• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Fagiolata

Fagiolata

17 Marzo 2015//  by Naturalentamente//  14 Comments

Giorni di latitanza dal web. Giorni di un inverno che sta per finire. Giorni impegnati e innamorati.
Un piatto classico, rustico, povero e nutriente.
Buon appetito!! 🙂

fagiolata con borlotti


Ingredienti:
400 g di borlotti secchi
2 grosse carote
2 cipolle dorate
1 patata
1 bicchiere di passata di pomodoro
1 mazzetto di timo
2 spicchi d’aglio
5 bacche di ginepro
5 chiodi di garofano
qualche cm di alga Kombu

Fagiolata con borlotti

Procedimento:
mettere in ammollo i fagioli per 12 ore, scolarli, sciacquarli e versarli in una pentola. Aggiungere acqua fino a due dita sopra il livello dei legumi e l’alga. Portare ad ebollizione a fuoco lentissimo e con coperchio. Eliminare via via la schiuma, se dovesse formarsi, e lasciar bollire piano i borlotti per 40 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete in pentola le carote e la patata tagliate a pezzi piccoli, la cipolla affettata, l’aglio (intero e con la buccia) e gli odori. Fate cuocere ancora un’oretta, sempre a fuoco lentissimo. Aggiungere il pomodoro e proseguire la cottura per altri 30-40 minuti o finché i fagioli non saranno cotti.
Mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo.
L’ideale sarebbe servire la fagiolata dopo averla fatta riposare per 10-15 minuti e con un bel goccio di olio evo. Salare a piacere.
Sul fondo dei nostri cocci ho messo delle friselle di farina integrale Senatore Cappelli. Una bontà! Lo gnomo si è mangiato gli avanzi per merenda! 😀

Leggi anche

Sformatini di Riso
Gobbi (cardi) al pomodoro
Crocchette di miglio alle verdure
Veg burger di fagioli rossi

Categoria: Secondi e Piatti uniciTag: bambini, decrescita, legumi, mangiare vegano, risparmio

Previous Post: « “Stelle sulla terra”, storia di un bambino dislessico
Next Post: Crostata con crema al cacao e fragole »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca (L'ingrediente in più)

    17 Marzo 2015 at 13:06

    Adoro i piatti della cucina povera, specialmente se impreziositi da erbe e spezia come questo!! Anche i cocci in cui avete mangiato la fagiolata sono bellissimi!!! Un abbraccio a te e alla tua splendida famiglia!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      17 Marzo 2015 at 16:14

      I cocci sono un regalo di nozze 🙂 Meravigliosi, hai ragione! fatti e dipinti a mano in un paesino a pochi km da casa nostra, famoso proprio per i lavori in terracotta.
      Ricambio l’abbraccio,
      a presto! :*

      Rispondi
  2. Almetta Zingaretti

    17 Marzo 2015 at 14:34

    Una ricetta poco impegnativa ma saporita e gustosa! Grazie!

    Rispondi
    • naturalentamente

      17 Marzo 2015 at 16:15

      Grazie a te per passare di qui! Baci

      Rispondi
  3. Daria

    18 Marzo 2015 at 16:07

    Ma come ti invidio quei cocci! La fagiolata deve essere ancora più buona servita lì dentro!

    Rispondi
    • naturalentamente

      18 Marzo 2015 at 20:08

      Confermo! 😉

      Rispondi
  4. Mao

    19 Marzo 2015 at 9:13

    E così il povero mangio’ il piatto ricco…
    di sapore e di energica vitalità, quanto è buono il mangiare sano 🙂
    fatto da mani esperte ed attente alla realizzazione di questi piccoli capolavori di cucina…
    Auguro buona festa a tutti i papà!!!

    Ciao Vale, buon mattino.
    Mao

    Rispondi
    • naturalentamente

      19 Marzo 2015 at 13:32

      Ciao amico mio!
      Buona festa del papà anche a te! <3

      Rispondi
  5. ricettevegolose

    19 Marzo 2015 at 15:38

    Bontà…con le friselle poi…anche io mi sa che gli avanzi li avrei fatti fuori a merenda 😉 Un abbraccio, a presto :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Marzo 2015 at 0:48

      Eheheh…lo gnomo è come gli uomini di una volta: si mangia sempre gli avanzi a merenda…e a volte anche a colazione! 😉
      A presto, cara! :*

      Rispondi
  6. Serena di Enjoy Life

    20 Marzo 2015 at 23:54

    Buonissima la fagiolata!
    Piatto povero ma supergustoso e nutriente!
    Non ho mai provato a metterci i chiodi di garofano…proverò.
    Concordo con gli altri che hanno commentato prima di me…..che bellissimi cocci!!!!
    Ciao
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Marzo 2015 at 16:57

      Ciao cara!
      Nel regalo di nozze delle nostre amiche, oltre a questi cocci, ognuno con una decorazione diversa, c’erano delle tazzine da macedonia, un’insalatiera, una caraffa e dei bicchieri, anch’essi in terracotta. Apparecchiare la tavola con queste stoviglie è un po’ come fare un viaggio indietro nel tempo… 🙂
      A presto! :*

      Rispondi
  7. Federica Cinti

    21 Ottobre 2015 at 18:41

    Grazie cara!!!! la stampo subito 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Ottobre 2015 at 23:27

      Fammi sapere se t’è piaciuta, dopo che l’avrai provata!

      Rispondi

Rispondi a naturalentamente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan

Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini

Tornare

2 menu vegan completi dalla colazione alla cena

Neve

Commenti recenti

  • Daria su Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan
  • Naturalentamente su Ciambellone vegan senza glutine
  • Roberta su Ciambellone vegan senza glutine
  • Naturalentamente su Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini
  • Dida su Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework