• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Orto in divenire

Orto in divenire

4 Settembre 2015//  by Naturalentamente//  4 commenti

In questi mesi di assenza dal blog non ho mai postato aggiornamenti sull’andamento del nostro orto e dei suoi frutti. Ma abbiamo trascorso molto tempo in quel luogo magico e pieno di vita, meravigliandoci ogni volta della potenza creatrice della natura che, anche con poche cure, sa fare evolvere semi in germogli, in piantine, in fiori e infine in colorati e deliziosi ortaggi.

orto di giugno
Il nostro orto a giugno…in fondo, vicino alla rete di recinzione, le erbe aromatiche, i lamponi, le angurie e i meloni, e le bietole-bietoline. Dietro i fagiolini, le cipolle.

Questo post vuole essere un gesto di gratitudine verso la terra che, settimana dopo settimana, ha saputo donarci tanto, alleggerendo le nostre spese e riempendo piatti, stomaci …e cuore.

 raccolto di giugno #1

In certi momenti i raccolti sono stati così ricchi da permetterci di fare lauti regali ad amici e parenti. 🙂

raccolto di metà giugno

Per i bambini ogni mattina era una nuova scoperta aprire il cancelletto dell’orto e fiondarsi a ispezionare le piante scegliendo cosa raccogliere per pranzo e per cena. Ma la loro destinazione preferita è stata il cespuglio di lamponi, in cui trovavano merende e colazioni. Vista la produzione ricca ed i frutti succosissimi, il prossimo anno metteremo sicuramente altre piante di lampone…con la speranza che io e mio marito riusciremo ad assaggiarne qualcuno in più, dato che Elena ed Attilio ce ne hanno concessi ben pochi!

primo lampone

fragole e lamponi

Ma la più grande soddisfazione, quest’anno, ce l’hanno data il mais ottofile maceratese (varietà autoctona) e le zucche, che abbiamo seminato all’inizio della stagione usando i semi messi da parte l’anno scorso per le seconde e i semi donatici da un’azienda agricola biologica locale per il primo.

semina zucche
Metà aprile. Seminiamo le zucche.

semina zucche 2

semina zucche 3

baby zucca
A un mese esatto dalla semina, la piantina di zucca è spuntata e già cresce. Siamo a metà maggio.
zucca a luglio
Luglio
raccolto zucche
Primi giorni di settembre: il raccolto. Giusto 2 zucche per l’inverno…
germoglio di mais
I primi di maggio seminiamo il mais. Dopo due settimane spunta il tenero germoglio.
mais cresce
Ad une mese dalla semina.
mais a luglio
Nelle ultime due settimane di luglio iniziamo a raccogliere le nostre amate pannocchie.

mais a luglio 2

fine luglio

mais bollito
Le nostre pannocchie lesse…soddisfazioni!

E poi tanti spinaci, rucola, pomodori, melanzane, zucchine e fiori, cetrioli, fagiolini, cipolle…anche un certa quantità di peperoni, ma -ahimè- piccoli piccoli, dalla polpa sottilissima e anche leggermente amarognoli. In compenso i peperoncini sono stati belli numerosi e carnosi e ne abbiamo fatti essiccare tanti direttamente al sole, frullandoli poi per una copiosa scorta piccante! 😉

peperoncino in vaso
Fine aprile. Quando stavo ormai perdendo le speranze,anche i semi di peperoncino hanno germogliato.
rucola
Rucola di maggio, che dopo un’ondata di piogge violente è purtroppo marcita fra acqua e fango.
spinaci
Spinaci a maggio. Tanti e belli. Ma hanno avuto la stessa triste sorte della rucola…

tris verde

moby dick
Raccolto di un giorno di metà giugno.
fiore di melanzana
Fiore di melanzana.

altro raccolto giugno

pomodori a luglio
Luglio: esplosione di pomodori in moltissimi colori e forme.

pomodoro luglio

Con la frutta non siamo lo stesso andati male…pochi meloni, ma molte angurie: le prime due grandi e le altre mignon, ma tutte molto dolci e succose.

anguria 13 settimane
Prima anguria, gigante! E pancia di 13 settimane.
meloni
Ricco raccolto di un giorno di fine luglio.
raccolto di fine agosto
Raccolto di fine agosto: anguria in miniatura, ultimi pomodori e prime zucche gialle.

Fragole in discreta quantità, se solo non fossero state più volte assalite dai cani e dalle formiche. Il ciliegio, invece, è ancora troppo giovane e ci ha concesso solo pochi frutti…ma ora, a fine stagione, le piante di fichi ci rincuorano, anche se con un carico un po’ inferiore rispetto all’anno scorso (ne mangio a chili e direttamente dalla pianta…non ho nemmeno avuto modo di fotografarli! 😛 )

fragola ciliegia

Ora l’orto ha un aspetto assai diverso da quello a cui ci aveva abituati, l’autunno si avvicina a lunghi passi, nonostante le temperature ancora calde.

orto settembre
Orto di settembre in attesa del cambio stagione.

Le piante aromatiche resistono ancora rigogliose, ma i tipici ortaggi estivi sono ormai andati… Ieri ho potuto raccogliere gli ultimi peroni. Solo i folti rettangoli di bietole e bietoline rimangono belli e verdeggianti e, naturalmente, le immancabili insalate.

bietole settembre

tris di insalate

peperone settembre peperoni settembre

I miei suoceri hanno già piantato cavolo nero, verze e finocchi…io sono in ritardo sulla tabella di marcia, ma tornerò presto alla riscossa e vi terrò aggiornat*. 🙂

Voi a che punto siete con le vostre colture autunnali?

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Curare la pelle con il gel di Aloe veraCurare la pelle con il gel di Aloe vera
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni

Categoria: Decrescita

Post precedente: « Torta salata rustica (2 versioni)
Post successivo: Pomodori ripieni di miglio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    6 Settembre 2015 alle 9:38

    Oddio Vale.. Una grande gioia da condividere con i tuoi figli giorno dopo giorno per fargli apprendere il miracolo della natura..
    la tua panci(o)na cresce bellissima 🙂 o meglio, siete bellissime 🙂
    quando penso a Madre Natura, penso sempre a te.. Sempre nei miei pensieri!
    Un abbraccio forte :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      6 Settembre 2015 alle 11:38

      Grazie, cara Robi. Sei un vero tesoro. Tanta luce! :*

      Rispondi
  2. Ely

    8 Settembre 2015 alle 10:27

    Ma caspita che orto immenso!!!! Complimenti per il lavoro che riuscite a fare!!
    e cosa dire dei vostri raccolti? Strepitosi davvero! wooowww!!! Io purtroppo sono molto indietro con le colture invernali…praticamente l’orto l’ho abbandonato da metà agosto….quando con il gran caldo ormai era giunto alla fine…adesso vediamo cosa riuscirò a fare…..Un abbraccio Ely

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Settembre 2015 alle 17:57

      Anche il nostro adesso sembra un deserto…non ci affanniamo, qualcosa riusciremo a fare, con calma…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG