• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Insalata d’estate

Insalata d’estate

1 Settembre 2015//  by Naturalentamente//  6 commenti

Giunti quasi alla fine della stagione, ho deciso di presentarvi (meglio tardi che mai! 😛 ) quella che è stata la mia insalata preferita dell’estate 2015. Il pranzo che mi ha accompagnata spesso in queste caldissime giornate, dandomi freschezza ed energia, ed appagando alla grande anche le papille gustative mie…e della pancia! 😉
Pomodori, cetrioli, cipolla rossa e portulaca (selvatica) vengono direttamente dal nostro orto e solitamente finiscono nel piatto solo qualche ora dopo la raccolta, quindi sono ancora perfettamente vitali e ricchi di tutte le vitamine ed i nutrienti tanto preziosi per il nostro organismo.
Ma veniamo al sodo!

insalata di luglio

Ingredienti:
1 avocado maturo
4-5 pomodori cuore di bue e/o insalatari
1 cetriolo con la buccia
1 cipolletta rossa
1 mazzetto di portulaca (solo le cime più tenere)
1 cucchiaino di fiori di calendula essiccati
succo di 1/2 limone
olio evo q.b.

Procedimento:
ehmmm…davvero serve che lo scriva?! 😀
Buona estate!! E buone insalate!!

Nota:
la portulaca è un’erba spontanea che cresce un po’dovunque in Italia ed è considerata, purtroppo da molti un’erbaccia infestante, che invade orti e giardini. La si chiama con nomi diversi a seconda delle regioni: erba grassa, porcacchia, porcellana… In realtà è una delle tante erbe spontanee che dovremmo imparare a riconoscere e a tenerci stretti per le sue proprietà nutritive e curative.
Ricchissima di omega 3, è anche buona fonte di calcio e di potassio. In rete troverete tante altre info sulle sue proprietà curative.

NOTA #2:
questo post è stato scritto alcuni (molti) giorni fa, ma è rimasto per tempo indicibile fra le bozze. Solo ora me ne rendo conto…sono pessima, lo so!!
I cetrioli dell’orto ormai sono finiti, e i pomodori sono davvero arrivati agli sgoccioli, ma mi piaceva condividere con voi questo piatto che tanto amo. 🙂

 

Leggi anche:

  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…
  • Come celebrare il Solstizio d'EstateCome celebrare il Solstizio d'Estate

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Di nuovo vacanze in montagna
Post successivo: Torta salata rustica (2 versioni) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely

    1 Settembre 2015 alle 10:00

    Davvero bellissima questa insalata! Anch’io ho l’orto pieno di portulaca ma ancora non l’ho mai provata….mi sa che mi devo dare proprio una mossa 🙂
    Ben trovata a prestissimo Ely

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Settembre 2015 alle 12:08

      Provala! Ti entusiasmerà! 😉

      Rispondi
  2. Daria

    1 Settembre 2015 alle 15:33

    Pensa che ho appena pubblicato un pesto con la portulaca… la tua insalata preferita è praticamente anche la mia preferita di questi tempi… a volte ci aggiungo il pane per farci una panzanella.
    Un abbraccio e ben tornata sul blog!

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Settembre 2015 alle 19:52

      Mi siamo che ci siamo lette in contemporanea, perché proprio leggendo la ricetta del tuo pesto ho commentato dicendoti che avevo postato anch’io una ricetta con la portulaca! 😀
      A presto!

      Rispondi
  3. delia

    1 Settembre 2015 alle 16:03

    Sarà sicuramente buonissima. L’unica cosa difficile per me sarà trovare la portulaca non avendo un giardino e non sapendo se la trovo dalle mie parti. Vedrò d’informarmi perché sarei veramente curiosa d’assaggiarla. Tutto il resto è più facile da reperire. E già mi vien voglia di provarla. Grazie x l’idea,Valentina!

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Settembre 2015 alle 19:53

      Cresce spesso anche nei vasi di piante grasse o di altre piantine da balcone…
      baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG