• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Vegan burger di miglio e quinoa

Vegan burger di miglio e quinoa

27 Maggio 2015//  by Naturalentamente//  14 Comments

Ma quante belle novità da queste parti! La pioggia degli ultimi giorni ha portato con sé ispirazione e creatività… vi parlerò di tutto prossimamente: i tempi non sono ancora maturi. Voi, intanto, tenete d’occhio il blog e la pagina fb e mandatemi tanti bei pensieri positivi. 😉
Oggi vi presento una ricetta semplice, come al mio solito, e senza glutine, ideale anche per i bambini piccoli in via di svezzamento.
Vegan burger di miglio e quinoa dalla consistenza soda, che permette una cottura ottimale alla piastra senza che si sfaldino, dal gusto delicato che può essere arricchito con maionese vegan e tante altre salse che la vostra fantasia potrà suggerirvi. In foto vedete il burger che ho servito a mio marito, con senape al pepe rosa e patè di olive taggiasche. I bambini hanno optato per la maionese da me autoprodotta, io sono andata di creme di carciofi  e di pomodori secchi. Il tutto accompagnato da verdura cruda ed erbe di campo saltate in padella con aglio e olio evo. Ma gli accostamenti da fare sono tanti quanti gli ortaggi che la stagione offre, poiché questi vegan burger di miglio e quinoa sono davvero versatili e si prestano per le più estrose composizioni di piatti unici. 🙂

vegan burger senza glutine

Ingredienti (per 5-6 burger):
1 bicchiere (250 ml) colmo di mix miglio decorticato e quinoa rossa (va bene anche solo miglio o solo quinoa…volendo anche bianca)
1 carota
4 cucchiai circa di farina di ceci
1/2 cucchiaino di curry (facoltativo)
1/2 cucchiaino di polvere d’arancia essiccata (io, autoprodotta. Va bene anche scorza di limone)
1 pizzico di sale marino integrale
farina di mais per la panatura

vvegan burger senza glutine

Procedimento:
mai cosa fu più semplice. Cuocete miglio e quinoa nel triplo del loro volume d’acqua fredda (quindi 3 bicchieri), a fuoco basso, con coperchio, senza mai mescolare. Dopo 20-25 minuti l’acqua sarà assorbita: spegnete il fuoco e fate freddare. Unire il resto degli ingredienti (la carota va grattugiata), tranne la farina di mais, e amalgamate. Dare la forma ai burger, panarli nella farina di mais, farli riposare tre ore in frigo e dorare da entrambi i lati su una piastra solo leggermente unta d’olio. Pronti!
Fatemi sapere se vi piacciono. A noi hanno rapito il cuore…e la gola! 😉

burger miglio quinoa 3

Vista la presenza di cereali e farina di ceci integrali, con questa ricetta sono felice di partecipare alla raccolta Integralmente primavera 2015: andate a sbirciare le tante ricette dolci e salate, tutte vegan e tutte assolutamente da provare. E, se vi va, partecipate anche voi alla raccolta, condividendo sul blog della Daria la vostra ricetta!

integralmente_2015-rid

Leggi anche:

  • Vegan Burger di riso e borlottiVegan Burger di riso e borlotti
  • Polpette di riso e ceci con salsa rosa veganPolpette di riso e ceci con salsa rosa vegan
  • Quinoa con cime di rapa e crema di mandorleQuinoa con cime di rapa e crema di mandorle
  • Torta all'acqua vegan al profumo di limoneTorta all'acqua vegan al profumo di limone

Categoria: Secondi e Piatti uniciTag: agrumi, autoproduzione, bambini, mangiare vegano, ricetta senza glutine, svezzamento naturale

Previous Post: « Primo giorno senza te
Next Post: Leggiamo insieme: “Libro!” »

Reader Interactions

Comments

  1. Daria

    27 Maggio 2015 at 15:53

    Mamma che bontà! Adoro i burger di miglio, ha una consistenza perfetta per essere polpettizzato e anche i piccoli di casa apprezzano. Anche noi accompagniamo sempre con le più svariate salsine!

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Maggio 2015 at 16:00

      Felice ti sia piaciuta la ricetta! :*

      Rispondi
  2. xcesca

    27 Maggio 2015 at 22:57

    Ecco, mi hai fatto venire voglia di burger! Non li faccio quasi mai eppure sono così comodi da fare in quantità e mettere in freezer per le pause pranzo di corsa 🙂
    Il trucco insomma è stracuocere il cereale.. gnam!

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Maggio 2015 at 14:40

      Quelli di cereali, in realtà, non credo si possano congelare…quelli di legumi sì, invece. Baci

      Rispondi
  3. Ely

    28 Maggio 2015 at 8:42

    Un hamburger capolovaro! bellissimo! Io li ho fatti tempo fa con i fagioli azuki oppure con le lenticchie! Questi li farò sicuramente al prossimo giro…! grazie

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Maggio 2015 at 15:03

      Fammi sapere se ti sono piaciuti, poi! Baci, Ely

      Rispondi
  4. Serena di Enjoy Life

    28 Maggio 2015 at 23:32

    Bellissimi burger!…..mi ispira il “tocco” della scorza d’arancia ^_^
    ciao Vale, buona serata
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      29 Maggio 2015 at 8:19

      Ciao cara!
      Infatti, dà quel tocco esotico che mi fa impazzire! 😉

      Rispondi
      • Barbara

        18 Novembre 2015 at 14:47

        Fatti e mangiati, FAVOLOSI,Barbara

        Rispondi
        • naturalentamente

          18 Novembre 2015 at 16:28

          Benvenuta Barbara!
          Che piacere quando una mia ricetta prende forma sotto altre mani e delizia altri palati!
          Grazie per essere passata!
          A presto

          Rispondi
  5. Barbara

    18 Novembre 2015 at 23:30

    Grazie per la tua risposta…in realtà non siamo vegani, solo la nostra cagnolina Blaki lo è, noi ci siamo avvicinati alla cucina vegana x amore suo…e devo dire che abbiamo trovato un mondo inaspettato, fatto di ricette gustose, sane e piene d’amore…un abbraccio a due e quattro zampe,Barbara

    Rispondi
    • naturalentamente

      19 Novembre 2015 at 2:16

      Ogni pasto senza derivati animali è un seme di pace gettato nel mondo. 🙂
      Shanti

      Rispondi
  6. Kristina

    11 Dicembre 2015 at 16:22

    Buongiorno,si puo usare un altro tipo di farina al posto della farina di ceci? Grazie

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Dicembre 2015 at 16:39

      Ciao Kristina! Benvenuta!
      Potresti usare farina di lenticchie o di lupini…o farina di mais, se vuoi mantenere la ricetta gluten free. Altrimenti puoi sostituirla con farina integrale o pane grattugiato.

      Rispondi

Rispondi a Barbara Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Articoli recenti

Polpette al sugo vegane

L’Autoproduzione è la vera Rivoluzione

Autoproduzione: composta di mele cotogne

Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

Autunno e frutti selvatici: le giuggiole

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Polpette al sugo vegane
  • Daria su Polpette al sugo vegane
  • Naturalentamente su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Silvia su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Naturalentamente su Autoproduzione: composta di mele cotogne

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG