• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Cicerchie saporite

Cicerchie saporite

8 Aprile 2015//  by Naturalentamente//  4 commenti

Le cicerchie sono legumi antichi tipici delle campagne del centro Italia. Qui nelle Marche se ne trovano in quantità e sempre più aziende agricole attente alla biodiversità e alle colture tradizionali si danno alla produzione biologica di questo prodotto. Le cicerchie usate per questo piatto sono a km 0 poiché, così come i cannellini usati QUI ed i borlotti usati QUI, sono state acquistate attraverso il GAS (Gruppo d’Acquisto Solidale) dall’azienda biologica Piedapiè di Cingoli (Mc), a due passi da casa nostra.
Come tutti i legumi, le cicerchie sono ricche di fibre e vitamine del gruppo B, oltre che di proteine vegetali.
Ma si conosce anche la sua potenziale tossicità, dovuta alla presenza di un aminoacido ODAP il quale, in grosse concentrazioni, può causare neurolatrismo. Non c’è motivo di eliminare questo legume dalla nostra dieta, però! Infatti, se consumate ciclicamente in alternanza con altri legumi e nel contesto di una alimentazione naturale, bilanciata e varia, le cicerchie non risultano affatto tossiche.
Le cicerchie intossicavano la popolazione povera nel passato, quando in tempi di carestia e miseria non si trovava nient’altro da mangiare che questo legume, che si consumava quotidianamente in quantità. Ma ormai quei tempi sono lontani, in questa parte parte di mondo, e un piatto di cicerchie ogni tanto non può che far bene al nostro organismo: siano esse sottoforma di zuppa, crema o piatto freddo, come quello che sto per proporvi.

cicerchie

Ingredienti:
cicerchie
pomodori secchi
origano
timo
maggiorana
menta
gomasio  (pesto di semi di sesamo tostati e sale marino integrale)
olio evo
aceto di mele

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
dopo un ammollo di 24 ore (in acqua tiepida e salata, con cambio dell’acqua dopo 12 ore), che servirà anche per diminuire la concentrazione di ODAP, lessate le cicerchie in acqua fredda non salata, come si fa con ogni legume (per dritte e consigli sulla cottura ottimale dei legumi, leggete QUI ). Quando saranno morbide (dopo un’oretta, circa), scolatele e fatele freddare. Conditele poi con le erbe aromatiche fresche o essiccate, i pomodori secchi reidratati e tritati, gomasio, olio e aceto. Il vostro antipasto semplice e nutriente è pronto. Ottimo piatto anche per pranzi al sacco e schiscette. 😉

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Maionese di mandorle vegan
Post successivo: Venerdì del libro: “1,2,3 Scarabocchi” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely

    9 Aprile 2015 alle 10:01

    Che bello questo piatto! Molto invitante. Pensa avevo visto le cicerchie in un negozio che vende granaglie e sementi, sono stata tentata di acquistarle ma poichè avevo letto in internet che erano ” dannose/tossiche” ho lasciato perdere. Al prossimo giro invece le comprerò! Grazie per la spiegazione e la super ricetta.

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Aprile 2015 alle 16:15

      So che in molti operano la tua stessa scelta a causa dell cattiva fama che le cicerchie hanno sul web! 😉
      Invece meritano davvero di essere riscoperte e per di più sono anche molto versatili, come tutti i legumi, del resto, quindi danno una grossa mano in cucina per inventare e sperimentare piatti nuovi ed originali.
      A presto, Ely

      Rispondi
  2. mao

    11 Aprile 2015 alle 14:53

    una ricetta che varca la soglia del tempo, indicata ai risvolti degni di essere riconxiderati nel nostro profondo annoverarsi del tempo.

    great

    mao

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Aprile 2015 alle 23:32

      Grazie, Mao.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG