• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Cereali con zucca gialla

Cereali con zucca gialla

2 Maggio 2014//  by Naturalentamente//  2 commenti

Avevo voglia di un piatto semplice, di quella semplicità rigenerante che sanno dare i cereali in chicco. Quei piccoli granelli così ricchi di vitalità, che conservano in sé tutta la forza del sole e la freschezza dell’aria. Io ho scelto farro decorticato spezzato e miglio decorticato, ma ogni variante di accostamento è azzeccata! E anche i piccoli di casa ringrazieranno, perché è un pasto dal gusto dolce e delicato, nutriente e tutto da esplorare con le mani 😉 (si divertiranno un mondo a sentire la diversa consistenza dei chicchi!!).

cereali con zuccaIngredienti per 2-3 porzioni:
1 bicchiere di miglio decorticato
1 bicchiere di farro decorticato spezzato
500 g di zucca gialla
1 cipolla
olio evo

Procedimento:
cuocere separatamente i cereali seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (il miglio di solito va cotto in tre volte il suo volume di acqua fredda; il farro spezzato nel doppio del suo volume di acqua fredda). Lavate la zucca, spezzatela  grossolanamente (con la buccia!) e cuocetela al vapore per non più di 10 minuti, in modo che non si spappoli. In una padella fate imbiondire la cipolla tagliata a fetta con poco olio e un filo d’acqua. Componete il piatto e condite con olio extravergine di oliva. Io, come accade spesso a casa nostra, non ho usato sale, ma ognuno segua i suoi gusti! Evviva i pranzetti sani e leggeri!! 🙂

Leggi anche:

  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Intervista a Stefano: musico viandante giocoliere, quasi babbo
Post successivo: Leggiamo insieme: “Il Tempo” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    5 Maggio 2014 alle 16:16

    Vale quest inverno, complice la pam che aveva le butternut a 0.99 €/kg ho fatto indigestione di zucca 😀 ma da ingorda non l ho congelata!! Bel pranzetto :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Maggio 2014 alle 20:47

      Io continuo a trovarla solo nella mia bottega bio di fiducia…ma temo ne siano rimaste poche ormai. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG