• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Insalata di borlotti

Insalata di borlotti

25 Luglio 2016//  by Naturalentamente//  24 commenti

Buon lunedì, anime belle!
Stamane mi sono svegliata con le farfalle nello stomaco. Uno di quei giorni in cui ti senti felice ed emozionata, senza nemmeno sapere il perché. Ti guardi attorno e tutto sembra perfetto, pur nella sua imperfezione; senti l’odore di pioggia che entra dalla finestra e te lo godi come se fosse il più celestiale dei profumi; pensi a tuo marito che è a lavoro e vieni scossa da un brivido malinconico, proprio come quello che provavi quando, appena innamorati, eri costretta alla lontananza da lui dai 400 km che vi separavano; dai un bacio ai tuoi tre cuccioli che ancora dormono, e ti senti la donna più fortunata del mondo.

bed sharing - cosleeping

Visto che sono convinta che seminare pensieri gentili e diffondere vibrazioni d’amore sia l’unica soluzione alle brutture del mondo (o meglio, del genere umano), eccomi qui a condividere con voi il mio stato d’animo luminoso di oggi, con la speranza che possa contagiare qualcun altr* e innescare una reazione a catena di infiniti sorrisi. 🙂
Colgo l’occasione per lasciarvi anche una nuova semplicissima ricetta, perfetta per i pranzi e le cene all’aperto, per i pic nic, per le gite fuori porta. Nutriente e saporita, questa insalata di borlotti piacerà anche ai bambini. Piatto senza glutine, ma ricco di proteine, vitamine e minerali, per gustare i fagioli in una versione fresca ed estiva.

insalata di borlotti


Ingredienti:
400 g di borlotti secchi
2 zucchine
10 pomodorini
6 filetti di pomodori secchi sott’olio
2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
basilico
menta
prezzemolo
maggiorana
un pezzetto di alga Kombu (facoltativa)
due spicchi di limone
sale marino integrale
olio evo

insalata di borlotti con manina

Procedimento:
dopo un ammollo di almeno 8 ore, lessare i borlotti in acqua fredda con l’alga Kombu ( che ne accorcerà i tempi di cottura). Scolarli, metterli da parte e farli freddare.
Preparare un trito di erbette, olive taggiasche e pomodori secchi (scolati dall’olio); grattugiare le zucchine e tagliare a spicchi i pomodorini. Condire i borlotti con il trito e le verdure, aggiustando di olio e di sale a piacere e aggiungendo il succo fresco di limone.
L’insalata di borlotti è già pronta: ci vuole un attimo, no?!

insalata di borlotti con Stella

NOTA:
QUI
e QUI  trovate altre due idee per portare in tavola i legumi anche in estate!
QUI
trovate i miei consigli per la cottura ottimale dei legumi.

insalata di borlotti en plein air

integralmente estate2016 (1)Con questa ricetta partecipo alla raccolta estiva Integralmente dell’amica blogger Daria.

Leggi anche:

  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Autoproduzione di luglio: dall’orto alla tavola
Post successivo: 6 anni fa…la nascita in casa di Attilio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. elir

    25 Luglio 2016 alle 15:36

    Grazie per la ricetta ma soprattutto per i pensieri positivi ……..

    Rispondi
    • naturalentamente

      26 Luglio 2016 alle 1:10

      La condivisione è sempre un grande piacere per me, mi fa star bene…

      Rispondi
  2. valentina

    25 Luglio 2016 alle 19:02

    La ricetta è sicuramente da rifare ma la mia domanda è. …riuscite a dormire tutti e 5 nel lettone? ! X noi è in arrivo il secondo figlio e anche noi per ilprimo facciamo co sleeping, ora ha tre anni e dorme nel suo lettino senza sbarre di fianco a noi e ad una certa ora della notte o mattino migra nel lettone. Mi chiedevo come si gestisce l’arrivo di un neonato nella fase notturna! 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      26 Luglio 2016 alle 1:20

      Ciao Vale!
      Noi abbiamo due letti matrimoniali! Uno nella nostra stanza e uno nella stanza dei bimbi.
      Con Attilio abbiamo fatto cosleeping nel nostro lettone fino a due anni e mezzo, quando è nata Elena. Poi abbiamo messo un letto singolo attaccato al nostro, così avevamo un 3 piazze e stavamo comodi. Elena neonata stava fra me e il babbo e Attilio sul singolo, in modo che potesse raggiungere bene la tetta di notte. Solo a 4 anni ha espresso il desiderio di dormire sul lettone nell’altra stanza.
      Elena si addormenta ancora solo con me e con la tetta, Stella idem. Quindi al momento la situazione più frequente è: noi 3 ragazze nel lettone dei bimbi e i maschi nel nostro lettone. 🙂 Ma di notte ci sono continue migrazioni…e di mattina ci si ritrova mescolati un po’ di qua un po’ di là… 😀
      Non abbiamo regole fisse, seguiamo un po’ le esigenze di ognuno, cercando di accontentare tutti a giro. 🙂
      Stasera, per esempio, Elena si è addormentata per prima sul lettone dei bimbi, Attilio sul divano, quindi poi l’ho portato sul lettone con la sorella. Stella si è addormentata per ultima, quindi l’ho messa sul nostro lettone. E’ probabile che verso le 3 Elena venga da noi e, non appena staremo stretti (non abbiamo più il singolo attaccato) o avremo troppo caldo, Marco si sposterà di là con Atto. 😉
      Un caos. Ma bello!
      Baci

      Rispondi
  3. Elle

    29 Luglio 2016 alle 11:00

    E io che i borlotti li faccio banalmente solo con cipolle! Un’ottima idea per variare, anche se in estate non mi dispiace proseguire l’abitudine di una bella zuppa, tiepida, di legumi.

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:25

      Le zuppe sono un evergreen!! 😉

      Rispondi
  4. Daria

    29 Luglio 2016 alle 15:29

    Ciao Valentina, grazie dei pensieri positivi! Buonissima la fagiolata, anche qui viene sempre apprezzata!

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:25

      Un abbraccio! :*

      Rispondi
  5. Serena di Enjoy Life

    29 Luglio 2016 alle 23:51

    Bellissimi i tuoi tre cuccioli insieme nel lettone!!!
    Eccome se è contagioso il tuo stato d’animo luminoso…..grazie!
    L’insalata di fagioli è molto invitante….le zucchine grattugiate e i pomodorini mi sanno così di fresco, la rendono perfetta per l’estate!
    Solitamente i fagioli in insalata li condisco con la solita cipolla e il prezzemolo, questo è un modo semplice ma goloso per cambiare 🙂
    Grazie per l’idea dell’insalata e per i pensieri positivi…..
    Baci a tutti

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:26

      Un forte abbraccio, e buona luminosa estate, Sere! :*

      Rispondi
  6. Ekaterina

    2 Agosto 2016 alle 1:02

    La Foto(l’emozione che provo): Amore, Dono e Semplicita’, Grazie Vita per Questo Cammino!!! Domandina: a casa Vostra non c’e’ la tele, vero?

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:33

      Ciao cara! No, non abbiamo la tv.

      Rispondi
      • Ekaterina

        3 Agosto 2016 alle 22:04

        Niente TV, ma tante cose da imparare e da scoprire, da stare insieme, stare da soli e ascoltare il silenzio! Una bella scelta. Invece i tuoi bambini frequentano un asilo statale?

        Rispondi
        • naturalentamente

          4 Agosto 2016 alle 9:19

          Sì!! Noi siamo per la scuola pubblica! Attilio a settembre andrà in prima elementare.

          Rispondi
      • Ekaterina

        5 Agosto 2016 alle 19:14

        E invece che ne pensi della scuola a 6 anni(che inizia a 6 anni, dopo sono ben 13 anni di duro studio)))) ), cioe’ non e’ un po’ troppo presto. Nella maggior parte i bimbi non sono maturissimi ad andare a 6 anni, poi ovviamente va considerato ogni bimbo singolarmente. Mi ha incuriosito Homeschool, ma ho pensato che limiterebbe molto l’interazione col mondo sociale-intorno della mia bimba. Poi alla fine i miei genitori a 8 anni mi hanno lasciata andare in Italia per 1 mese, senza conoscere la famiglia dove andavo ecc. Serve ogni lato dell’esperienza, quello positivo e quello negativo)))

        Rispondi
        • naturalentamente

          10 Agosto 2016 alle 2:08

          Come dici tu, bisognerebbe considerare le attitudini, i tempi e la volontà di ogni bambino. Noi non consideriamo l’homeschooling (anche se a me piacerebbe molto), perché comunque crediamo che il confronto con un contesto diverso da quello familiare, con adulti diversi dai genitori e con modelli culturali diversi dai propri sia un’esperienza formativa ed educativa importantissima. Abbiamo fiducia nella scuola pubblica, nonostante ci siano tante pecche e tante cose che vorremmo cambiare. Ma il cambiamento non potrà mai avvenire se ci ghettizziamo o autoemarginiamo in soluzioni elittarie. Chiaramente osserveremo, ascolteremo e interagiremo con la realtà scolastica dei nostri figli e lasciamo aperta ogni possibilità di cambiamento. A settembre e nei mesi a venire ti saprò dire meglio… 😉

          Rispondi
      • Ekaterina

        11 Agosto 2016 alle 6:26

        Grazie per la risposta. E’ vero la soluzione non e’ quella di fuggire, ma di cambiare))) Poi io ho cambiato 6 scuole pubbliche))) infatti, a 14 anni con molta chiarezza distinguevo l’insegnante che era al suo posto e voleva Coinvolgere ed Affascinare della sua materia da quello che era li tanto per esserci e ci faceva “perdere del tempo”. Da quello che scrivi, mi sembra che Attilio e’ un bimbo abbastanza pronto per la scuola, poi il pomeriggio si compensera’ con i giochi all’aria aperta ed attivita’ creative che piacciono a Lui(disegnare, giocare con le sorelline, cucinare ecc.). Cmq seguo i tuoi post))) Buona Giornata!!!

        Rispondi
        • naturalentamente

          15 Agosto 2016 alle 23:53

          A presto!!

          Rispondi
  7. ely

    2 Agosto 2016 alle 16:13

    Ricetta semplice, veloce e sana! Positiva come te ed i tuoi pensieri.
    un abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:33

      Ricambio l’abbraccio con affetto, Ely. Un bacio al piccoletto

      Rispondi
  8. Francesca (L'ingrediente in più)

    2 Agosto 2016 alle 16:17

    ma che meraviglia, quando la positività di un post riesce a contagiare anche chi lo legge!! Grazie Vale, è sempre bello passare di qui!! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:34

      Ciao Fra!!
      Felice di essere contagiosa! 😀
      baci grandi

      Rispondi
  9. Ekaterina

    3 Agosto 2016 alle 22:12

    Ah! oggi ho visto le rape rosse che ha raccolto la mamma di mio marito e ho pensato al modo sfizioso che si usa in russia per condirle. Rapa cotta, si grattuggia dopo di che ci si mette l’aglio schiacciato fino,fino(il quantitativo dipende dai gusti), le noci(tritate) e la maionese(si puo’ sostituire con olio EVO oppure lo yougurt), il sale. E’ molto buono da mangiare come il contorno))) oppure da spalmare sul pane)))

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Agosto 2016 alle 9:20

      Sì, conosco! Ho una cara amica russa 🙂 La mayo si sostituisce alla grande con una maionese vegana facilissima da preparare in casa. 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG