• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / “Stelle sulla terra”, storia di un bambino dislessico

“Stelle sulla terra”, storia di un bambino dislessico

5 Marzo 2015//  by Naturalentamente//  9 commenti

Complici gli operosi pomeriggi quasi primaverili in cui si salta il riposino per starsene a prendere il sole fuori, giocando a perdifiato coi cani o con la palla, di sera i piccoli crollano al massimo verso le 20.30.  E finalmente, dopo anni, io e Marco possiamo guardarci qualche film.

stelle sulla terra

Stelle sulla terra, storia di un bambino dislessico

Stelle sulla terra è un film indiano che racconta la storia di un bambino dislessico incompreso da tutti: famiglia, amici e insegnanti.
Ishaan ha otto anni, non sa leggere né scrivere e il suo rendimento scolastico è pessimo. Considerato un “asino idiota”, uno svogliato, un distratto cronico, viene continuamente sbattuto fuori dalla classe e rimproverato nonché mortificato e insultato da suo padre. Il talento pittorico di Ishaan, instancabile disegnatore, non desta l’attenzione di nessuno.

Il ragazzino si sente inadeguato di fronte alle pretese della scuola e dei genitori, si rifugia nel suo mondo fantastico fatto di immagini e personaggi coloratissimi; veste la maschera del ribelle strafottente…finché non verrà condotto a forza in un collegio e annegherà nella solitudine, arrivando al limite della depressione.
A salvarlo, il suo amico compagno di banco e il nuovo professore di arte, Nikumbh Sir. Quest’ultimo, anch’esso affetto da dislessia da bambino, saprà far rifiorire l’autostima ed il sorriso di Ishaan, occupandosi di lui, mettendosi dalla sua parte, lavorando con empatia, pazienza, ascolto e fiducia. Il maestro (tra l’altro interpretato da un-molto-più-che-affascinante Amir Khan) conquisterà il cuore del bambino e dei suoi genitori che, di fronte ai  progressi e al primo premio vinto nel concorso di pittura del collegio, dovrà ritrattare i giudizi espressi con ignoranza sulle capacità del figlioletto.

Un film che è poesia, grazie alle intense interpretazioni del protagonista bambino e degli altri attori. Incantevoli gli scorci paesaggistici, bellissima anche la colonna sonora. Pathos travolgente con picchi drammatici e squarci esilaranti.
Il film Stelle sulla terra pone l’accento sul tema attualissimo della diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, facendosi portavoce di un importante messaggio educativo dalla potente carica umana.
E’ un film che i genitori, gli educatori, gli insegnanti e i bambini dovrebbero guardare per capire appieno le dinamiche di un disturbo tanto misterioso quanto facilmente recuperabile con spirito di accoglienza e sensibilità. Andrebbe distribuito in tutte le scuole come parte integrante del materiale didattico.

E voi, lo conoscete? Cosa ne pensate?

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Libri e Film

Post precedente: « Venerdì del libro: “Il miracolo dell’acqua”
Post successivo: Fagiolata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mao Triscornia

    6 Marzo 2015 alle 16:23

    Ciao, sono molto sensibilizzato da questo tema per amore del mio lavoro e per il fatto che sempre più spesso questi “disturbi” (spesso per le pressioni esterne sia da parte degli educatori che del gruppo dei pari) creano nei bambini insicurezze disistima e privazione degli stimoli necessari a proiettare quella serena tranquillità che è anche alla base di una armonica crescita priva di tensioni o veri e propri atteggiamenti negativi anche auto-inflitti, che alla lunga inficiano l’equilibrio psico-fisico del bambino.
    Un tema sempre più attuale, tanto che per alcuni questa anomalia, è vista come il problema emergente nel mondo e dimenticato o deprivato di quella circostanza che è la risposta anche istituzionale per individuarlo o curarlo agli esordi della sua apparizione.
    Nel mondo della scuola, ove si avverte prima questa problematica, ancora oggi almeno in Italia, ci troviamo di fronte ad una “vaga preparazione implicante la volontà di mettere in luce e risolvere con l’aiuto di personale specializzato e preparato queste problematiche; Malgrado gli sforzi di molti operatori addetti ad affrontarle, questi aspetti lasciano ancora sul campo molte sconfitte o lacunosi interventi ad appannaggio di una valido risultato che veda diminuire ed aiutare alla fonte chi ne ha effettivo bisogno.
    Anche i genitori spesso sono poco sensibilizzati a recuperare i loro virgulti anche per una chiara inesperienza e spesso per la non conoscenza vera del disturbo in questione.
    Il film non l’ho visto, ma mi preparerò per vederlo, credo sia molto interessante per i contenuti di estrema attualità.
    Tornerò sull’argomento quanto prima, e ammiro l’interesse che Vale ha cercato di infondere in Noi lettori più o meno preparati sullo specifico argomento Brava Vale… Avanti così che sei FORTE.
    Un augurio ancora.

    Mao

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Marzo 2015 alle 20:44

      Grazie, caro Mao!
      Sono molto felice che tu sia passato di qua e che abbia lasciato il tuo pensiero…
      Ti abbraccio forte, amico mio.
      Tanta luce
      Vale.

      Rispondi
  2. Serena di Enjoy Life

    7 Marzo 2015 alle 14:00

    Bello! Sembra molto interessante!
    Lo cercherò….grazie per la recensione.
    Ciao
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Marzo 2015 alle 20:45

      Sono certa che ti colpirà al cuore…
      Un abbraccio di luce :*

      Rispondi
  3. ROBERTO

    27 Dicembre 2016 alle 17:26

    Non so che cosa mi ha ispirato e spinto a vedere questo film, la notte di Natale. Nella nostra cultura meccanizzata, un argomento del genere apparirebbe come una …favoletta. In realtà, non conoscendo la dislessia, ne ricevo in modo trascinante, oltre ad informazione, anche la visione di un mondo lontanissimo dai nostri schemi, ma POSSIBILE ! Ed è quel mondo che io vorrei… C’è sincronicità tra la visione del film e la notte di Natale. Bravissimi i protagonisti e me lo rivedrò ancora…. Grazie a chi ha reso possibile questo film.

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Dicembre 2016 alle 22:22

      Wow, Roberto, che bellissimo pensiero! Grazie per il tuo contributo!

      Rispondi
  4. Donatella

    29 Dicembre 2016 alle 14:34

    Ciao Vale, bellissimo film!
    Visto in famiglia qualche anno fa dopo che le maestre di mia figlia l’avevamo proiettato in classe x far comprendere meglio ai bambini i disagi che ogni tanto un loro compagno provava a causa della dislessia.
    Tra l’altro il protagonista assomiglia proprio a questo caro amico di mia figlia…un ragazzino adorabile, molto sensibile, dolcissimo e molto intelligente!
    Con caparbietà lo scorso anno, arrivato alla scuola media, ha deciso di frequentare sempre con la sua amica del cuore ( la mia Paola, che le fa da mammina) l’indirizzo musicale, strumento sax, ed anche qui i risultati sono molto buoni.
    Certo in altre materie è più in difficoltà ma ha sempre una luce che purtroppo la maggiorparte dei ragazzini di oggi non ha. È un peccato che spesso ragazzi come lui vengano spesso lasciati in disparte per la loro “diversità” , perché più lenti e meno attenti. Conoscendoli invece potremmo capire che hanno molto da darci. Noi questo amichetto ce lo temiamo stretto, famiglia compresa!
    Un caro saluto
    Donatella

    Rispondi
    • naturalentamente

      30 Dicembre 2016 alle 9:11

      Ciao cara! Che bello, grazie per la tua testimonianza!

      Rispondi
  5. Giulia Pertile

    14 Aprile 2020 alle 11:17

    Questo film mi e piace anche emozioni dentro per cambiare il mondo disabilita gravi ma credo che insediati e operatori e gestione devono mettere insegnare bambini che anno affatto dentro ma quando per un bambino il suo cuore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG