• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Polenta con funghi e cappuccio rosso

Polenta con funghi e cappuccio rosso

3 Aprile 2014//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Ho approfittato delle piogge di questi ultimi giorni per godermi uno dei miei piatti preferiti in assoluto: la polenta! Che qui nelle Marche mangiamo morbida e cremosa, tradizionalmente stesa sulla tavola. Io l’ho servita sui meno romantici piatti da pizza, ma il gusto non ne ha affatto risentito! 🙂  Ricetta povera, senza glutine e deliziosa che rimpiangerò durante tutta la bella stagione. Eccola!

polenta
Ingredienti (per 4 persone):
500 g di farina di mais
3 litri d’acqua circa
400 g di funghi misti
400 g di cavolo cappuccio rosso
200 g di carote
1 grossa cipolla
2 spicchi d’aglio
olio evo
sale marino integrale

Procedimento:

mettere sul fuoco una pentola con l’acqua, portare a bollore, salare (1 cucchiaio di sale grosso sarà sufficiente) e versarci la farina setacciata mescolando in continuazione in modo da evitare la formazione di grumi. Abbassare il fuoco, continuare a mescolare con una frusta e proseguire la cottura per 30-40 minuti, finché non saranno più percepibili i granuli della farina. La polenta deve rimanere cremosa, quindi, se necessario, aggiungete altra acqua durante la cottura. Mescolate spesso per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Intanto in una padella fate appassire la cipolla con poco olio, aggiungete gli spicchi d’aglio interi e le carote triatate. Fate insaporire per 5 minuti a fuoco vivace (per non fare attaccare il soffritto aggiungete qualche cucchiaio d’acqua) poi aggiungete i funghi e proseguite la cottura per 10 minuti. Infine unite il cavolo tagliato finemente e continuate a far cuocere il tutto finché il cappuccio non sarà ammorbidito. Serviranno una manciata di minuti. Fate in modo che resti del sughetto nella padella, non fate asciugare troppo! Salate a piacere. Quando la polenta sarà cremosa e liscia a l punto giusto versatela nei piatti,  che inclinerete affinché la polenta si distribuisca bene su tutta la superficie in uno strato piuttosto sottile (non più di ½ cm). Condite con olio extravergine d’oliva e cospargete con funghi e cavolo cappuccio. Mangiate quando è ancora caldissima!
Con gli avanzi di polenta non condita potrete fare quello che è sempre stato e rimane l’indiscusso mio dolce preferito: la Beccùta!!

Leggi anche:

  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Laboratorio musicale: i bambini incontrano il Dijeridoo
Post successivo: La Beccùta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG