• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Gravidanza e Parto / Yoga in garvidanza

Yoga in garvidanza

7 Ottobre 2015//  by Naturalentamente//  6 commenti

Siamo già alla 24 esima settimana di questa terza gravidanza e finalmente, il 1° ottobre, è ricominciato il corso di Yoga Ratna con la mia cara insegnante. Anche durante la pausa estiva ho praticato, ma trovare la costanza della pratica senza una guida accanto non sempre è facile, soprattutto se si hanno figli che aprono gli occhi appena scendi dal letto (anche se scendi dal letto all’alba!) o se non si ama delegare agli altri la cura della famiglia e della casa.
Insomma, da metà luglio ad oggi ho praticato a singhiozzi, mai negli stessi orari, poche volte facendo tutto quello che avrei voluto (tipo il rilassamento profondo finale), trascurando le tecniche di Pranayama (respirazione), i Mudra (gesti con le mani) ed i Mantra (vibrazioni sonore). Ma da giovedì scorso il corso ha preso il via per la nuova stagione e l’appuntamento bisettimanale mi aiuta a trovare tempo e spazio per la pratica (anche se più brave) anche a casa. In più è cominciata la scuola, quindi un po’ di spazio in più al mattino riesco ad averlo e a farlo fruttare bene. 🙂

malasana yoga in gravidanza
Malasana, la posizione della ghirlanda

Praticare Yoga in gravidanza ha un valore aggiunto, perché aiuta a porsi profondamente in ascolto del proprio corpo in una fase così importante dell’esistenza femminile. La pratica dello Yoga in gravidanza mette la donna in intima connessione con la vita che cresce nel suo grembo, aumenta la consapevolezza del miracolo che sta accadendo oltre a dare tanti benefici a livello fisico.
Per entrambe le due precedenti gravidanze ho trovato nello Yoga la soluzione a problemi come dolore all’osso sacro, infiammazione del nervo sciatico, stanchezza dovuta al sonno tormentato (soprattutto nelle ultime settimane), gonfiore alle caviglie e ai piedi. Anche le ossa del bacino ed il coccige ne hanno beneficiato, acquistando in elasticità e mobilità, così come tutta la zona del pavimento pelvico. Spalle, gambe e piedi si sono fatti più stabili, permettendo una postura corretta che sostenesse il peso della pancia senza squilibrio alcuno. Insomma, la pratica dello Yoga in gravidanza presenta tutti i vantaggi della pratica in condizioni “normali”, moltiplicati per 2!
L’effetto rilassante, rigenerante, terapeutico si trasferisce immediatamente al feto che ne trarrà nutrimento attraverso le emozioni e le percezioni vissute dalla mamma.

Ogni volta che pratico, già dal momento in cui mi siedo nella posizione del Loto, comincio ad avvertire movimenti fluidi e piacevoli, di evidente approvazione, dalle profondità del mio ventre. Il respiro che si fa più lento e profondo, la mente che si libera dai pensieri, il corpo che scioglie le tensioni, l’anima che comincia a splendere senza i condizionamenti esterni creano le condizioni ottimali affinché la piccola vita dentro di noi possa esprimersi al meglio, in un tripudio di godimento, soddisfazione e benessere.
Sento che ogni inspirazione ossigena al massimo il corpicino qui dentro, permettendogli di espandersi assieme alla mia spina dorsale. Il sottile filo luminoso che idealmente attraversa tutta la colonna facendo tendere la sommità del capo al cielo, attraversa anche quel piccolo cuoricino, portandogli luce e forza vitale.
Ogni forma che il corpo assume durante la pratica riporta ad un simbolo carico di significato, che sviluppa energia in determinati organi, stimolandone la corretta funzionalità, esplicando quindi un effetto terapeutico (o preventivo) sulla mamma e sul bambino in grembo. Lo Yoga in gravidanza aiuta a preservare la fisiologia di questo importante momento della vita, favorendo anche le condizioni ideali per un parto in salute e in naturalità.

garudasana yoga in gravidanza
Garudasana, la posizione dell’aquila

Sono sempre molto grata allo Yoga, che mi ha permesso di affrontare due gravidanze, due travagli e due parti in piena consapevolezza delle capacità del mio corpo, in totale presenza nel qui ed ora, in tutta  fiducia nelle potenzialità e nelle competenze di chi portavo in pancia. Lo Yoga mi ha permesso di assumere abilmente posizioni un tempo naturali e spontanee per l’essere umano, ma che con l’avvento di tecnologia e comodità di vario genere si sono dimenticate. Una di queste, la più importante credo, è la posizione accovacciata, con il bacino vicino al suolo: posizione fisiologica per l’evacuazione e per il parto, che asseconda la forza di gravità, che stabilisce un contatto saldo con la terra, favorendo con essa un proficuo scambio di energia.
Grazie a questa pratica sono riuscita a gestire in modo armonioso anche il dolore del travaglio e del parto, senza grida, senza isterismi, senza scoramento. Senza lasciarmi sopraffare dal dolore, ma accogliendolo come dono, ad ogni respiro, ad ogni onda, consapevole che con il mio corpo avrei potuto affrontare ogni tempesta, essendo esso il tempio pacifico di un’anima forte e presente.

Questi sono i doni che concede lo Yoga. Non occorre essere degli asceti o dei contorsionisti…basta solo aprirsi e mettersi in ascolto. C’è un mondo dentro di noi, un’essenza divina, che merita di emergere. E’ alla portata di tutti!
Durante la gravidanza la donna è più ricettiva, diviene più intuitiva, è istintivamente più sensibile ai cambiamenti e alle reazioni del proprio corpo. Dunque, quale momento migliore per sperimentare una pratica così antica (e rivoluzionaria, visti i tempi frenetici che viviamo) e benefica per mente, corpo e spirito?
Lo Yoga in gravidanza è un regalo che ogni mamma dovrebbe potersi concedere, per riscoprire quelle attitudini innate e primordiali, ormai pressoché perdute, che fa di una donna una mamma mammifera, una lupa, una leonessa.

E voi, avete praticato o praticate Yoga in gravidanza?
Quali benefici ne avete tratto?
Shanti, anime belle.

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo mestruale al ritmo delle stagioniIl nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Vita lenta e consapevolezza: 5 libri da leggereVita lenta e consapevolezza: 5 libri da leggere

Categoria: Gravidanza e Parto

Post precedente: « Polpette d’orzo al forno
Post successivo: Cucina vegan per lo svezzamento. Dispensa del laboratorio da scaricare! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. frida

    7 Ottobre 2015 alle 11:13

    Ho praticato yoga in gravidanza è stata non solo un’esperienza magnifica ma si è rivelato utile anzi direi fondamentale al momento del travaglio e parto. Sono riuscita a lasciarmi andare alle sensazioni del mio corpo pur non perdendo mai il controllo, ad assecondare quello che stava succedendo, a sentire quando era il momento di cambiare posizione, di spingere, come spingere. Ho accompagnato ogni contrazione fino all’ultimo, anche quando ormai non mi davano tregua, quando era difficile anche solo respirare, con le vocalizzazioni che mi aiutavano a respirare e ad “aprirmi”. Credo che senza la pratica dello yoga avrei avuto un parto molto più lungo e difficile.

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Ottobre 2015 alle 13:32

      Ciao Frida, benventua!
      grazie per la tua testimonianza. Condivido appieno ogni tua parola.
      Shanti Shanti Shanti

      Rispondi
  2. Ekaterina

    4 Febbraio 2016 alle 17:17

    Esercito il mio corpo da quando ero bambina, tanti elementi di ginnastica artistica, la sbarra, la danza – danza del ventre, danza in coppia, danza…per poter danzare e fare elementi di ginnastica artistica bisogna fare degli allungamenti – allungamenti consapevoli per ottenere il risultato che si vuole, per stare bene, per essere piu’ flessibili, per padroneggiare il corpo))) ecco in tutto questo manca l’ascolto profondo dello Yoga,,,la calma, lo scoprire, l’istinto, la fiducia,,,quello e’ venuto dopo le gravidanze e dopo i parti, entrambi bellissimi…ne rifarei altri))))))))))))))))) Penso che il movimento- l’ascolto e lo scoprire il prorio corpo(ancora piu’ in gravidanza), le tecniche respiratorie – e’ la nostra salute!!! basterebbe cosi’ poco per far stare tutti in salute-felici- pacifici-calmi-positivi))) e’ da trasmettere ai figli))) meno medicine – piu’ autocura ed ascolto!!! Un abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      17 Febbraio 2016 alle 9:41

      Ciao Ekaterina! Benvenuta!
      Che bella testimonianza, grazie! Condivido in pieno il tuo pensiero.
      A presto!

      Rispondi
  3. stefania albertini

    22 Marzo 2016 alle 10:36

    namaste’ ❤❤

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Marzo 2016 alle 19:14

      🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG