• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Eventi / Raccolta erbe spontanee: il racconto.

Raccolta erbe spontanee: il racconto.

11 Maggio 2014//  by Naturalentamente//  6 commenti

raccolta erbe spontaneeHo qualche ora di sonno in arretrato e un paio di piedi stanchi almeno quanto le spalle ed il collo, ma scoppio di gioia, e sento di dover scrivere per esprimere la mia gratitudine.

Il mio immenso grazie va all’associazione Ciranda, la mia associazione, la nostra associazione! Grazie a Irene, Ferdi e Marco miei complici creativi e laboriosi. Grazie a tutte le persone che stamane hanno partecipato alla nostra prima iniziativa con entusiasmo e leggerezza primaverili. Grazie a Rita che ci ha ospitati e guidati. E grazie soprattutto alla Madre Natura che, proprio nel giorno della festa della mamma, ci ha accolti amorevolmente, come solo una Mamma sa fare, con un sole splendente ed un tripudio di erbe e fiori.

Ogni foglia, ogni filo d’erba sussurravano una storia di saggezza primordiale. Suggerivano di procedere con calma, di osservare, di annusare, di accarezzare. Ogni fiore cantava.
La Nonna Quercia aspettava, con pazienza centenaria. Ci ha chiamati, uno per uno; ci ha esortati all’abbraccio, alla fusione nuda con la sua linfa pulsante. Risa di bambini, adulta timidezza, qualche esitazione. Poi il richiamo, quello più potente, quello che squarcia la corteccia di chi non crede eppur vorrebbe. E l’abbraccio si compie, in un fluido sciogliersi di nodi.

Risalire la collina coi sambuchi alle spalle, verso macchie porpora di lupini, verso l’aroma limonino della melissa. Menta, borragine, piantaggine e orecchie d’asino. E’ festa grande!!
Il tarassaco: foglie e radici; succo e velluto.
poi il gelso, le sue antiche cavità abitate dallo gnomo Tonio. Mentre una fatina senza nome se ne sta nascosta aspettando la sera, con le sue prime lucciole.

Palloncini di silene, grappoli bianchi d’acacia, ventagli di malva.
Respiri assolati, vento e luce sulle braccia e sulle guance.

Il ritorno. La ri-unione. La convivialità. Il dialogo. La condivisione. L’amicizia. I sorrisi. I progetti. Le mani.

La certezza che, con un esordio così, non può che aspettarci un seguito strabiliante.

Evviva la Ciranda!! Evviva, evviva, evviva!!
Alla prossima iniziativa!
Shanti.

Leggi anche:

  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…
  • Curare la pelle con il gel di Aloe veraCurare la pelle con il gel di Aloe vera

Categoria: Eventi

Post precedente: « “Leggiamo insieme: Non c’è tempo”
Post successivo: Zuppa d’orzo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dida

    11 Maggio 2014 alle 22:41

    Evivva dunque! Grazie del post, a me sarebbe anche un piaciuto con reportage con foto per ogni tipo di erba …forse chiedo troppo, ma mi appassioni talmente tanto che vorrei gustarmi un assaggino dei tuoi giorni!

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2014 alle 16:54

      Cara Dida, il reportage fotografico c’è eccome! Ma è pubblicato sulla pagina fb del blog…che credo tu possa visualizzare anche se non hai un account. Comunque dopo ti mando le foto via mail… Baci

      Rispondi
  2. irene

    11 Maggio 2014 alle 22:48

    Giornata spettacolare! Tanto sole, buona energia, condivisione, sorrisi, sguardi felici! Anch´io sono felicissima! Grande Vale!!!! Grande Ciranda! Grandi noi tutti! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2014 alle 16:55

      Il tuo primo commento qui!! Che ornore!! 😀 Non vedo l’ora di replicare, Ire! 🙂

      Rispondi
  3. Daria

    12 Maggio 2014 alle 9:36

    Che belle sensazioni! Come sai adoro andare per erbe… da sola o con le bimbe o con un’amica… mi rimette veramente in pace con me stessa. Ora sono curiosa di vedere come declinerai in cucina…

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2014 alle 16:48

      Cara Daria, in realtà stavolta ho optato per un semplicissimo misto di erbe (piantaggine, grugnetti, tarassaco, orecchie da’sino, carciofo selvatico) strascinate in padella con olio evo, aglio e patate (lessate assieme alle erbe). Sopra la focaccia a lievitazione naturale erano spettacolose!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG