• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Torta vegan all´arancia

Torta vegan all´arancia

13 Febbraio 2014//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Incredibile ma vero!! Questa torta vegan all’arancia è senza zucchero, eppure è dolcissima, di quel dolce Natura che ti fa venir voglia di mangiarne ancora e ancora e ancora.

torta vegan all'arancia

Ingredienti:
200 g di farina d’orzo integrale
50 g di farina di castagne
50 g di farina di mais fioretto
50 g di farina di grano saraceno
50 g di mix mandorle-semi di girasole tritati finemente
200 g di purea di datteri (datteri frullati con poca acqua)
200 ml di spremuta fresca d’arancia
200 ml circa d’acqua
150 ml circa di olio evo
1 arancia (buccia grattugiata)
5 cucchiai di malto (io, di riso)
1 bustina di lievito biologico naturale (questo o questo)

Procedimento:
in una terrina miscelate tutti gli ingredienti secchi, compresa la scorza d’arancia grattugiata. Unite la purea di datteri ottenuta frullando i frutti, precedentemente ammollati per almeno un’ora, con uno o due cucchiai dell’acqua di ammollo (che terrete da parte). Aggiungete la spremuta d’arancia, l’acqua (potete usare quella dei datteri, tenuta da parte) in cui avrete fatto sciogliere il malto, infine l’olio. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Preriscaldate il forno a 180°, oliate una tortiera a cerniera da 28 cm di diametro e infornate per almeno 40 minuti. La purea di datteri tenderà a far restare il dolce un po’ umido, quindi vi consiglio di prolungare la cottura per altri 10-15 minuti a 160°. Ma poiché ogni forno e ogni ambiente è a sé e poiché una ricetta non è una formula scientifica, armatevi di stuzzicadenti e controllate. Io di solito mi regolo toccando il centro del dolce: se premendo lo sento ancora morbido lascio cuocere per qualche altro minuto, se lo sento sodo spengo il forno. Provate e tornate a raccontarmi se v’è piaciuta. Noi ne andiamo matti!!

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote

Categoria: Dolci

Post precedente: « Menú vegano a scuola
Post successivo: Intervista a Sara Stradi, pittrice »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG