• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Crostata vegan con crema al cacao e fragole

Crostata vegan con crema al cacao e fragole

22 Marzo 2015//  by Naturalentamente//  16 commenti

Di grande effetto scenografico, questa crostata  vegan con crema al cacao e fragole è golosa ma al tempo stesso delicata e leggera. Così potrete mangiarne anche una o due fette in più senza sentire alcuna pesantezza. Siccome uno dei miei bimbi non ama la cioccolata (anzi, la evita come la peste!), ne ho fatta anche una tutta per lui con crema alla vaniglia e limone e molte più fragole sopra. Ma non ho avuto il tempo per fotografarla, perché è stata assalita, sequestrata e sbranata in un battibaleno! 🙂

crostata vegan


Ingredienti per la base:
250 g di farina integrale di grani antichi
50 g di farina di riso integrale
120 g di malto di riso
60 g di olio di semi di mais spremuto a freddo
50 g di acqua
1 pizzico di bicarbonato
1/2 cucchiaino di polvere d’arancia essiccata

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Ingredienti per la crema al cacao:
50 g di amido di mais
35 g di cacao amaro (da commercio equo e solidale)
50 g di zucchero integrale di canna (da commercio e quo e solidale)
450 ml di latte di soia ( o d’avena) non zuccherato

Ingredienti per la decorazione:
fragole
farina di cocco

Crostata vegan con crema al cacao e fragole

Procedimento:
cominciamo con la preparazione della base. Accendere il forno a 180°. In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi, mescolarli e disporli a fontana. Versare al centro il malto e l’olio e sbatterli insieme con i rebbi di una forchetta. Aggiungere l’acqua e iniziare ad incorporare piano piano la farina. Quando non sarà più possibile lavorare l’impasto con la forchetta, continuare con le mani, formando una palla liscia, da riporre in frigo.
Intanto preparare la crema. In una casseruola stemperare gli ingredienti secchi con un po’ di latte vegetale, mettere su fuoco piccolo e basso mescolando continuamente con un cucchiaio di legno o una frusta, aggiungere gradualmente il restante latte, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Consiglio di aggiungere solo 400 ml di latte e di tenere il restante da parte, da aggiungere, eventualmente, se la crema fosse troppo soda. Io, di solito, ne uso 400 ml + 4 cucchiai, ma le quantità potrebbero leggermente variare. Quando la crema sarà pronta, fatela freddare.
Nel frattempo potrete stendere la base con un mattarello (se si attacca, usate uno o due fogli di carta forno) e  adagiarla su uno stampo da crostata, avendo cura di ricavare anche dei bordi. Bucherellate la base in modo da non farla gonfiare in cottura e fate cuocere per 20 minuti o fino a doratura.
Potrete spalmare la crema sulla base quando questa sarà tiepida, poi adagiarvi sopra le fragole come meglio vorrete e infine decorare con una spolverata di farina di cocco.
Fate riposare la crostata  vegan con crema al cacao e fragole in frigo per almeno un paio d’ore prima di servire. La friabilità della frolla esploderà nella dolcezza vellutata della crema, mentre la freschezza delle fragole vi pervaderà con l’intenso profumo di questa giovane Primavera.

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

 

 

 

Leggi anche:

  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Galette alla curcuma con pesche e alla cannella con fichi ed uvaGalette alla curcuma con pesche e alla cannella con…
  • Autoproduzione. Soda bread vegan: il pane irlandese senza lievitazioneAutoproduzione. Soda bread vegan: il pane irlandese…
  • Fiori di sambuco frittiFiori di sambuco fritti

Categoria: Dolci

Post precedente: « Fagiolata
Post successivo: Pensieri di un quattrenne #2 »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberta

    22 Marzo 2015 alle 20:13

    Mamma mia Valentina CHE splendida crostata! Complimenti! ♥
    Come si fa a resistere a delle fragole tanto belle e rosse
    Buona serata

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Marzo 2015 alle 23:11

      Grazie, cara!
      Bona notte

      Rispondi
  2. Serene di Enjoy Life

    22 Marzo 2015 alle 21:50

    Che meraviglia questa crostata!!!!! Golosissimo abbinamento cioccolato e fragole ^_^
    Le prime fragole che compro la faccio!
    Ciao
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Marzo 2015 alle 23:10

      E ce la siamo goduta ancor di più perché erano secoli che non mangiavamo un dolce al cioccolato. Poiché i bambini non amano il cacao, anzi lo rifiutano proprio, non lo uso mai nelle mie ricette. E infatti è la prima volta che compara qui sul blog 🙂

      Rispondi
  3. Daria

    22 Marzo 2015 alle 23:03

    Meravigliosa crostata! Fa proprio primavera! La proverò con le prime fragole della stagione!

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Marzo 2015 alle 23:08

      Non vedo l’ora che spuntino quelle che abbiamo tutt’intorno casa… 🙂

      Rispondi
  4. Ely

    23 Marzo 2015 alle 11:25

    Complimenti Valentina per questa spettacolare crostata..mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! E complimenti anche per il tuo blog, davvero bello! a prestissimo Ely

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Marzo 2015 alle 21:36

      Grazie Ely!
      Benvenuta!
      A presto :*

      Rispondi
  5. Alice

    25 Marzo 2015 alle 12:44

    A casa mia invece andiamo tutti pazzi per il cioccolato…peccato che ancora non ho trovato fragole fresche italiane dalle mie parti, altrimenti questa crostata sarebbe già stata mia 😛 Ad ogni modo credo che lo sarà molto presto 😉 Un abbraccio Vale cara!

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Marzo 2015 alle 21:00

      Ciao Ali!!
      Dimmi, poi, se t’è piaciuta! 😉

      Rispondi
  6. Francesca

    31 Marzo 2015 alle 10:37

    buonissiiiimmaaa!!!complimenti,l’originale era strepitosa!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      31 Marzo 2015 alle 10:59

      Grazie Franci!! :* Strafelice che vi sia piaciuta!

      Rispondi
  7. Francesca

    2 Aprile 2015 alle 17:31

    Crostata favolosa Vale, ho provato l’originale ed era buonissima, rimane molto leggera e friabile.
    Dopo qualche giorno ho provato a farla con le mie mani, con un pò di modifiche e un po di incredulità nel non dover mettere burro e altri ingredienti utilizzatissimi da un onnivora come me, il risultato perfetto…sono rimaste soltanto le briciole.

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Aprile 2015 alle 17:33

      Evvai!! Soddisfazioni… 😉

      Rispondi
  8. Chiara

    14 Luglio 2015 alle 22:46

    Con la crema al cioccolato è buonissima, vorrei provare con una crema simil-pasticcera: com’è fatta la crema che nomini al limone e vaniglia?
    Grazie,
    Chiara

    Rispondi
    • naturalentamente

      16 Luglio 2015 alle 17:56

      Ciao Chiara!
      Io la faccio così:
      1 l latte di avena
      3 cucchiai colmi farina semintegrale
      2 cucchiai colmi amido di mais
      4 cucchiai di zucchero di canna chiaro
      scorza di limone (da eliminare a cottura ultimata)
      due pizzichi di vaniglia in polvere
      un pizzico di curcuma

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2022 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG