• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Pasta fredda ricca

Pasta fredda ricca

10 Luglio 2014 //  by Naturalentamente//  10 commenti

La settimana scorsa, per la prima volta, mi sono avventurata nell’acquisto di un veg formaggio: la mozzarisella. 🙂 E’ fatta con riso integrale germogliato, non contiene glutine né soia ed ha un gusto molto delicato e gradevole che piace tanto ai bambini. C’è chi la usa sulla pizza (si scioglie col calore) o sui gratinati, io ho deciso di impiegarla senza cuocerla, sulla prima pasta fredda di questa bizzarra stagione. Devo ammettere che ha dato un tocco in più, soprattutto perché io ho usato la versione fumé. Come ingrediente da usare a mo’ di variante, per arricchire un piatto e per stupire i commensali, direi che la mozzarisella va promossa a pieni voti.

pasta fredda ricca


Ingredienti per 4 persone:
300 g di pasta di segale integrale
1 grosso peperone rosso
1 grossa cipolla rossa
1 grossa zucchina
12 noci
100 g di mozzarisella fumé
maggiorana fresca
origano fresco
olio evo
sale marino integrale

Procedimento:
cuocere separatamente zucchina e peperone in padella con cipolla e poco olio evo, per il tempo necessario a farli ammorbidire leggermente. Salare, mettere da parte e far freddare. Tagliare la mozzarisella a dadini e spezzare con le mani i gherigli di noce. Una volta cotta la pasta, condirla con olio evo in modo che non si incolli, mescolare e far freddare (potete passarla sotto l’acqua fredda, una volta scolata, in modo da fermarne la cottura). Unite tutti gli ingredienti e servite per un gustoso pranzetto estivo, leggero ma molto nutriente. 😉

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Veg burger di fagioli rossi
Post successivo: Leggiamo insieme: “Il libro della Terra” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. erica-semplicementeoggi

    10 Luglio 2014 alle 13:25

    Ciao Shanti, ti annuncio che sei una delle vincitrici dello swap di libri :-), ci sentiamo con calma, se mai con mp in FB per scambiarci gli indirizzi.

    Ciao Erica

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Luglio 2014 alle 16:36

      Che bello, Erica, grazie!!!! 😀
      Allora ci sentiamo presto! Baci

      Rispondi
  2. Michela

    10 Luglio 2014 alle 14:37

    wow, bellissima e buonissima questa pasta fredda! Complimenti Vale!

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Luglio 2014 alle 16:42

      Grazie Michi! E’ sempre un grande piacere leggerti qui… Lunedì sera ho replicato il vegamisù seguendo la tua ricetta (ma sempre coi biscotti e con l’orzo) e i miei compagni di yoga si sono tutti leccati i baffi. 😉

      Rispondi
  3. Alice

    10 Luglio 2014 alle 15:06

    Sembra una vera bontà! Io purtroppo con la mozzarisella ho avuto una brutta esperienza…ho comprato la versione normale per fare una caprese e ho fatto davvero fatica a mangiarla, la trovo dolciastra 🙁 Però magari la versione fumé è migliore…dovrei ritentare 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Luglio 2014 alle 16:43

      Io non vado matta per questi prodotti…ma gli ometti di casa vanno viziati, sennò mi accusano di essere troppo purista! 😉

      Rispondi
  4. Robi

    10 Luglio 2014 alle 17:28

    Come te sono purista e raramente mangio tofu e seitan anche se ultimamente li apprezzo di più.. I prodotti più elaborati come mozzar insella e simili non li ho mai presi.., ma se mi dici che ne vale la pena, perché no???? 😀 ps mai provato ad affumicare il tofu in casa?? 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Luglio 2014 alle 2:08

      No! Ma l’inverno prossimo vorrei farlo…veramente pensavo al seitan…appenderlo al caminetto dei miei, mentre brucia legno di ulivo magari, tutto legato da uno spago a mo’ di insaccato crudele, tipo. Ma ho letto che ci sono anche degli intrugli che danno l’aroma di affumicato…mha?! Saranno robe naturali?

      Rispondi
      • Robi

        11 Luglio 2014 alle 13:36

        Vale devi provare il te Lapsang Souchong. Ci ho cotto il seitan come se il te fosse il suo brodo.. È ho provato anche a farci bollire il tofu! Il risultato mi è piaciuto molto!! Fammi sapere se lo provo. È naturalissimo 😉

        Rispondi
        • naturalentamente

          11 Luglio 2014 alle 23:38

          Oddio, ragazza! Tu cominci ad essere troppo avanti per me! 🙂 Non ne ho mai sentito parlare…mi metto subito alla sua ricerca! :*

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG