• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Sgrassatore multiuso fatto in casa

Sgrassatore multiuso fatto in casa

31 Marzo 2015 //  by Naturalentamente//  19 commenti

Sgrassatore multiuso concentarto

La ricetta dello sgrassatore multiuso che vi propongo è stata ispirata dal libro “Saponi e detersivi naturali” di Liliana Paoletti e creata dalla mia amica Linda. E’ davvero ottima!
Vi ritroverete con un prodotto finale concentrato, efficacissimo e dall’odore gradevole.
Un litro di sgrassatore multiuso può durare per dei mesi, perché andrà diluito in acqua a seconda dello sporco da trattare. Per il piano di lavoro in cucina, per esempio, diluisco un bicchiere di sgrassatore multiuso in 750 ml di acqua. Per i pavimenti, ancor meno…
Provatelo, e vi assicuro che non potrete più farne a meno e che dimenticherete quelli industriali che, anche se bio, sono comunque impattanti a causa delle risorse impiegate per la produzione e degli imballaggi. Questo, invece, oltre ad essere economico, è anche e soprattutto ecologico e non tossico. Può essere usato su qualsiasi superficie, con un occhio di riguardo per il legno…magari fate prima una prova su un angolino non a vista!

sgrassatore multiuso fatto in casa

Ingredienti:
20-30 g di sapone vegetale di Marsiglia in scaglie (o grattugiato)
10 g di soda solvay
50 g di alcol
800 g di acqua distillata

SCARICA GRATUITAMENTE LA

GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
mettere le scaglie di sapone in un pentolino con la soda e un po’ di acqua. Portare dolcemente a  bollore e far bollire per 2-3 minuti mescolando. Lasciar intiepidire. Aggiungere l’alcol, versare in una bottiglia e aggiungere la restante acqua distillata. Lo sgrassatore multiuso fatto in casa è pronto!!

Potete ulteriormente diluirlo con acqua in proporzioni 1 a 2 o 1 a 3 a seconda dell’uso.
Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate.

Buona autoproduzione! Felice decrescita!

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Categoria: Decrescita

Post precedente: « Torta salata con erbe di campo e tofu
Post successivo: Intervista a Francesca: l’allattamento come atto di coraggio ed ottimismo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. valentina

    31 Marzo 2015 alle 10:49

    Che bello ! Telepatia pura stavo cercando uno sgrassatore per la casa da autoprodurre…
    questo fa al caso mio non è difficile!
    I saponi invece ancora mai fatti…ho paura ahah 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      31 Marzo 2015 alle 11:00

      Vedi? Fra Vale ci si intende! Anche io, prossimo obiettivo: saponi fatti in casa. Baci

      Rispondi
  2. Elisa

    31 Marzo 2015 alle 13:30

    Manca un sequestrante! Senza un sequestrante soda e sapone di marsiglia creano dei precipitati di calcare (sotto forma di polvere, aloni, composti untuosi)! È la loro natura chimica, purtroppo. Qualcosa fa il sequestrante autoprodotto che trovi nello stesso libro, il citrato di sodio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      31 Marzo 2015 alle 14:25

      Elisa, grazie per l’informazione! proverò senz’altro!!
      Fin’ora non ho mai avuto problemi di residui o aloni con questa ricetta, ma sicuramente la perfezionerò seguendo le tue indicazioni!

      Rispondi
  3. Fabio

    31 Marzo 2015 alle 18:53

    Ti ringrazio molto per la ricetta, provvederò quanto prima alla realizzazione… l’attendevo con ansia.
    Quindi il sequestrante a base di citrato di sodio può essere omesso?
    Per esempio… per pulire i piani tipo il tavolo come lo diluisci? O in quel dosaggio è pronto all’uso?
    Grazie,
    Fabio – (sono venuto al capodanno a casa vostra con mio figlio Mattia).

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Aprile 2015 alle 10:21

      Ciao fabio! benvenuto! 🙂
      Io lo uso con ottimi risultati anche senza il sequestrante. per pulire il piano di lavoro della cucina diluisco il multiuso in acqua in una proporzione di 1:3 (1 parte di multiuso e 3 parti d’acqua). Fammi sapere come ti trovi!
      Un abbraccio,
      Vale

      Rispondi
  4. aliko

    29 Aprile 2015 alle 12:29

    grazie del prezioso consiglio …cercherò di auto-produrmi questo sgrassatore seguendo le tue indicazioni e ti faccio sapere. Grazie della condivisione.

    Rispondi
    • naturalentamente

      29 Aprile 2015 alle 15:43

      Condividere è sempre un grandissimo piacere!
      Aspetto impaziente il tuo parere!
      A presto,
      Valentina

      Rispondi
  5. Ekaterina

    11 Settembre 2016 alle 23:07

    GRAZIE!!! Finalmento, ho fatto questo sgrassatore multiuso))) Fantastico, grazie!una piccola pacifica rivoluzione per la mia Famiglia))) Lo usi anche per lavare i piatti?(io lo farei, e’ ottimo), pavimento idem – perfetto, invece la lavastoviglie???mi sembra che non fa tanta schiuma, potrebbe andare? Invece con i pannolini lavabili, tipo per pretrattarli, prima della lavatrice, lo hai mai usato??? Grazie e Buona Giornata)))

    Rispondi
    • naturalentamente

      19 Settembre 2016 alle 0:25

      No no no!!!! Questo multiuso va usato solo su superfici dure e non va bene per le stoffe!! Io a volte lo uso anche per i pavimenti, ma per i piatti no…trovi qui sul blog una facilissima ricetta per il detersivo piatti, se ti serve. Usa il tasto “cerca” in alto a destra!;)

      Rispondi
      • Ekaterina

        20 Settembre 2016 alle 8:38

        Ok, grazie!!!

        Rispondi
  6. Francesca

    29 Dicembre 2016 alle 10:05

    Ottimo io giá l’avevo usato per i piani in marmo di cucina e bagni! Modificando molto le dosi perché il sapone di Marsiglia solidifica…quindi dalla ricetta base postata sopra devo poi diluirlo in acqua? Così posso usarlo direttamente sui piani?

    Rispondi
    • naturalentamente

      30 Dicembre 2016 alle 9:10

      Sì, io lo diluisco non appena il sapone solidifica. Un litro infatti mi dura un’eternità!

      Rispondi
  7. miriam

    13 Marzo 2017 alle 19:32

    scusa, ma che tipo di alcol devo usare per fare lo sgrassatore?

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Marzo 2017 alle 22:10

      Il comune spirito che si usa per le pulizie domestiche.

      Rispondi
  8. Sonia

    21 Marzo 2017 alle 20:53

    Ciao scusami, ma x il piano in marmo lo posso usare? Magari lo diluisco di piu’…. non riesco a trovare uno sgrassante efficace fai da te

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Marzo 2017 alle 18:00

      Io lo uso! basta diluirlo un po’ di più!

      Rispondi
  9. Gigliola

    16 Maggio 2019 alle 18:10

    Io lo fatto è funziona benissimo

    Rispondi
    • Naturalentamente

      17 Maggio 2019 alle 11:50

      Che bello, Gigliola! sono contenta!
      Grazie per il feedback.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG