• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Zuppa di borlotti e cavolo nero

Zuppa di borlotti e cavolo nero

16 Dicembre 2019//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Un piatto che immediatamente ci riporta in connessione con la terra e la stagione presente. Un piatto che conforta, nutre e fortifica, che profuma di passato e di tempo lento.
Una zuppa di borlotti e cavolo nero semplicissima da preparare, dal gusto rustico e pieno, perfetta come piatto unico se accompagnata da buon pane semintegrale leggermente bruscato.

Ingredienti per 5 porzioni:
400 g di borlotti secchi
400 g di cavolo nero
1 carota
100 g di porro
1 spicchio di aglio
olio evo
sale marino integrale

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
tenere in ammollo i borlotti per 12-16 ore, in abbondante acqua fredda che andrà cambiata dopo 6-8 ore. Lavare il cavolo nero ed eliminare solo la parte più coriacea delle foglie (la parte finale della costa centrale), affettare finemente il porro e tritare la carota. In una pentola fare un finto soffritto (olio e poca acqua) con carota e porro e, quando si saranno ammorbiditi, aggiungere i borlotti ben risciacquati sotto acqua corrente. Versare nella pentola acqua fredda fino a superare il livello dei borlotti di 3 dita. Mettere il coperchio alla pentola e intanto tagliare finemente le foglie di cavolo nero. Quando l’acqua dei fagioli borlotti avrà raggiunto il bollore, mettere in pentola lo spicchio di aglio con la buccia e il cavolo nero. Pressare leggermente con un cucchiaio di legno e rimettere il coperchio. Continuare la cottura a fuoco dolce e dopo circa 5 minuti, quando il cavolo si sarà ammorbidito,mescolare il tutto. Proseguire la cottura a fuoco basso per almeno 45 minuti o fin quando i borlotti saranno morbidi (se necessario, aggiungere poca acqua bollente, o brodo vegetale). A questo punto eliminare lo spicchio d’aglio in camicia e frullare 2/3 della zuppa con il frullatore ad immersione, salare a piacere. Servire la zuppa di borlotti e cavolo nero caldissima con fette di pane semintegrale o integrale bruscato ed un goccio di olio evo.

A noi è piaciuta così tanto, già al primo assaggio, che non ho nemmeno avuto modo di fotografarla decentemente: ci si sono fiondati tutti sopra con gli occhi a forma di cuore! 😉

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Sai che l’11 dicembre è uscito il mio nuovo progetto di consapevolezza alimentare da poter seguire completamente online?
CUCINA NATURALE VEGETALE, ricette ed ispirazioni per prenderti cura di te e della Terra

Leggi anche:

  • Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernaleIl cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…

Categoria: Primi piatti e Zuppe, Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Polpette al sugo vegane
Post successivo: Minimo impatto: un anno di soluzioni zero waste verso un futuro più sostenibile »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG