• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / Leggiamo insieme: “Libro!”

Leggiamo insieme: “Libro!”

29 Maggio 2015//  by Naturalentamente//  2 Comments

Libro! (copertina)
“Libro!”, di Kristine o’Connell George; illustrazioni di Maggie Smith ( ed. le rane interlinea)

Felicissima di presentarvi oggi l’ultimo libro scelto da Elena in biblioteca. Davvero carino in tutto e per tutto: i colori, le illustrazioni, il messaggio.
E’ semplicissimo nell’impostazione e nel concetto guida (l’importanza del libro) e quindi adatto anche ai piccolissimi lettori…io direi già dai 2 anni.

“Libro!”
La storia inizia con la sorpresa di un bambino che scarta un regalo e che trova un libro, con sua grande gioia. Lo sfoglia, ci gioca, lo legge al gatto, lo mostra al fratellino, lo porta nel suo nascondiglio segreto, lo condivide con la mamma e infine se lo porta anche a letto. 🙂 Questo magico oggetto, che è il libro, diventa subito il suo migliore amico. Un compagno fedele che rallegra le giornate permette di vivere tante avventure.

Elena è stata piacevolmente colpita dal fatto che bimbo e mamma siano ritratti a piedi nudi: lei che cammina sempre e solo scalza in tutte le stagioni (avrà preso da me?! 😉 ), si è finalmente sentita rappresentata! 🙂

Libro!

“Libro!” fa parte del programma Nati per Leggere, che ha come scopo la promozione della lettura ad alta voce già dai primi mesi di vita dei bambini e per tutta l’età prescolare, riconoscendone l’importanza per un migliore sviluppo cognitivo e il valore relazionale legato al fatto che la lettura in età precoce ha luogo grazie ad uno stretto rapporto adulto-bambino.
nati per leggereNati per Leggere è promosso e sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la salute del bambino-ONLUS, e si avvale dell’appoggio di comuni, associazioni di promozione sociale e di volontariato, comitati di genitori, scuole, centri ricreativi per diffondere il suo importante messaggio.
Evidenze scientifiche dimostrano che sin dal 4° mese di vita uterina il bambino è in grado di sentire la voce della mamma. Leggere al pancione, parlargli, cantare, fargli ascoltare della musica è un ottimo modo per stabilire sin da subito un legame profondo fra bambino e mamma, oltre che un dono prezioso per farlo crescere armoniosamente ed aiutarlo a sviluppare, anche da più grande un sano rapporto con l’ascolto e la lettura.

DSC_0241

Leggere per e con i nostri bambini ci rende adulti migliori: più sensibili, più attenti, più disponibili. Basta poco. Ancora una volta, vale la pena rallentare, fermarsi, concedersi alcuni minuti per stare abbracciati e regalarsi uno spazio quieto in cui poter condividere sogni e fantasie. Buona lettura! Buona lentezza!

 Con questo post partecipo al venerdì del libro del blog Homemade Mamma.

Leggi anche:

  • Leggiamo insieme: libri di Natale per bambiniLeggiamo insieme: libri di Natale per bambini
  • L'Autoproduzione è la vera RivoluzioneL'Autoproduzione è la vera Rivoluzione
  • Allattamento a termine: fine di un viaggio durato 9 anni. Settimana Mondiale dell'Allattamento 2019Allattamento a termine: fine di un viaggio durato 9…
  • Allattamento a termine: le nostre esperienzeAllattamento a termine: le nostre esperienze

Categoria: Libri e FilmTag: bambini, educazione, genitorialitá ad alto contatto, letture

Previous Post: « Vegan burger di miglio e quinoa
Next Post: Non sono sparita! »

Reader Interactions

Comments

  1. Erika

    1 Giugno 2015 at 8:55

    Ciao Vale, è da un po’ che vedo questo libro sullo scaffale della nostra biblioteca, dopo la tua bella recensione credo proprio che lo prenderò per il mio Tito!
    Buona settimana 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Giugno 2015 at 21:23

      Sìììììì!!!!! Ne vale proprio la pena!
      BAci

      Rispondi

Rispondi a naturalentamente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Articoli recenti

Polpette al sugo vegane

L’Autoproduzione è la vera Rivoluzione

Autoproduzione: composta di mele cotogne

Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

Autunno e frutti selvatici: le giuggiole

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Polpette al sugo vegane
  • Daria su Polpette al sugo vegane
  • Naturalentamente su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Silvia su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Naturalentamente su Autoproduzione: composta di mele cotogne

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG