• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Seitan alle olive e rosmarino

Seitan alle olive e rosmarino

4 Maggio 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Che cos’è il seitan?

Il seitan è un alimento proteico a base di cereali. Un impasto di acqua e farina al quale sono stati lavati via (letteralmente “lavati”) gli amidi per farne restare solo il glutine, cioè la parte proteica.

La sua origine si perde nella notte dei tempi, quando i monaci buddisti cinesi erano alla ricerca di alimenti proteici che fossero alternativi alla carne. Fu poi il padre della macrobiotica George Ohsawa a farlo diffondere in Europa . Attenzione però al seitan di produzione industriale che, a differenza di quello artigianale o fatto in casa, non viene più ricavato da una farina di buona qualità, ma direttamente dal glutine ottenuto tramite processi industriali che estraggono l’amido.

Seitan alle olive e rosmarino

Il piatto che propongo ha un gusto forte e deciso e sarà sicuramente molto apprezzato anche dagli scettici della cucina naturale vegetale. Un buon seitan si può preparare in casa (QUI puoi scoprire come) o comprare, purché sia di produzione artigianale e creato dalla farina, non direttamente dal glutine estratto con processi industriali.
Ma veniamo alla ricetta.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Ingredienti:
300 g di seitan al naturale
4 cucchiai di olive nere sott’olio (le mie, fatte in casa)
2 carote
1 cipolla
rosmarino a volontà
olio evo

Procedimento:
ridurre il seitan in cubetti e tenere da parte. Nel frattempo fare un finto soffritto di cipolla e carota usando un cucchiaio di olio evo e 3-4 cucchiai di cottura del seitan (se è confezionato in barattolo di vetro puoi usare il liquido del vaso, se è sottovuoto puoi usare dell’acqua). Quando le verdure si saranno ammorbidite, mettere in padella il seitan e insaporire per 5 minuti. Aggiungere le olive nere  e il rosmarino e far rosolare il seitan ancora per 5-7 minuti. Se serve, aggiungere di tanto in tanto mezzo cucchiaio di acqua di cottura del seitan. Non occorre aggiungere sale, perché tutti gli ingredienti sono già molto saporiti, ma se si desidera dare un’ulteriore tocco di gusto al piatto si può spruzzare della salsa di soia a fine cottura e farla sfumare per un paio di minuti.

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Ragù di seitanRagù di seitan
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Leggiamo insieme: “Mamma”
Post successivo: Fiori di sambuco fritti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG