• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Veg burger di fagioli rossi

Veg burger di fagioli rossi

10 Luglio 2014//  by Naturalentamente//  10 commenti

A grande richiesta, per la terza giornata del laboratorio di Cucina Naturale organizzato dall’Associazione Ciranda, ho realizzato dei veg burger senza glutine con i  fagioli rossi bio presi al Punto Macrobiotico. Fra i legumi, i fagioli rossi spiccano per le loro proprietà stimolanti sui reni, svolgendo un’importante azione drenante e diuretica. Come tutti i legumi, sono ricchi di proteine, di sali minerali, compresi calcio e ferro (che in un’alimentazione veg si pensa sempre -erroneamente- siano carenti),  e vitamine del gruppo B. Come legante-addensante ho usato l’amaranto, considerato generalmente un cereale, anche se in realtà non lo è. Infatti non fa parte delle graminacee, così come il grano saraceno. L’amaranto è una pianta antica, usata come base dell’alimentazione da Incas e Aztechi, che presenta semi sferici minuscoli dal colore purpureo vivace (amaranto, appunto!), ricchissimi di ferro, calcio, fosforo e magnesio. Ciò che lo rende un alimento prezioso è il suo elevato contenuto di lisina, amminoacido essenziale carente nei cereali. Ricchissimo di fibre, è facilmente digeribile e alleato delle funzioni intestinali. E’ ormai coltivato anche in Italia e facilmente reperibile in tutti i negozi di alimentazione naturale: provatelo anche per arricchire zuppe e minestroni dei vostri bambini in fase di svezzamento!
Ma veniamo alla ricetta dei veg burger.

veg burger


Ingredienti per 8 veg  burger:
300 g di fagioli rossi secchi
100 g di amaranto
3 cucchiai di farina di mais integrale
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaino di cipolla essiccata in polvere
1 cucchiaino di paprica dolce
sale marino integrale

veg burger

Procedimento:
dopo aver tenuto in ammollo i fagioli per una notte, lessateli con un pezzetto di alga kombu (ne facilita la cottura, ma se non l’avete potete mettere del bicarbonato nell’acqua di ammollo) finché non saranno morbidi, poi scolateli. Cuocete l’amaranto nel doppio del suo volume di acqua fredda, a fuoco basso, con coperchio, e quando l’acqua sarà stata tutta assorbita (20 minuti circa) spegnete il fuoco e lasciate riposare finché non si sarà freddato. Per ottenere la consistenza ideale, l’impasto dei veg burger va lavorato da freddo, perciò vi consiglio di preparare con qualche or di anticipo i due ingredienti base. In una terrina versate i fagioli e schiacciateli grossolanamente con una forchetta: non occorre avere una crema omogenea. Unite l’amaranto freddo, che sarà diventato alquanto colloso e si presenterà come un’unica massa, la farina di mais e tutti gli altri ingredienti, salando a piacere. Impastate bene fino ad amalgamare il tutto. Con le mani date forma ai veg burger (vi ipiastriccerete un po’…ma almeno poi potete togliervi la soddisfazione di leccarvi le dita! 😉 ) e adagiateli in una teglia foderata con carta forno.  Infornate a 200° e fate cuocere per 20 minuti. Fate riposare per alcuni minuti prima di servire, in modo che arrivino in tavola solo leggermente caldi: risulteranno più sodi.DSC_1154 Io li ho serviti con del pomodoro fresco a pezzi e insaporiti con altra paprica dolce, lievito alimentare in polvere e olio evo. Imbottiteci un panino e ne sarete conquistati! I miei bimbi li hanno addentati tendoli in mano a mo’ di pizzetta. 🙂 Voi inventatevi pure il vostro personalissimo modo di gustare questi sani veg burger senza glutine e 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} vegetali, senza un briciolo di crudeltà!

Con questa ricetta partecipo al contest del blog della Daria, che festeggia il suo terzo compleanno. Per l’occasione, Daria ha organizzato questo bellissimo contest che è un vero e proprio elogio all’autoproduzione. 🙂 I miei veg burger autoprodotti, oltre ad essere sani e gustosi sono anche incredibilmente economici: avete mai visto quanto costano quelli nei supermercati o nelle botteghe di alimentazione naturale?
Partecipate anche voi, potreste ricevere un libro!! 🙂

3 anni gocce daria

Leggi anche:

  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Curare la pelle con il gel di Aloe veraCurare la pelle con il gel di Aloe vera
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Focaccia all’okara con pomodorini, a lievitazione naturale
Post successivo: Pasta fredda ricca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Moira

    10 Luglio 2014 alle 13:50

    devono proprio essere una delizia ! mi ispirano molto…provvedo a mettere in ammollo i fagioli 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Luglio 2014 alle 16:37

      Ci sono proprio piaciuti in effetti! Il mio compagno li preferisce sempre un po’ più speziati, ma secondo me erano ottimi anche così (comunque poi le spezie si possono aggiungere a piacimento nell’impasto). A presto, Moira!

      Rispondi
      • Moira

        2 Agosto 2014 alle 22:11

        Fatti e mangiati ! ci sono piaciuti ! 😀

        Rispondi
        • naturalentamente

          3 Agosto 2014 alle 8:31

          Che bello!!! Evviva!!! 😀

          Rispondi
  2. Daria

    10 Luglio 2014 alle 14:25

    Fantastici Valentina! Ottimo uso dell’amaranto, spesso bistrattato… mi sa che li proverò prestissimo!

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Luglio 2014 alle 16:40

      Come legante per i burger, secondo me l’amaranto batte tutti!

      Rispondi
  3. Alice

    10 Luglio 2014 alle 15:07

    Buonissimi 😛 Adoro e faccio i vegburger in mille modi, questa è una nuova versione da provare assolutamente!

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Luglio 2014 alle 16:44

      Quello che amo dei veg burger, infatti, è che ogni volta si possano sperimentare accostamenti e soluzioni diverse. L’amaranto comunque è il top!

      Rispondi
  4. Felicia

    11 Luglio 2014 alle 6:11

    Favolosi!!!! adoro i fagioli rossi, decisamente invitante l’abbinamento con l’amaranto, troppo spesso dimenticato 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Luglio 2014 alle 23:36

      Felicia, che piacere averti qui! Grazie per la visita e per il commento! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG