• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Autoproduzione di luglio: dall’orto alla tavola

Autoproduzione di luglio: dall’orto alla tavola

24 Luglio 2016//  by Naturalentamente//  8 commenti

orto di luglioIn una piovosa e pigra domenica estiva, in cui c’è chi ancora temporeggia a letto e chi già è fuori a giocare con i cani da un paio d’ore, mi prendo un po’ di tempo per esprimere la mia gratitudine alla terra e alla sua generosità.
Gratitudine per avere una tavola ricca di cibo sano e vibrante di energia pulita.
Luglio, mese di massimo splendore per l’autoproduzione nell’orto, che ogni giorno ci regala verdure e frutti ricchi di colore e di vita. Bietole, insalata, cipolle, fagiolini, zucchine tonde e lunghe, zucche e fiori, cetrioli, pomodori di tante qualità e dimensioni, fragole, sedano, mais, aglio, prezzemolo, basilico, angurie, meloni.
Un inno all’abbondanza e alla fertilità.
Quest’anno non riesco a dedicarmi all’orto come vorrei: Stella assorbe gran parte del mio tempo e delle mie energie, ed io non voglio perdermi questi attimi di altissimo contatto con lei, che non torneranno più.
Sono riuscita a seminare mais e zucche, ma tutto il resto è opera dei miei suoceri. Tornerò a curare l’orto come l’anno scorso, sento forte il richiamo della terra e so che la pazienza mi restituirà il tempo per rispondere a questo richiamo.

susina

cipolle


orto di luglio

harvest

Intanto gioisco dei giri di raccolta quotidiani con i bimbi; del profumo della menta, della maggiorana e della lavanda con la nuvola di farfalle bianche che volano sopra i cespugli; della robustezza e fierezza con cui stanno crescendo le piante di mais (il mio orgoglio!), superando in altezza gli ulivi, con le zucche che strisciano tutto attorno in un verdissimo intreccio.

mais

menta lavanda e zucche

zucca

zucca cresce

raccolto

Abbondante, come ogni anno, la portulaca, “erbaccia” spontanea con cui amo arricchire insalate e pesti.

pranzo della domenica

fiori di zucca fritti

spaghettata

E’ sempre una grande soddisfazione poter riempire i nostri piatti con ortaggi che crescono a pochi metri da casa, con i tempi stabiliti dalla natura, senza interferenze. Molto educativo anche per i bambini seguire la stagionalità a tavola e percepire la lentezza con cui procedono la crescita delle piante e la maturazione dei frutti.

zucchina tonda

pomodorini

mandala di verdure

A volte la vita in un piccolo paese di campagna può sembrare limitante (sicuramente lo è stato per me, da adolescente), ma ci sono tanti lati positivi ormai irrinunciabili. E uno di questi, forse il più importante, è proprio il cibo a km zero e la possibilità di fare autoproduzione nell’orto.

spaghetti di cetriolo

Dall’orto alla tavola: autoproduzione, come benedizione.
Felice decrescita!!

Leggi anche:

  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…

Categoria: Decrescita

Post precedente: « Zucchine al forno vegan ai fiocchi d’avena
Post successivo: Insalata di borlotti »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Eiisabetta

    24 Luglio 2016 alle 20:54

    Buonasera, è tanto tempo che non ti scrivo ma di seguo sempre,spero tu ti renda conto della fortuna che hai di vivere in un paese e di avere un orto tutto tuo ,anche in risparmio di soldi e soprattutto in guadagnò di salute,un bacio ai tuoi bimbi,ciao Betti

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Luglio 2016 alle 9:33

      Sì, me ne rendo conto! Nei giorni bui in cui mi lamento e sogno un posto diverso, mi basta affacciarmi dalla finestra e guardare i miei bimbi arrampicarsi sugli alberi di fico o il nostro rigoglioso orto per tornare a godermi il mio “privilegio”.
      Grazie per aver lasciato qui il tuo pensiero. Un forte abbraccio!!!

      Rispondi
  2. daria

    24 Luglio 2016 alle 22:57

    Bellissimi pensieri, che faccio quotidianamente anch’io… pensa che siamo qui in montagna da una settimana e ancora stiamo mangiando la verdura dell’orto che ci siamo portati da casa! Chissà cosa troveremo al rientro!

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Luglio 2016 alle 9:34

      Anche noi in vacanza ci portiamo sempre una cassetta dei nostri ortaggi. Abbiamo proprio una gran fortuna! Buone vacanze, cara. Non vedo l’ora di leggere il racconto al tuo ritorno…

      Rispondi
  3. Stefania

    25 Luglio 2016 alle 1:14

    Vale…che foto meravigliose…io per ora mi devo “accontentare” dell’ orto dei miei suoceri…ma presto avrò una tana tutta mia dove potro’ continuare avanti i miei progetti di decrescita e le mie settimane di esperimenti ad impatto zero. Quando mia suocera mi vede lavare i pannolini ed i miei salvaslip e stenderli al sole , non crede ai suoi occhi. Hahahaha sti americani. Che si credono solo xche sono andati sulla luna 😉 shanti amica di penna e soprattutto, Bon apetit ! Noi stasera zuppa di patate e porri … <3

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Luglio 2016 alle 9:35

      Una delle mie zuppe preferite! Bacioni

      Rispondi
  4. Elle

    29 Luglio 2016 alle 10:53

    Che bellezza. Io col mio orto sono partita in grande ritardo, ma è tutto un esperimento. Ho raccolto una decina di patate, per il resto aspetto, e ringrazio quei brutti temporali che innaffiano tutto regolarmente: non ho ancora usato una goccia d’acqua che non sia pioggia!
    Anche io da adolescente ho odiato il paese, mentre ora son contenta di non abitare in città (ma ho cambiato paese ihih).
    Ciao Vale buona estate di gioia 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:24

      Grazie per il bell’augurio, cara. E’ un grande piacere leggerti qui.
      Anche noi abbiamo tratto gran profitto dalle abbondanti piogge. 🙂
      Buoni raccolti e buona estate di luce anche a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG