• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Fiori di sambuco fritti

Fiori di sambuco fritti

12 Maggio 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Che cos’è il sambuco?

Il sambuco è una pianta selvatica commestibile, che cresce spontanea sottoforma di arbusto o alberello nei fossi, nei campi, nei luoghi incolti e nei boschi radi, fino a 1200 m sul livello del mare. Può arrivare a misurare fino a 5 m, ha foglie composte da foglioline ovali oblunghe che emanano un odore sgradevole se strofinate, mentre i fiori bianchi piccolissimi, disposti in ombrelle larghe anche 20 cm, hanno un profumo forte e dolcissimo. Quando sono maturi, i frutti hanno l’aspetto di piccole bacche tondeggianti di colore viola scuro-nero.
Nelle tradizioni pagane antiche il sambuco era considerato una pianta magica e sacra, dimora delle fate, e veniva piantato in prossimità delle abitazioni per proteggerle dalla negatività.

ATTENZIONE: il sambuco “buono” (Sambucus nigra L.) non va confuso con il Sambucus ebulus L., dai fiori simili ma con foglie lunghe e strette, che invece non è commestibile.

 

Fiori di sambuco fritti o frittelle di fiori di sambuco

Da fine aprile a giugno il sambuco esplode nella sua fioritura profumatissima ed è possibile raccoglierne i fiori per varie preparazioni culinarie, una delle più ghiotte delle quali sono le frittelle.
I fiori di sambuco fritti possono essere consumati in versione dolce o salata, aggiungendo dopo la cottura zucchero a velo o malto di riso oppure sale marino integrale.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Ingredienti:
fiori di sambuco freschi
farina di riso (o farina di grano semintegrale)
acqua gassata freddissima
olio di semi di arachide o di mais

Procedimento:
una volta raccolti, lavati delicatamente e asciugati i fiori, immergerli in una pastella densa fatta di acqua gassata e farina. Friggerli in olio caldo fino a doratura e aggiungere poi sale marino integrale o malto di riso a piacere a seconda dell’uso che se ne voglia fare.
Un piatto sfizioso e a costo quasi zero, che porterà in tavola tutto lo spirito allegro e vivace della Primavera.
Buona raccolta!

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

 

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso

Categoria: Decrescita, Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Seitan alle olive e rosmarino
Post successivo: Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG