• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Torta ricca alla carruba

Torta ricca alla carruba

9 Ottobre 2016 //  by Naturalentamente//  2 commenti

Da secoli non aggiorno la sezione “dolci” del blog. Non sono una grande sperimentatrice in fatto di dessert; ai miei bimbi non piace il cioccolato e non gradiscono nemmeno preparazioni troppo elaborate. Si limitano a chiedere crostate con la marmellata, biscotti classici tipo frollini, e solo raramente crema pasticcera da mangiare al cucchiaio o per riempire saccottini e crostatine.Così resto sempre sul classico, quando si parla di dolci. Negli ultimi due anni ho ampliato la mia sfera d’azione al vegamisù, che realizzo anche nelle varianti alla frutta (ananas e frutti di bosco), ma i miei cavalli di battaglia restano le crostate e le più semplici galette.
Tuttavia oggi vi propongo una torta ricca dal gusto nordico e assolutamente autunnale, molto soffice e golosa, adatta come dessert, come merenda in accompagnamento ad un tè o per una colazione da campioni, per un pieno di energia.
Avevo pubblicato quest ricetta qualche anno fa in un blog al quale partecipavo con alcune mie creazioni culinarie. Nel tempo mi sono trovata a non condividere più gli intenti e lo spirito di quel blog ed ho deciso di creare Naturalentamente…ma molti dei miei piatti e dei miei primi esperimenti vegan restano ancora “di là” e mi piacerebbe, piano piano, poterli traslocare tutti qui, in questo luogo che mi rappresenta in pieno.
Di recente, in occasione di una cena a casa di amici, ho realizzato la mia ormai famosa (fra amici e parenti 😛 ) torta vegan alla carruba, che ricorda molto una torta al cioccolato, pur non contenendo tracce di cacao. Con molto piacere condivido con voi la ricetta, certa che incontrerà i gusti di molti, grandi e piccini.
Uno di quei comfort food che, specie in questo periodo dell’anno malinconico e forse un po’ pigro, sa scaldare il cuore e l’atmosfera.

torta farcita vegan


Ingredienti:
1 tazza e 1/2 di farina di frumento semintegrale (tipo 2)
1 tazza e 1/2 di farina di farro integrale
3 cucchiai colmi di frina di carruba
1 bustina di lievito per dolci (io uso un mix già pronto di cremor tartaro e bicarbonato)
1 tazza di zucchero di canna integrale
1 tazza di latte di riso
3/4 di tazza di olio evo
marmellata a piacere per la farcitura
zucchero di canna chiaro frullato a velo per la decorazione

NOTA:
la tazza che ho usato è una mug da 250 ml

torta farcita vegana

Procedimento:
mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente; emulsionare olio e latte di riso con una frusta e versare il liquido nella ciotola. Impastare con una spatola di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Versare il composto in uno stampo per dolci con cerniera precedentemente oliato, infornare a 180° per 40 minuti. Prima di sfornare, fare la prova stecchino. A cottura ultimata, far riposare la torta per almeno 6-8 ore. Tagliarla in due dischi, farcirla con la marmellata preferita (io uso quelle di mio padre: di pesche, di albicocche o mix pesche-prugne…ma anche arance, ciliegie e frutti di bosco devono starci a meraviglia!) e ricomporre la torta. Decorare con lo zucchero a velo e gustarla senza sensi di colpa. 😉
Leggera, morbidissima, rustica…da voler fare certamente il bis!
Buona torta alla carruba…e buona domenica, che ormai è quasi finita.

Categoria: Dolci

Post precedente: « Dell’ autunno e di altre storie…
Post successivo: Lentezza: il valore del NON fare »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    10 Ottobre 2016 alle 10:35

    Da invece il cacao e il cioccolato sono molto ricercati, infatti cerco ogni tanto di sostituirli con la carruba 😉 e visto che è da un po’ che non preparo anch’io una torta di questo tipo… quasi quasi…

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Ottobre 2016 alle 16:44

      Poi dimmi se ti piace!!! Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG