• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / Leggiamo insieme: “L’artista che dipinse il cavallo blu”

Leggiamo insieme: “L’artista che dipinse il cavallo blu”

17 Maggio 2014 //  by Naturalentamente//  2 commenti

cavallo blu libro
L’artista che dipinse il cavallo blu, Eric Carle – Mondadori

Attilio è in piena fase pittorica. Si sveglia e salta giù dal letto per dipingere quello che gli è balenato in mente appena ha aperto gli occhi. Impugna il pennello, sceglie il foglio o il pezzo di cartone (scomponiamo gli scatoloni e gli imballaggi in modo che i bimbi possano usarli per disegnare) più adatto ad accogliere la sua ispirazione, lo appoggia sul cavalletto  e via! Prati, alberi, cieli azzurri, soli rossi, bottiglie, balene, l’Uomo Ragno, razzi spaziali, fiocchi di neve, strade, laghi, bambini, mani…Mondi di macchie e di pennellate che gli sgorgano da quegli occhi marroni brillanti e che ci sorprendono sempre per la loro fantasia e spontaneità.

Sicché ieri, incappati su questo libro, non abbiamo potuto lasciarlo sullo scaffale della libreria e ce lo siamo portati a casa. Più che un libro è una raccolta di tavole: l’artista spettinato della prima pagina presenta i suoi dipinti. Tutti animali variopinti e fantastici, dal coccodrillo rosso, all’elefante arancione…al cavallo blu del titolo. Che risuona come la citazione del Cavallo Blu I di Franz Marc.
L’autore Eric Carle rende omaggio al pittore tedesco che influenzò profondamente l’Espressionismo con i suoi soggetti stilizzati e dai colori vivacissimi, irreali; quello stesso pittore che morì al fronte durante la Prima guerra Mondiale con le tasche piene di schizzi che sarebbero dovuti diventare dipinti.

Carle rimase incantato dalla produzione pittorica di Franz Marc quando, da ragazzino, il suo insegnante d’arte gli mostrava di nascosto gli esempi di quell’arte proibita dal nazismo dicendo “Osserva la completa libertà e sì, la bellezza di questi quadri. I nazisti ignorano cosa sia l’arte: sono solo dei ciarlatani!”

Una piccola grande perla che risplende di libertà.

Leggere per e con i nostri bambini ci rende adulti migliori: più sensibili, più attenti, più disponibili. Basta poco. Ancora una volta, vale la pena rallentare, fermarsi, concedersi qualche minuto per stare abbracciati e regalarsi uno spazio quieto in cui poter condividere sogni e fantasie. Buona lettura! Buona lentezza!

Categoria: Libri e Film

Post precedente: « Tramezzini con patè di cannellini
Post successivo: Musei aperti, occhi spalancati »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    26 Maggio 2014 alle 16:45

    Anche questo l’abbiamo, è fra i nostri preferiti, sovversivo nella sua semplicità! Ne avevo parlato anch’io qualche tempo fa… mi sa che abbiamo una biblioteca domestica molto simile! 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Maggio 2014 alle 2:10

      Hai detto bene: sovversivo! Proprio come la fantasia dei bambini! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG