• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Gelatina d’uva vegan con crema fredda al limone

Gelatina d’uva vegan con crema fredda al limone

23 Aprile 2015//  by Naturalentamente//  12 commenti

Questo dolce fresco e fruttato nasce dalla grande voglia d’estate e dall’ispirazione giunta grazie ad un invito speciale. Si tratta dell’invito di Lety  del blog Senza è Buono a partecipare alla raccolta mensile di ricette (iniziativa ideata con il Mondo di Ortolandia), dedicate ai bambini ed ogni volta incentrate sua una specifica intolleranza e su un ingrediente a scelta fra un ortaggio e un frutto. Per il mese di aprile, sarà la volta dell’intolleranza al glutine e di un ingrediente a scelta tra fave, asparagi e limone.
Qui troverete tutte le altre ricette partecipanti alla raccolta.
Ma veniamo alla mia gelatina vegan, oltre ad essere senza glutine, è senza zucchero e naturalmente vegan!

gelatina vegan


Ingredienti per 3 gelatine:
350 ml di succo d’uva (100% succo, senza zuccheri aggiunti)
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino scarso di agar agar in polvere

Ingredienti per la crema al limone:
125 ml di succo di limone freschissimo
125 ml di acqua
2 cucchiai di amido di mais
4-5 cucchiai di sciroppo di riso

gelatina vegan

Procedimento:
in un pentolino, stemperare l’agar agar con il succo d’uva finchè non si sarà completamente sciolto. Aggiungere la scorza di limone. Mettere sul fuoco, portare a bollore e mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. A bollore raggiunto, abbassare la fiamma e continuare a mescolare per altri 2-3 minuti, finché l’odore caratteristico dell’alga non sarà svanito o si sarà attenuato. Versare il succo in stampini da muffin o tazzine da caffè. La solidificazione avverrà solo una volta raffreddato,  Intanto preparare la crema sciogliendo a freddo l’amido di mais con il succo di limone e l’acqua. Mettere il composto sul fuoco e mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Solo quando la crema al limone si sarà densa aggiungere lo sciroppo, sempre mescolando. Spegnere, far raffreddare e conservare in frigo in barattolo di vetro a chiusura ermetica finché non sarà ora di servire le gelatine.
Ideali come dessert, ma anche come insolita merenda per stupire i nostri bimbi.
Che ne dite? Vi piacciono?

raccolta2

 

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva
  • Come celebrare il Solstizio d'EstateCome celebrare il Solstizio d'Estate
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…

Categoria: Dolci

Post precedente: « Insalatona germogliata
Post successivo: Leggiamo insieme “Tararì Tararera…” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Leti Leti - Senza è buono

    23 Aprile 2015 alle 9:43

    Sì!!! Mi piacciono moltissimo sia la crema che la gelatina d’uva!! Un dolce davvero molto originale! E soprattutto senza zuccheri raffinati! Voglio ringraziarti di cuore, carissima Valentina, per aver partecipato alla raccolta, ma soprattutto per le belle parole che mi hai riservato: credo molto in questa piccola iniziativa e mi fa piacere incontrare, in questo mondo virtuale, persone che amano mangiare sano e sono “portatrici” delle mie stesse idee. Grazie, davvero! Un bacio grande, Leti

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Aprile 2015 alle 10:51

      E’ un grande grande piacere per me! <3

      Rispondi
  2. manuela

    23 Aprile 2015 alle 11:04

    Valentina ricetta originale e bellissima sono certa che qualsiasi bimbo assaggierebbe volentieri questa gelatina e questa crema. Grazie mille di aver partecipato … mi fa un enorme piacere ! Un abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Aprile 2015 alle 13:07

      Ciao!
      Grazie per l’apprezzamento e per esser passata di qui.
      A presto!

      Rispondi
  3. erica-semplicementeoggi

    23 Aprile 2015 alle 14:13

    semplicemente acquolina in bocca

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Aprile 2015 alle 16:27

      Grazie, cara!
      Baci

      Rispondi
  4. Alice

    23 Aprile 2015 alle 23:07

    Che bel dolcetto fresco, leggero e goloso! Mi piace proprio un sacco! Bravissimissima, un bacione :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Aprile 2015 alle 23:57

      Grazi, cara, baci a te!

      Rispondi
  5. Daria

    24 Aprile 2015 alle 10:12

    Bellissima idea! Le mie non amano i budini, ma mi sa che li preparo per me! 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      24 Aprile 2015 alle 17:43

      Nemmeno Elena è amante dei budini, ma Attilio sì…e anche io! 🙂 Comunque puoi usare la crema al limone come farcia per un pan di spagna…ci sta da dio!

      Rispondi
      • Dida

        29 Aprile 2015 alle 20:41

        Uffi, neanche Soli sopporta le consistenze cremose, e quando si tratta di frutta, poi, la vuole esclusivamente intera o a spicchi! Ha proprio bisogno di vederla, non concepisce che abbia altre forme! Non so perchè!
        Io invece d’inverno mi coccolo volentieri con frullati di mela o pera con cannella e uvetta, oppure banana con vaniglia e carruba… Ma lei non li mai voluti neanche assaggiare!

        Rispondi
        • naturalentamente

          30 Aprile 2015 alle 0:14

          Io direi che è meglio così! Sbrigativa ed essenziale, la ragazza! 😉

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG