aver tenuto i cannellini in ammollo per una notte, lessarli in acqua fredda finché non diventeranno morbidi (1 ora circa, ma prolungando l’ammollo si accorciano i tempi di cottura). Come l’acqua inizia a bollire, tuffare in pentola la cipolla tagliata a metà e la carota. A cottura ultimata, prendere una tazza di acqua di cottura e metterla da parte, poi scolare i fagioli. Ora versarli in un bicchierone alto assieme ai pomodori secchi tagliuzzati, alla carota e alla cipolla e frullare il tutto ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea (potete usare l’acqua tenuta da parte per regolarne la cremosità). Salare a piacere, aggiungere l’aglio essiccato (una punta di cucchiaino sarà sufficiente) e un goccio d’ olio. Amalgamare con cura e spalmare in uno strato spesso sulle fette di pane. Adagiarvi sopra la lattuga tagliata finemente e condita con olio, sale e succo di limone. Comporre i tramezzini e tagliarli come vi pare e piace! 

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Zuppa d’orzo
Post successivo: Leggiamo insieme: “L’artista che dipinse il cavallo blu” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michela

    14 Maggio 2014 alle 13:51

    Lo immagino che sono andati a ruba! Ne faccio anch’io di simili quando andiamo a fare le nostre camminate in montagna! Sono sempre buonissimi! 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      14 Maggio 2014 alle 13:56

      Ciao Michi!!
      Amo svisceratamente i legumi proprio perché permettono di rendere qualunque cosa deliziosa! A presto, cara. 🙂

      Rispondi
  2. Robi

    14 Maggio 2014 alle 15:47

    Vale che dire.. Voglio anche le altre 2 ricette 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Maggio 2014 alle 4:14

      Ahahah!!! Appena ho modo di perfezionare il pane dolce allo zenzero posto la ricetta… In questo periodo sto facendo le prove per dei budini e sono quasi arrivata alla ricetta perfetta (che presunzione!) Stay tuned!! 😉
      Ah, la tortina salata è facilissima: fai una brisé o una frolla salata che ti pare e la riempi con carote bollite in pochissima acqua, frullate a crema e salate appena. Guarnisci con semi di sesamo, olio evo, origano e lievito alimentare in scaglie. Inforni a 180° per 35 minuti! 😉

      Rispondi
      • Robi

        15 Maggio 2014 alle 15:55

        Proverò senz’altro!!!! I budini non mi piacciono purtroppo ma assolutamente il pan dolce lo amo 😀

        Rispondi
        • naturalentamente

          16 Maggio 2014 alle 16:41

          Non sei l’unica a non amare i budini…anzi la cosa piuttosto diffusa. Io invece, sono ghiotta anche di quelli, mannaggia!!

          Rispondi
  3. Alice

    14 Maggio 2014 alle 22:13

    Anche io faccio una cremina simile, a volte aggiungo un po’ di semi di sesamo…è strabuonissima 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Maggio 2014 alle 4:11

      Questi cannellini, poi, erano favolosi! Presi in un’azienda agricola bio a pochi passi da casa…dolcissimi, cremosissimi! Amore a prima vista 🙂

      Rispondi
  4. Emanuela

    5 Luglio 2014 alle 7:15

    Vale..quanti ne vengono?

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Luglio 2014 alle 9:46

      Ciao Manu! Una decina… 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG