• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / La spesa veg #1

La spesa veg #1

6 Marzo 2014//  by Naturalentamente//  8 commenti

mangiare 100 {1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} vegetaleQuando si muovono i primi passi nell’alimentazione vegana, si ha la tendenza a pensare che si debba riempire la dispensa di cibi strani e costosi. In realtà mangiare 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} vegetale è più semplice di quanto si possa pensare! Basta volgere lo sguardo agli orti o ai banchi ortofrutta dei mercati, dando sempre la precedenza alla stagionalità e ricordano che legumi e cereali non sono solo fagioli e grano, ma anche ceci e farro, lenticchie e miglio, fave e orzo  (gli abbinamenti potrebbero continuare ancora e ancora…).
Di solito chi si avvicina a questo tipo di alimentazione è attento alla salute (oltre che all’aspetto etico) e predilige quindi materie prime il più possibile naturali, possibilmente biologiche, non raffinate. Va da sé che la grande distribuzione non faccia sempre al caso nostro. Quindi ci si rivolge spesso a botteghe e negozi di alimenti naturali, alle erboristerie o agli stores on line, che spesso, purtroppo, hanno prezzi proibitivi.
Il trucco migliore per non spendere un occhio della testa è autoprodurre quanto più ci è possibile, riducendo alle vere necessità i prodotti confezionati.

Però, se proprio non si ha tempo o voglia di farsi a casa un latte vegetale, ci si può anche concedere una scappata al supermercato: io mi fido molto della linea di prodotti bio della Coop e trovo ottimi i suoi latti di riso e di soia (naturali o fortificati) ma ho notato che anche all’Euro Spin ne vendono, con certificazione di agricoltura biologica. Sempre all’ES si possono trovare gallette di mais e di farro bio e (scoperta che ho fatto poco tempo fa, ma della quale sono entusiasta!) olive taggiasche denocciolate sott’olio extra vergine d’oliva 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} italiano. Questi sono solo esempi che ho voluto menzionare a mo’ di input per andare alla ricerca di quello che fa per noi un po’ dappertutto (non c’è nessun accordo pubblicitario con le aziende che ho menzionato!). E’ vero che il km 0 e la filiera corta dovrebbero sempre avere la priorità nella nostra scelta dei prodotti per una spesa responsabile, ma, come sempre, occorre armarsi di elasticità per non impazzire! 🙂

Una bella ed economica alternativa sono anche le botteghe etniche che ormai popolano numerose le nostre città. Nei negozietti pakistani, indiani e arabi è facilissimo trovare farina di ceci, ceci neri, sesamo, datteri (attenzione: scegliete quelli al naturale, che presentano la buccia opaca. Quelli lucidi sono addizionati con sciroppo di glucosio!), curry, curcuma, coriandolo e ogni altro tipo di spezia a buon prezzo. Idem per il profumatissimo riso basmati!

Con un GAS (Gruppo d’ Acquisto Solidale), invece, si possono acquistare prodotti a filiera corta e biologici a prezzi convenienti, perché ci si rifornisce direttamente dal produttore, avendo così anche la possibilità di prendere prodotti (come cereali in chicco, farine e legumi) sfusi…cosa che fa benissimo all’ambiente, risparmiandogli chili e chili di imballaggi.

Per frutta e verdura fresche, in mancanza dell’orto, consiglio sempre di rivolgersi alle piccole aziende agricole locali o ai mercati di paese…o a campi e piante selvatiche! 🙂

Magiare 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} vegetale è alla portata di tutti!!

A presto, al prossimo consiglio veg!!

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…

Categoria: Consigli Veg

Post precedente: « Intervista a Michele: uomo e agricoltore responsabile
Post successivo: Orzo dolce orzo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ema Antonelli

    7 Marzo 2014 alle 1:17

    Grazie Vale! consigli molto utili per chi, come me, si sta avvicinando a questo tipo di alimentazione

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Marzo 2014 alle 10:55

      Arriveranno ancora altre dritte…stay tuned!! 🙂 Felice di esser d’aiuto! 🙂

      Rispondi
  2. LaTissi

    7 Marzo 2014 alle 10:05

    Vale ciao! Grazie per i tuoi consigli. Visto che siamo dello stesso paese, mi sai indicare qualche contadino che vende frutta, verdura e cereali di qualità senza dover per forza prendere la macchina ed arrivare a jesi o a filottrano?

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Marzo 2014 alle 10:57

      Ciao!! Sto organizzando un GAS e raccogliendo adesioni. Ti tengo presente, se vuoi, così facciamo acquisti di gruppo, a km 0 e a prezzi convenienti. Stiamo in contatto via mail, ok? Baci

      Rispondi
      • LaTissi

        7 Marzo 2014 alle 11:07

        Ok! Grazie ciao!!!

        Rispondi
        • naturalentamente

          7 Marzo 2014 alle 11:19

          Ciao! A presto!

          Rispondi
  3. katiuscia

    7 Marzo 2014 alle 22:55

    grazie ogni suggerimento, stai facendo un lavoro straordinario. a presto

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Marzo 2014 alle 1:28

      Kati, sono molto felice che il mio impegno sia utile ad altri…è questo il senso del blog. E commenti come il tuo mi motivano ad andare avanti con convinzione. Ti abbraccio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG