• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Lentamente pensando / Di nuovo vacanze in montagna

Di nuovo vacanze in montagna

1 Settembre 2015//  by Naturalentamente//  8 commenti

Porrara

In questi giorni sto lentamente riprendendo i contatti con i miei blog preferiti…torno a sbirciare, a leggere, a commentare. La cosa fantastica, dopo tanto tempo di assenza dal web, è che ritrovare le compagne virtuali è un po’ come ritrovare le compagne di classe al rientro delle vacanze. 🙂 Ognuna ha delle storie da raccontare, ognuna ha delle foto da mostrare, ognuna ha dei pensieri da condividere e già dei propositi per l’autunno che presto arriverà.

monte Amaro

Io, dal canto mio, vorrei mostrarvi alcune foto delle nostre vacanze in montagna. Anche quest’anno abbiamo scelto come meta il Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo. Il selvaggio Appennino tutto da scoprire, con i suoi scorci mozzafiato, le sue montagne selvagge, i suoi paesaggi rustici e poetici, la sua essenzialità senza belletti.

cavalletta
La nostra formula preferita resta da anni il capeggio in tenda, a maggior ragione ora che siamo una famiglia: i bambini amano starsene liberi e sciolti come cani randagi, senza dover pensare a niente…solo la natura, l’aria aperta e stop.

mucche

Niente mura per due settimane, niente pavimento sotto ai piedi. Solo erba, terra, sassi, legno, cielo e fuoco. E poi, la sera, tutti vicini vicini nella tenda, che è come una tana, un rifugio buio e sicuro in cui dormire e trovar riparo dalle notti fredde della montagna e dalla pioggia severa che quest’anno ci ha messi alla prova per tre giorni consecutivi. Ma che bello e quanti brividi nello starsene ad ascoltare un violento temporale notturno con lampi e boati di tuoni rimbombanti, mentre l’acqua batte e scròscia sulla tenda. E svegliarsi poi al mattino alle prime luci dell’alba, aprire con cautela la lampo per buttar fuori lo sguardo alla ricerca del sole…che splenderà caldo solo qualche ora dopo, quando tutta la nebbia si sarà dileguata, mentre i rami degli alberi continuano ancora a sgocciolare.

orzotto ortiche

Andar per sentieri, cercare fonti e ruscelli, abbracciare alberi secolari, perdersi nel bosco, raccogliere le ortiche per rimediare il pranzo. Aspettare il giorno del mercato contadino come si aspetta l’arrivo di un regalo, riempirsi le mani di more di rovo, stupirsi dell’aria limpida e fresca.

albero

spesa

Abruzzo che sa sempre meravigliarci con le sue bellezze e le sue contraddizioni, che ci affascina sempre più e che torneremo a viaggiare con la stessa curiosità di sempre.

rondinotti

pastore abruzzese

Pacentro

tramonto a Pacentro

E voi? Dove avete trascorso il vostro meritato riposo?

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernaleIl cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Categoria: Lentamente pensando

Post precedente: « Aspettando te. Settimana 18.
Post successivo: Insalata d’estate »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely

    1 Settembre 2015 alle 10:05

    Che meraviglia le tue foto ed il tuo racconto….Hai fatto davvero delle bellissime vacanze! a prestissimo Ely.

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Settembre 2015 alle 12:09

      Grazie, Ely. Un bacio!

      Rispondi
  2. Serena di Enjoy Life

    1 Settembre 2015 alle 12:59

    Che bellissime foto e che bellissimi posti!!!!
    Quella dell’albero preso dal basso con la luce su in cima, tra le fronde, è stupenda!!!!
    Belle le vacanze in tenda! Erano le mie vacanze di ogni anno in Sardegna con i miei, quando ero piccola….all’epoca vivevo a Torino e le vacanze si facevano di un mese intero! (nelle città ad agosto tutto era chiuso per ferie 🙂 ) …….effettivamente la sensazione di libertà è impagabile, soprattutto per i bimbi!

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Settembre 2015 alle 14:23

      Già! nonostante viviamo molto all’aria aperta anche a casa ed i bambini abbiano la possibilità di stare liberi e di sporcarsi di terra, la vita da campeggio è sempre il top! Anche per noi adulti… 😉
      Baci

      Rispondi
  3. Daria

    1 Settembre 2015 alle 15:31

    Meraviglioso l’Abruzzo, da un po’ fra le mete nella lista dei desideri… per noi non proprio comodo, però chissà!

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Settembre 2015 alle 19:51

      Già, noi ce l’abbiamo abbastanza vicino e,visto il poco amore che i bimbi hanno per l’auto e per il seggiolino, è una vera fortuna. 🙂

      Rispondi
  4. lastufaeconomica

    5 Settembre 2015 alle 15:02

    Deve essere veramente bella questa montagna, per noi ancora sconosciuta. Noi, finalmente, quest’anno, dopo anni di torpore…siamo andati in montagna a Malles in Val Venosta e ce ne siamo innamorati. Escursioni, scoperte dei boschi, silenzio assordante, stupore per la sorgente dell’Adige, un piccolo rivolo che poi si trasformerà nel secondo fiume d’Italia. Che bello far crescere i bimbi così, con voi, soprattutto, siete una bella famiglia, abbraccio.

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Settembre 2015 alle 18:34

      Ciao cara! felicissima di rileggerti qui!
      A presto! <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG