• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Acqua aromatizzata: che cos’è e come si fa

Acqua aromatizzata: che cos’è e come si fa

28 Maggio 2020//  by Naturalentamente//  4 commenti

Che cos’è l’acqua aromatizzata?

L’acqua aromatizzata è una bevanda acqua naturale arricchita da profumo, aroma, vitamine e antiossidanti di erbe, fiori, verdure e/o frutta lasciati infusione a freddo.
Particolarmente indicata nella stagione calda in cui si ha la necessità di idratarsi più spesso e per chi fa fatica ad assumere quotidianamente una quantità sufficiente di liquidi. Non contiene zuccheri né caffeina né alcol, quindi la si può bere durante tutto il giorno a volontà.
Ha proprietà depurative e drenanti.

Come si prepara l’acqua aromatizzata?

Preparare l’acqua aromatizzata è semplicissimo, soprattutto in Primavera ed Estate, in cui erbe, fiori e frutta abbondano. Basta scegliere vegetali non contaminati da pesticidi, quindi provenienti dal proprio orto o da agricoltura biologica o raccolti in zone lontane dal traffico cittadino e dall’opera inquinante dell’uomo.

Una volta selezionato il gusto che vorremmo conferire alla nostra acqua aromatizzata:

  • riempire una caraffa di vetro con acqua naturale (andrà benissimo quella del rubinetto, meglio se filtrata, lasciata decantare per qualche minuto in modo che evapori il cloro);
  • mettere in infusione erbe, verdure, fiori e/o frutti prescelti (consiglio di non mescolarne più di tre, al massimo quattro);
  • far riposare in frigo per una notte o 10-12 ore
  • bere 🙂
  • NOTA: consumare preferibilmente nell’arco della giornata o comunque entro 24 ore.

Acqua aromatizzata ai fiori di acacia

Si possono creare infinite combinazioni di frutta, erbe e verdure per creare un’acqua aromatizzata sempre diversa e dal carattere originale, aggiungere dei fiori, come spesso faccio io, conferisce una dolcezza e una freschezza davvero rigeneranti.
Una delle mie ricette preferite per la Primavera:

  • fiori di acacia appena raccolti
  • una mela a spicchi con la buccia (del mio contadino di fiducia, quindi coltivata a pochi km da casa e assolutamente priva di qualsiasi trattamento)
  • menta selvatica, detta anche mentrasto (ma vanno bene anche la piperita, la mentuccia e la moroccan o altra varietà di menta)
  • due fette di limone non trattato;
  • 1 litro di acqua naturale.

Io amo preparare una caraffa di acqua aromatizzata la sera per poterne bere poi duo o tre tazze al mattino appena sveglia, prima di colazione, sorseggiandola lentamente per depurare al meglio l’organismo dopo la stasi notturna. Un modo fresco e vibrante per cominciare la giornata!

Lettura consigliata:

Acque Aromatizzate
Francesca Più
Acque Aromatizzate
Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa – Consigli e ricette per le 4 stagioni
Macro Edizioni
Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere
€ 9,80

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Come celebrare il Solstizio d'EstateCome celebrare il Solstizio d'Estate
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Intuitive eating: cos'è l'alimentazione intuitiva e come metterla in attoIntuitive eating: cos'è l'alimentazione intuitiva e…

Categoria: Consigli Veg

Post precedente: « Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturale
Post successivo: Ragù di seitan »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marika Nadali

    29 Maggio 2020 alle 16:02

    Proprio ieri sera ho ricominciato a preparare le mie acque aromatizzate e disintossicanti. Sono molto valide e le consiglio a tutti, al posto delle bevande chimiche e zuccherate che ci sono in giro.
    Interessante il libro con molti consigli. ciao

    Rispondi
    • Naturalentamente

      29 Maggio 2020 alle 16:55

      Ciao, Marika!
      Bello risentirti.

      Rispondi
  2. Marika Nadali

    29 Maggio 2020 alle 16:03

    Dimenticavo, una l’ho preparata con salvia e limone (biologico dalla Sicilia e salvia del mio balcone), l’altra con mirtilli e fragole.

    Rispondi
    • Naturalentamente

      29 Maggio 2020 alle 16:55

      Quella salvia e limone deve essere spettacolare: non l’ho mai provata ma sarà sicuramente la prossima. Grazie per il consiglio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG