• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Zuppa di cicerchie e zucca

Zuppa di cicerchie e zucca

22 Gennaio 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Che cosa sono le cicerchie?

Le cicerchie sono dei legumi antichi tipici del centro Italia, strettamente legati alla cucina povera contadina ed ormai quasi dimenticati. Sebbene in Umbria, Marche e Toscana se ne coltivino ancora, la produzione delle cicerchie è piuttosto marginale rispetto a quelle di altri legumi.
Hanno forma simile ai ceci, ma schiacciata; un gusto deciso; alto valore proteico.
Le cicerchie contengono anche una neurotossina, l’aminoacido ODAP, la quale però non rappresenta alcun pericolo ai giorni nostri, poiché in un contesto di alimentazione varia ed equilibrata la quantità di cicerchie consumate non è sufficiente a condurre l’organismo in uno stato di intossicazione. Cosa che accadeva in tempi di carestia, in cui la popolazione era invece costretta a cibarsi principalmente di questo legume.

Come si cucinano le cicerchie?

Come per ogni altro legume secco (fatta eccezione per le lenticchie), anche le cicerchie hanno bisogno di un lungo ammollo prima di essere cucinate, sia per renderle più morbide e quindi ottimizzarne i tempi di cottura, sia per ridurre la concentrazione dell’aminoacido ODAP e quindi rendere il legume più digeribile e non tossico.  Serviranno 24 ore di ammollo in acqua tiepida e salata, che poi andrà eliminata. A questo punto si dovranno sciacquare abbondantemente in acqua corrente le cicerchie  per poi procedere alla cottura secondo ricetta.
Per esaltarne il sapore e migliorarne ulteriormente la digeribilità, si consiglia di aggiungere in cottura alloro, timo, rosmarino.

Dopo queste premesse, dovremmo essere tutt* pront* per procedere con la preparazione della mia zuppa di cicerchie e zucca! 😉

Ingredienti per 5 porzioni:
450 g di cicerchie
800 g di zucca gialla
2 grossi spicchi d’aglio
1 porro
2 foglie d’alloro
timo
olio evo
sale marino integrale

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
dopo un ammollo di 24 ore (vedi sopra), versare le cicerchie in una pentola e coprirle con acqua fredda, fino a superare di tre dita il livello del legume. Cuocere a fuoco basso con coperchio e, raggiunto il bollore, aggiungere gli spicchi di aglio interi e non sbucciati e le foglie di alloro. Proseguire la cottura per 40-45 minuti o finché le cicerchie non saranno morbide, ma ancora integre.
Intanto sbucciare la zucca e privarla dei semi, tagliarla a cubetti. Affettare finemente il porro (anche la parte verde) e farlo ammorbidire  in una padella capiente dai bordi alti con poco olio evo e tre cucchiai di acqua. Quando si sarà ammorbidito, aggiungere la zucca e farla cuocere a fuoco dolce: mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e, se necessario, aggiungere poca acqua per non far asciugare troppo. Quando la zucca inizierà a sfaldarsi, salare a piacere ed aggiungere due prese di foglie di timo. A questo punto, versare nella padella dai bordi alti le cicerchie con la loro acqua di cottura (eliminando l’aglio) ed amalgamare il tutto su fuoco basso. Far “stringere” la zuppa finché non sarà di consistenza corposa.
Servire calda.

NOTA #1
Scegliere di alimentarci con prodotti della terra antichi, legati alle origini, alla tradizione contadina, ci aiuta a connetterci meglio e più profondamente al miracolo dell’abbondanza che nutre e dona e cura senza chiedere nulla in cambio.
Credo che riscoprire e rivalorizzare alimenti quasi del tutto dimenticati costituisca un gesto d’amore e gratitudine verso la Terra e la sua biodiversità, verso il tempo passato che ci ha condott* fin qui.
Ogni alimento ci racconta una storia: mettiamoci in ascolto.

NOTA #2
Un’altra ricetta semplice semplice e molto gustosa a base di cicerchie è il mio antipasto di cicerchie saporite!
La trovi QUI.

 

 

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Di autostima, bisogno di riconoscimento, cornacchie e altre storie
Post successivo: 27 gennaio, giorno della memoria: come spiegare la Shoah ai bambini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG