
Da qualche mese, ormai, lo gnomo quasicinquenne di casa si dimostra interessato alla scrittura, anzi ci chiede proprio di insegnargli a scrivere. Gli piace copiare le scritte che vede sui libri o sui giornali, scrivere il suo nome ovunque e spesso mi chiede di mostrargli parole nuove, di cui poi lui riempie i suoi disegni. 🙂 Ci piace seguire i bambini nelle loro inclinazioni e sostenerli, cerchiamo sempre di cavalcare l’onda della loro curiosità per rafforzare la loro motivazione all’apprendimento, magari trovando il giusto supporto in attività, giochi e libri sul tema in questione.
Ora siamo nella fase numeri. Dopo aver imparato praticamente da solo a contare fino a 20, lo gnomAttilio ha iniziato a voler riconoscere le cifre ed ora sta imparando a scriverle lui stesso. Nella nostra libreria di fiducia abbiamo scovato un libriccino fantastico che ci sta facendo trascorrere delle ore divertenti, istruttive e creative: “1,2,3 Scarabocchi”.
Fa parte di una serie di libri da disegnare e colorare, che ha riscosso moltissimo successo sia in Giappone (patria dell’autore Gomi Taro) che in Europa e nel resto del mondo.
Quello che vi presento oggi è tutto incentrato sui numeri, appunto.
Tra le sue pagine il bambino può spendersi in tante attività: dal creare coinvolgenti quadri seguendo la legenda dei colori, al completare le illustrazioni di proprio pugno, dal tracciare i numeri su una maglietta o sui vagoni di un treno, al creare il ritratto di un volto usando solo i numeri.
Chiaramente, affinché il libro possa essere affrontato in piena autonomia, occorre che il lettore o la lettrice sappia leggere. In caso contrario (vedi noi!), deve sempre esserci un adulto vicino. Ma io mi diverto un sacco, perciò tanto meglio! 🙂
Direi, quindi, che l’età perfetta sarebbe sui 6 anni.
Meravigliose le due pagine nere sulle quali si chiede di disegnare 1000 e più stelle con l’aiuto di TUTTI. Perché, se all’inizio del libro si gioca con i numeri fino a 10, poi Gomi Taro propone serpenti lunghissimi, folti branchi di pesci, orologi e torte zeppe di candeline su cui potersi sbizzarrire con i numeri a due cifre. E ci sono persino due accenni alla moltiplicazione con gatti da colorare 3 a 3 in tinte diverse e 5 specie di insetti da disegnare in gruppi di 5 elementi.
Questo libro è sempre a disposizione ed è sempre e solo Attilio che decide se e quando sfogliarlo e quale attività fare.
Proprio un acquisto azzeccato, che ci accompagnerà in leggerezza verso la scoperta dell’affascinante mondo dei numeri.
Con “1,2,3 Scarabocchi” di Taro Gomi (Corraini Edizioni) partecipo al venerdì del libro del blog www.homemademamma.com.
Kly
Carinoooooooo!! il mio trottolo ha 3 anni, un po’ presto per questo libro, ma me lo segno per un futuro prossimo!!
Grazie.
Kly
naturalentamente
Ciao Kly,
grazie a te per essere passata di qua!
A suo tempo sarà sicuramente apprezzato dal tuo trottolo, vedrai 🙂
Daria
Bellissimo, lo vado subito subito a cercare, sono certa che piacerà ad entrambe le birbe. Taro Gomi poi ci piace moltissimo, di suo abbiamo letto un paio di libri davvero divertenti! Grazie per la segnalazione!
naturalentamente
In verità vi ho pensate quando ho scritto questo post. ero certa che ti sarebbe piaciuto! 🙂
silvia
Grazie del suggerimento, anche il mio piccolo ha 3 anni ma proprio ultimamente sembra essere interessato ai numeri, conta tutto…quasi, quasi glielo propongo adesso, che dici?
Silvia
naturalentamente
Dico che se seguiamo le inclinazioni dei nostri bimbi non sbagliamo mai!! Ma credo proprio che anche questo, vista l’età, potrà essere tanto apprezzato: http://www.galluccieditore.com/377.htm E’ fenomenale!!!
viviana-nella classe arancio
A mia figlia piacerebbe di sicuro: lo cerco!
naturalentamente
Onorata di esserti stata d’ispirazione! 🙂
Aga
Grazie per questa segnalazione Vale,
me lo devo ricordare quando arriverà il momento giusto per Anastasia e poi per Adele (quante pagine ha questo libro?). Io stessa adoro libri che hanno dentro delle attività all’interno, mi piacevano già da bambina e mia mamma non me lo faceva mancare mai,
Se dovessi cercare un libro per regalare ad Attilio, visto che gli piace scarabocchiare ti consiglio un libro molto, molto divertente che sono sicura gli piacerà: “Il mio album dei dispetti” – preso per un bimbo di 4 anni e so che gli è piaciuto molto! è un libro un po’… controcorrente ma molto divertente!
Poi, un’altro libro che ho avvistato alla Fiera del Libro di Bologna (e messo nella lista di libri da acquistare!) è “Il mio primo libro d’attività” (di Pascale Estellon, K. Parente) – lì c’è da divertirsi un sacco!
Un bacione,
Aga
naturalentamente
Grazie per i bei consigli e per essere passata, cara! Baci