• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Riso integrale al cavolo cappuccio rosso

Riso integrale al cavolo cappuccio rosso

29 Ottobre 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Che cos’è il cavolo cappuccio rosso?

Detto anche cavolo cappuccio viola per il colore intenso delle sue foglie, che dal rosso scuro può variare fino al viola a seconda delle caratteristiche del terreno sul quale cresce, il cappuccio rosso è una varietà di cavolo tipica della stagione autunno-inverno.
Nei Paesi del Nord Europa è una presenza costante in cucina, molto simile per sapore e conformazione al cappuccio bianco, con il quale vengono prodotti i crauti.

Proprietà del cavolo cappuccio rosso

Il cavolo cappuccio rosso (o viola) è uno dei doni di Natura più preziosi per la stagione fredda. Un vero e proprio alimento miniera di nutrienti, fra i quali:

  • calcio (benessere delle ossa)
  • potassio (mantenimento del muscolo cardiaco)
  • vitamina A (protezione della vista)
  • vitamina K (coagulazione del sangue)
  • vitamina C (protezione e potenziamento del sistema immunitario)

Come impiegare il cavolo cappuccio rosso in cucina

Il cavolo cappuccio rosso è un ortaggio molto versatile in cucina.
Lo si può usare crudo, tagliato a listarelle sottilissime da condire in insalata.
QUI trovi la mia ricetta preferita!

E’ squisito anche nelle zuppe o semplicemente stufato con cipolla rossa per poi essere servito con salsa Tamari.

Io però lo amo per condire la pasta, il riso e la polenta.
QUI trovi la mia ricetta della polenta con funghi e cappuccio rosso.

Riso integrale al cavolo cappuccio rosso

Per un piatto super nutriente che saprà conquistare anche bambine e bambini di casa col suo colore sgargiante, ti lascio la semplicissima ricetta del mio riso integrale al cavolo cappuccio rosso.

Ingredienti per 4 persone:
500 g di riso baldo integrale
700 g di cavolo cappuccio rosso
1 piccola cipolla rossa
un pezzetto di alga kombu (facoltativa)
anacardi (io, di Sicilia, acquistati sfusi)
lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
pepe nero (facoltativo)
sale marino integrale
olio evo

Procedimento:
cuocere a parte il riso integrale in maniera conservativa (per assorbimento): un volume di riso in due volumi di acqua fredda, in pentola con coperchio, a fuoco basso, senza mai mescolare, fino a completo assorbimento dell’acqua (dai 35 ai 45 minuti, a seconda della tipologia di riso). Per accorciare i tempi di cottura e arricchire ulteriormente di sali minerali il riso, aggiungere in pentola un pezzetto (2 cm circa) di alga kombu, eliminandola poi a fine cottura.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG


Intanto sminuzzare la cipolla e farla ammorbidire in un finto soffritto di acqua e olio evo, aggiungere il cavolo cappuccio rosso ridotto a listarelle sottilissime e lasciare cuocere a fuoco medio per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se piace, si può sfumare con un dito di vino bianco secco. Quando il cappuccio si sarà ammorbidito, salare ed unire direttamente nella pentola il riso ormai giunto a cottura. Farlo insaporire a fuoco basso, aggiungendo dell’olio evo. Amalgamare bene il tutto.
Servire il riso integrale al cavolo cappuccio rosso guarnendo ogni piatto con un generoso trito di anacardi (che aggiungono valore proteico alla pietanza) ed eventualmente arricchire con pepe nero e /o lievito alimentare in scaglie.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Curare la pelle con il gel di Aloe veraCurare la pelle con il gel di Aloe vera
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Il nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo mestruale al ritmo delle stagioni
Post successivo: Crostata chiusa all’uva »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG