• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempeh

Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempeh

13 Febbraio 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Come riciclare gli avanzi di cereali?

In casa nostra i cereali in chicco sono la base della maggior parte dei due pasti quotidiani principali: per due pasti a settimana li sostituiamo con le patate e  per altri due con la pasta integrale.
Ne cucino in quantità abbondanti, in modo da poterli conservare in frigo, in contenitori di vetro ermetici, per  3-4 giorni. All’occorrenza potranno essere usati in ricette specifiche o semplicemente scaldarli con poca acqua per gustarli in tutta la loro semplicità con un filo di olio e tamari (salsa di soia ottenuta dalla fermentazione di sola soia gialla, quindi senza glutine, molto usata nella cucina macrobiotica).
Gli avanzi di cereali sono ideali per la preparazione di polpette e burger molto nutrienti e sempre apprezzatissimi anche dai bambini di tutte le età, persino i più piccoli in fase di svezzamento.

Vegan Burger di cereali e tempeh

L’altro giorno mi sono ritrovata con tempi ristrettissimi a provvedere al pranzo di tutta la tribù: una serie di imprevisti e bastoni fra le ruote hanno reso acrobatica l’intera mattina e alle 12 ero davanti al frigo ad interrogarmi ancora sul da farsi. Gli avanzi di riso integrale e miglio decorticato riposti in frigo nei giorni precedenti sono corsi subito in mio aiuto. L’operazione più complicata per realizzare questi Vegan Burger di cereali e tempeh è azionare il mixer. 😉
Come si vede dalle foto, li ho accompagnati con carote, biete (coste) e finocchi stufati in padella con poco olio, due spicchi d’aglio e un qualche cucchiaio di acqua: il tutto preparato mentre i burger cuocevano in forno. Ho aggiunto qualche fetta di avocado da commercio equo e solidale e una spruzzata di senape, e voilà! Alle 12.45 il pranzo era servito, piatto unico squisito e senza glutine seguito poi da una mela per concludere il tutto in bellezza. 😉

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Ingredienti per 10-12 burger:
2 tazze di riso integrale già cotto
2 tazze di miglio decorticato già cotto
150 g di tempeh
2 cucchiai di farina di lenticchie rosse
aglio secco in polvere
paprika dolce
curry dolce
pepe nero
origano
sale marino integrale
olio evo

Procedimento:
unire i cereali, il tempeh ridotto a cubetti, la farina di lenticchie , spezie e sale (quantità secondo i gusti personali) nel mixer e attivare le lame a velocità media. Quando si sarà ottenuto un composto piuttosto omogeneo, disattivare le lame e  iniziare a dare forma ai vegan burger. Prelevare circa 60 g di impasto, formare una pallina e schiacciarla fino ad ottenere la classica forma del burger. Adagiare su una teglia rivestita da carta forno (ho eliminato quella usa e getta, uso quella lavabile) e proseguire allo stesso modo fino ad esaurimento del composto. Fare un giro di olio evo sopra tutti i burger e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti.

NOTE

  • Il tempeh è un antico alimento originario dell’Estremo Oriente, ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla o di altri legumi (fagioli rossi, azuki, ceci) grazie ad un micete (muffa). Si può autoprodurre, ma si trova facilmente anche in commercio. Conserva tutte le preziose proprietà dei legumi ma risulta assolutamente di facile digestione grazie alla fermentazione, è un alimento con indice glicemico bassissimo e ad azione benefica per i reni. Toccasana per la flora batterica intestinale.
  • La presenza di cereali, legumi e verdure di contorno rende questa pietanza un piatto unico super nutriente.
  • Il tempeh è sostituibile con lenticchie o altro tipo di legumi già cotti, nella stessa quantità.
Tempeh Yakso Bio
Tempeh Yakso Bio
Organic World
La Finestra sul Cielo
Voto medio su 25 recensioni: Buono
€ 6,01

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Consigli Veg, Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Cous Cous integrale con broccoli e ceci
Post successivo: Di necessità virtù »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG